16 Ottobre 2017
[Mauro Tuzzolino]
Un’estate torrida, quella appena trascorsa. La temperatura oltremodo elevata sembra aver rotto gli argini dell’umana prudenza, alimentando nel nostro dibattito pubblico le contrapposizioni viscerali che per intrinseca natura poco e niente rimandano al buon senso e alla comprensione razionale delle circostanze in gioco. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
16 Ottobre 2017
[Red]
Sabato 4 novembre alle ore 20:00 presso la Casa della Cultura a Monserrato (Ca) in via Giulio Cesare, 33 La Monserratoteca in collaborazione con Davide Grosso, Salvatore Bandinu e l’Associazione Amicizia Sardegna Palestina organizza “… mi hanno tagliato le labbra…”
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Ottobre 2017
[Red]
Prende il via a Sassari, dal 19 al 22 ottobre , il Festival Internazionale di Poesia, giunto all’undicesima edizione, a cui è abbinato il Premio Letterario Internazionale Città di Sassari- PLICS, organizzato dall’Associazione culturale Progetto Ottobre in Poesia (PoP) che celebra il suo decennale Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Ottobre 2017
[Red]
Pubblichiamo la lettera aperta della presidenza dell’ANPI di Cagliari e Carbonia al Prefetto, al Questore e ai sindaci di Cagliari e di Carbonia. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
12 Ottobre 2017

[Bastiana Madau]
Il 20 ottobre a Nuoro si terrà un convegno su cultura, impresa, occupazione voluto da Confindustria Sardegna Centrale dove sarà assegnato un premio alle imprese culturali ritenute di eccellenza. Leggo anche che sarà presente l’Onorevole Bruno Murgia, che della Commissione Cultura della Camera dei Deputati è membro, Giuseppe Giuseppe Marco Dessena, Assessore Regionale alla Cultura e Sebastian Cocco, Assessore alla Cultura del Comune di Nuoro. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
12 Ottobre 2017

Maurizio Matteuzzi
Domenica 1 ottobre – Alla fine in Catalogna si vota. Nonostante la caccia all’uomo della Guardia Civil, 2.2 milioni i votanti su 5.3 milioni di elettori, pari al 43%. I sì 89%.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
12 Ottobre 2017

[Red]
Gli studenti l’avevano detto: l’alternanza scuola-lavoro non può essere sinonimo di sfruttamento. A due anni dall’approvazione della Buona Scuola il bilancio è negativo Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
11 Ottobre 2017

[Red]
Come coordinamento dei comitati sardi per la democrazia costituzionale accogliamo la proposta del Comitato nazionale per la Democrazia Costituzionale perché non venga concessa la fiducia alla legge elettorale (il Rosatellum 2) che renderà il Parlamento subalterno ai capi partito. Invitiamo perciò gli amici e i compagni che operano in Sardegna perché promuovano delle manifestazioni a sostegno della Democrazia Costituzionale Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
9 Ottobre 2017

Marco Ligas
La lettera di Marco Ligas sul dibattito in corso sulla legge elettorale regionale inviata a Roberto Loddo e Andrea Pubusa direttori del Manifesto sardo e di Democrazia oggi (Red). Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
7 Ottobre 2017

[Red]
Martedì 17 ottobre a Cagliari alle ore 16.00 nell’Hostel Marina alle Scalette di S. Sepolcro si svolgerà “100 piazze per un programma” la prima assemblea in Sardegna di Un’alleanza popolare per la democrazia e l’eguaglianza. Vogliamo costruire un programma della sinistra sarda per un soggetto politico delle differenze, ecologista, femminista e antiliberista. Vogliamo promuovere l’idea di una società basata su autogoverno e autodeterminazione dove le relazioni tra le persone siano sorrette dai valori dell’uguaglianza, della solidarietà, della giustizia, con la messa al bando di ogni forma di sopraffazione. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 Commenti »
6 Ottobre 2017

[Cristiano Sabino]
Comincio a raccontare dalla fine. Il 3 in Catalunya c’è la “Vaga General”, lo sciopero generale chiamato in fretta e furia dai sindacati catalani per protestare contro la violenza della Policia Nacional e della Guardia Civil spagnole. Sciopero della produzione e del consumo quasi totale (superiore all’80%). Io e gli altri attivisti della delegazione del Comitato di solidarietà non avevamo idea di come arrivare all’aeroporto a Girona. L’autostrada Barcelona-Girona fra l’altro è stata bloccata dalla stessa popolazione catalana per contribuire meglio a paralizzare tutto il Paese. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
5 Ottobre 2017

[Red]
Riprendono le letture della Costituzione organizzate dall’ANPI di Cagliari e dal Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria di Cagliari, seguendo i fatti più importanti dei nostri giorni Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Ottobre 2017
L’Autonomia variabile (Marco Ligas), ‘Rischio populismo’ per nascondere la corruzione (Ottavio Olita), La Terra dei Fuochi, a Molentargius (Stefano Deliperi), Molentargius l’oasi dei veleni e stipendificio per élite politiche e burocratiche (Claudia Zuncheddu), Ideologia e spirito di scissione in Gramsci nella prospettiva del separatismo queer (Federico Zappino), Il “sovranismo” non è la soluzione dei problemi del Paese (Gianfranco Sabattini), Il partigiano Eros e la nuova generazione antifascista (Red), La grande truffa del riordino della rete ospedaliera sarda (Emilio Usala), Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutti (Red).
Referendum Catalunya. Aggiornamenti, opinioni e analisi sul referendum di oggi e sul pericolo della repressione del governo spagnolo: A proposito dell’indipendenza della Catalogna (Riccardo Petrella), Cosa accadrà domani in Catalunya? (Maurizio Matteuzzi), Una Repubblica catalana ribelle (Maurizio Matteuzzi), Oggi in Catalunya e domani in Sardegna? (Massimo Dadea).
Buona lettura
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Ottobre 2017

[Marco Ligas]
Alla campagna di ostilità e di sospetto contro le Ong esplosa nelle ultime settimane ha fatto seguito, e non c’era da dubitarne, l’operazione diplomatica e militare del nostro governo per porre termine all’arrivo disperato dei tanti migranti in fuga dalle loro terre. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Ottobre 2017

[Ottavio Olita]
“Ahi serva Italia di dolore ostello”: dopo sette secoli è attualissimo quel verso 76 del sesto canto del Purgatorio. Solo che – se Dante fosse vivo – sostituirebbe la parola ‘dolore’ con ‘vergogna’. Perché? Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Ottobre 2017

[Stefano Deliperi]
Per diverse settimane, in questo settembre 2017, alcuni quartieri di Quartu S. Elena (S. Stefano, Su Idanu, zona Musicisti) sono stati appestati da odori nauseabondi e pestilenziali. Malesseri d’ogni genere per chi ha la sfortuna di abitare in quelle zone. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »