1 Agosto 2017

Stefano Deliperi
In questo caldo e afoso luglio 2017 è piuttosto duro il dibattito sul futuro delle coste della Sardegna, la parte più pregiata dell’Isola sotto il profilo ambientale, turistico, socio-economico. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Gianfranco Sabattini
Il termine “eurocrazia” è divenuto sinonimo di “sistema di governo imperniato sulle istituzioni UE, che indirizzano a distanza, e in molti casi vincolano pesantemente, le scelte politiche nazionali”; così esordisce Maurizio Ferrera in “Governare a distanza Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Gianfranca Fois
Recentemente sembra diffondersi l’esigenza della posizione da prendere di fronte a certi monumenti della storia appena trascorsa che suscitano sentimenti contrastanti, di rifiuto o di nostalgia e devozione Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Marco Sini
A proposito della questione relativa al ripristino delle due colonne con i fasci littori incorporati nella Piazza Gramsci come presidente provinciale dell’ANPI è doverosa da parte mia qualche messa a punto. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Agosto 2017

Claudio Nappi
La Storia di Mohamed e di don Ettore Cannavera. “Prete, prete, io carcere, non capisco … perché? Io non ho fatto niente” Queste parole ce le racconta don Ettore Cannavera, che gestisce la Comunità “La Collina” nella provincia di Cagliari, per il recupero di giovani carcerati che scontano una pena alternativa al carcere Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 3 Commenti »
1 Agosto 2017

Bastiana Madau
Inoke, un’idea diversa da’ ssustànzia/ assu biver dess’òmine. E peri in sa malidade/ dessa pèyur miseria, inoke, s’òmine/ non perde’ ddinnidade; finzas si a bbortas/ sa bida tendet assu lìmine estremu/ okros assa morte. Tottu, inoke,/ nos pode’ ggalu nòkere, e ttottu/ galu podet esser fattu,/ si kreska’kkada kosa assa misura ’ess’òmine.
Qui il senso delle cose dà sostanza/ agli umani rapporti. E perfino nella disgrazia/ della miseria nera qui l’umanità /non perde dignità; anche se a volte/ la vita tende al limite estremo/ verso la morte. Tutto, qui,/ ancora ci può nuocere, e tutto/ ancora può essere fatto, se cresca/ ogni cosa all’altezza dell’uomo.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 Commento »
1 Agosto 2017

Imamgine realizzata da Amirah Suboh
Omar Suboh
Nell’immaginario comune la Palestina è rivestita da un manto di sacralità tale da renderla un luogo della storia più che della geografia. Nella coscienza collettiva cristiana ed ebraica è la Terra Santa, simbolica rappresentazione del regno dei cieli, la porta del paradiso e dell’unione mistica con Dio. Gerusalemme è la città santa per i musulmani, basti pensare al versetto coranico del viaggio notturno di Maometto. Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

(da il manifesto) Unità a sinistra. Spetta ai partiti sviluppare al meglio le istanze per cui si è scelto di militare, servendo quella parte di popolo cui ci si riferisce, individuando obiettivi strategici. Il loro orizzonte non è quello di una sola legislatura. Oggi bisogna presentare una sinistra credibile per gli impegni praticati dai suoi rappresentanti e politicamente utile per una proposta verosimile. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Claudia Zuncheddu
La voce inascoltata del mondo agropastorale sardo si riprende la piazza per rivendicare il diritto alla sopravvivenza del settore su cui a tutt’oggi poggia gran parte dell’economia sarda. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Giuseppe Corongiu
Negli ultimi anni il tema della lingua sarda è divenuto parossistico nel dibattito culturale in Sardegna. Non passa mai troppo tempo che non se ne faccia una polemica, una notizia, una controversia. Eppure, verrebbe da dire, non si decolla mai. Ebbi modo di scrivere qualche tempo fa che il movimento linguistico assomiglia a un criceto che corre dentro la ruota: fa una fatica immane, ma è sempre fermo. Si potrebbero dare tante spiegazioni alla mancanza di progresso, ma solo due reggono i colori della verità. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 3 Commenti »
1 Agosto 2017

Francesco Nurra
Definire il concetto di accessibilità attraverso la mia esperienza personale è molto complesso, poiché vivo quotidianamente questo problema e mi provoca diversi momenti di frustrazione. Non posso mentire su quanto mi accade per colpa di questo apparentemente insignificante problema. Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Vincenzo Monaco
Con una Legge Regionale sul Lavoro che affronti dal basso la necessità di una nuova progettazione realizzata dai diretti interessati, i disoccupati, i sottoccupati e coloro che stanno perdendo il lavoro, riuniti in Comitati di Progetti per il Lavoro, il Comitato Lavoro, Dignità e Vita, propone ai Comuni, in particolare ai piccoli a rischio spopolamento, alla Regione ed ai suoi Enti, all’Aspal ed agli esperti di politiche e progettazione per il lavoro, di collaborare insieme per dare una svolta vitale alle politiche del lavoro in Sardegna. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Luana Farina e Maria Grazia Pippia
Intervento di Luana Farina e Maria Grazia Pippia del Fronte Indipendentista Unidu sulla questione “sanità e politiche sociali”. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Giovanni Fara
Chentu Concas e Chentu Ideas pro una “Caminera noa”. Questo lo slogan scelto per proporre l’incontro svoltosi domenica 23 luglio presso la Sala Congressi del Parco Archeologico Naturalistico di Santa Cristina di Paulilatino (OR). Chentu Ideas da mettere a confronto per iniziare un nuovo percorso politico. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Gian Franco Camboni
L’intervento di Gian Franco Camboni della sezione PCL Sassari-Olbia sull’edilizia sarda. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
30 Luglio 2017

Geraldina Colotti
(Caracas) Nell’ascensore dalle porte capestro, un ragazzo dal sorriso aperto impedisce alla nuova venuta di rimetterci il naso. Scambio di battute. Dove sta andando, perché si trova qui? Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »