L’inquinamento nel poligono di Teulada

2 Gennaio 2020
[Stefano Deliperi]

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari ha chiesto l’archiviazione del procedimento penale aperto nel 2012 in relazione alle ipotesi di reato riguardo l’inquinamento ambientale riscontrato nel poligono militare di Capo Teulada.

Pur accertando il pesante inquinamento (nella “zona bersaglio” della penisoletta Delta vi sono 4 chilometri quadrati pressoché irrecuperabili), non sarebbe riscontrabile alcun nesso di causalità fra inquinamento e malattie come neoplasie e linfoma di Hodgkin né sarebbe possibile non è possibile individuare i responsabili per “errori nell’interpretazione delle prescrizioni sulle bonifiche” da eseguire, per la necessità di procedere agli addestramenti e per la “buona fede” di chi dava gli ordini.

Nel poligono militare, realizzato a partire dal 1956 mediante dopo acquisti e, in parte, esproprio dei terreni, vengono svolte esercitazioni militari da decenni.  E l’uso del poligono viene ritenuto irrinunciabile per le esigenze addestrative militari.

Cisto (Cistus)

Sul piano ambientale per troppo tempo le cose han lasciato a desiderare: dopo l’istanza (2014) dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e del Comitato Lecce Bene Comune, sono state avviate e proseguono le procedure di valutazione di incidenza ambientale (V.INC.A.) dei programmi di attività addestrative nei poligoni militari di Torre Veneri, in Comune di Lecce, e di Capo Teulada.[1]

Il quadro era chiaro fin dalla audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell’utilizzo dell’uranio impoverito lo scorso 20 luglio 2016 (qui il verbale integrale).

Sono finanziati e previsti gli interventi di bonifica ambientale, ma finora sono stati parziali e si è lontani dall’ottimismo manifestato dal presidente dell’I.S.P.R.A. Bernardo De Bernardinis secondo cui l’ambiente è tutelato in condizioni ottimali.  Sì, non ci sono state speculazioni immobiliariben presenti sulle coste di Teulada, ma le bonifiche ambientali sono state solo avviate.

Sono da completare.     Ora, non fra cento anni.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Mare

[1]  I due poligoni militari, infatti, interessano i due siti di importanza comunitaria (S.I.C.) “Isola Rossa e Capo Teulada” (codice ITB040024) e “Torre Veneri” (codice IT9150025), appartenenti alla Rete Natura 2000, che tutela le aree naturali rilevanti ai sensi delle normative comunitarie per la salvaguardia degli habitat e dell’avifauna selvatica (direttive n. 92/43/CEE e n. 2009/147/CE).   Le attività addestrative militari – come qualsiasi attività che possa arrecare danno ai siti protetti – devono essere assoggettati alla procedura di V.INC.A. per minimizzarne gli impatti e introdurre misure di compensazione ambientale, come indicato anche dal codice dell’ordinamento militare (decreto legislativo n. 66/2010 e s.m.i.), procedure che riguardo altri poligoni appaiono regolarmente effettuate.

da La Nuova Sardegna20 dicembre 2019

Disastro ambientale nel poligono militare di Teulada, il pm chiede l’archiviazione.

Indagini partite nel 2012 dopo un esposto di residenti della zona.

Il pubblico ministero di Cagliari Emanuele Secci ha chiesto l’archiviazione dell’indagine per inquinamento ambientale nell’area del poligono di Teulada, sulla costa sud occidentale della Sardegna.

L’indagine era nata nel 2012 quando una ventina di residenti – tutelati dagli avvocati Giacomo Doglio e Roberto Peara – aveva presentato alcuni esposti segnalando l’insorgenza di alcune patologie, come il linfoma di Hodgkin e alcune neoplasie che sarebbero potute essere ricondotte all’inquinamento causato dalla presenza del poligono. In realtà, la parte legata all’ipotesi di omicidio colposo era stata stralciata e quasi subito archiviata per l’impossibilità di dimostrare un nesso causale tra patologia e alcuni decessi, ma era rimasta in piedi l’ipotesi di disastro ambientale.

Le indagini della Procura di Cagliari avrebbero accertato lo stato di compromissione della cosiddetta “Penisola Delta”, il cuore del poligono (un tassello di poco più di tre chilometri, ndr) dove nel giro di pochi anni (dal 2009 al 2014) erano stati sparati quasi 700mila colpi d’addestramento.

Un’area – al momento difficilmente bonificabile – dove sarebbero ancora presenti proiettili, pezzi di bombe e altro materiale legato alle esercitazioni militari, ma dove vige il divieto assoluto d’ingresso. L’inchiesta vedeva indagati anche alcuni capi di Stato maggiore che si sono succeduti dal 2009 al 2014.

A nessuno di loro – chiarisce il pubblico ministero – può essere imputato il disastro ambientale a titolo di dolo o di colpa. Ora la parola passa al Gip.

dune

da L’Unione Sarda20 dicembre 2019

IL PUBBLICO MINISTEROOmicidio colposo e disastro ambientale al Poligono di Teulada: chiesta l’archiviazione.

Per il magistrato d’accusa non ci sono elementi sufficienti per sostenere che esistono legami tra l’esposizione a sostanze nocive e i tumori e le morti sul territorio.

Non ci sono elementi “sufficienti per sostenere” che esista un legame diretto tra “l’esposizione a sostanze contaminanti e nocive” del Poligono militare di Teulada e i tumori e le morti del territorio. I controlli e gli studi eseguiti in questi anni “non consentono di accertare la data nella quale per la prima volta” sono stati “compromessi gli ecosistemi” della penisola. Dunque: il “disastro ambientale” nel Poligono è “avvenuto”, ma non è possibile individuare i responsabili per “errori nell’interpretazione delle prescrizioni sulle bonifiche” da eseguire, per la necessità di procedere agli addestramenti e per la “buona fede” di chi dava gli ordini.

Sono le conclusioni attraverso le quali il pm Emanuele Secci ha chiesto l’archiviazione delle accuse a carico di Giuseppe Valotto, Claudio Graziano, Danilo Errico, Domenico Rossi e Sandro Santroni nell’inchiesta per omicidio colposo, lesioni colpose e disastro ambientale.

Sono gli ex capi di stato maggiore dell’Esercito e del Terzo reparto Rif dell’Esercito, l’ex sottocapo di stato maggiore e l’ex comandante della Regione Sardegna tra il 2009 e il 2015. Avevano agito “nel convincimento di adempiere al proprio dovere”, e sparare a Teulada era una “modalità ritenuta necessaria e imprescindibile”. L’alternativa era “cessare” di farlo ma “con la deprivazione dell’addestramento”.

Però il sistema vegetale e faunistico della penisola interdetta è compromesso “irreversibilmente”. Capo Teulada è stato bersagliato da terra e mare sin dagli anni ’50, e solo dal 2010 al 2014 è stato centrato da 686 mila colpi tra “artiglieria pesante, razzi e missili”. Nel mare ci sono ordigni inesplosi. Si sono verificati un «grave mutamento della morfologia del territorio con la “manifesta e grave ripercussione su flora e fauna dell’intera penisola con la perdita della biodiversità”.

Le bonifiche sono iniziate. È in corso la caratterizzazione che porterà all’eliminazione dell’inquinamento; il promontorio non è più il bersaglio delle esercitazioni, che proseguiranno ma alle quali seguirà un’immediata bonifica. Ma i parenti di chi ha perso la vita o ha combattuto con un tumore tra il 2009 e il 2014 si opporrà alla richiesta di archiviazione.

Blindo Centauro in esercitazione

da Sardinia Post20 dicembre 2019

“A Teulada inquinamento irreversibile”. Ma per il Pm non ci sono responsabili. (Alessandra Carta)

Paradossi. Non per la giustizia, ma per chi la cerca. Ovvero i cittadini. In questo caso malati di cancro. La storia è quella di Teulada. Una storia di morti. Appena una settimana fa, la Procura di Cagliari ha riconosciuto – e si tratta di una novità assoluta – “l‘alterazione irreversibile” in alcune porzioni di poligono. Così ha scritto il pm Emanuele Secci. Eppure tutto questo non basta per aprire un processo contro i vertici militari che hanno comandato la base sarda dal 2009. Cioè da quando esiste un censimento sul materiale bellico che viene sparato nella costa sud-ovest della Sardegna. Lo stesso pubblico ministero, malgrado l’accertato inquinamento, ha chiesto l’archiviazione per i capi di Stato maggiore indagati. Così risulta dall’atto depositato l’11 dicembre.

Parte da lontano la vicenda giudiziaria. È il 2012 quando una ventina di residenti a Teulada – attraverso gli avvocati di Cagliari Giacomo Doglio e Roberto Peara – presenta altrettanti esposti. Tutti contro ignoti. L’obiettivo è chiaro: ricostruire la relazione tra i giochi di guerra e i tumori, che da quelle parti colpiscono come fossero l’influenza. Due le patologie prevalenti: linfoma di Hodgkin negli uomini e cancro polmonare nei due sessi. Per i legali Peara e Doglio è da considerarsi certa la compromissione ambientale nonché probabile la correlazione tra esercitazioni militari e malattia. Tra inquinamento ambientale e tumori. Tra contaminazione e morte. Rapporti di salute alla mano.

Le indagini del magistrato sono finite da pochi giorni. E danno ragione ai legali delle persone offese, almeno sul fronte dei danni all’ecosistema. Il pubblico ministero è partito dalla cosiddetta Penisola Delta: quattro chilometri quadrati (sui 68 di poligono) che sono interdetti da anni. Quella è molto più di una discarica: è un’area che lo stesso ministero della Difesa ha messo sotto tutela perché non c’è modo di salvarla. È classificata come “non bonificabile“. Troppo il materiale bellico che nel tempo si è accumulato.

Nella penisola perduta finivano i colpi delle esercitazioni. Era la ‘zona bersaglio‘, quella. Solo tra il 2009 e il 2014 ne sono stati sparati 686mila. Tra artiglieria pesante, missili e razzi. Tutto è ‘atterrato’ lì, in quel lembo di terra dove nessuno può entrare. Né i militari né i civili. Si aggiungano le discariche: quel paesaggio lunare, dove le bombe hanno scavato enormi crateri, è disseminato di rifiuti speciali. Il pm elenca “bossoli, proiettili, bombe intere o in pezzi”. Non solo: anche il transito dei mezzi militari ha contribuito “ad arrecare danni permanenti alle matrici ambientali”. I periti nominati dalla Procura hanno messo nero su bianco anche “il mutamento della morfologia del territorio” che si rileva, tra le altre cose, attraverso “il disfacimento integrale degli orizzonti più superficiali del suolo”.

In quei quattro chilometri di Teulada è consentita unicamente la possibilità di un volo aereo. O in elicottero. Riporta ancora il Pm, e si arriva al passaggio chiave: “Si constata un’alterazione irreversibile riguardante i suoli e la componente floristico-vegetazionale”. Un punto di non ritorno, è evidente, determinato dal fatto che “le condizioni di criticità” della Penisola Delta hanno prodotto “l’alterazione dell’ecosistema, attualmente incapace di recuperare autonomamente le originarie condizioni di naturalità”.

Sul fronte della “componente faunistica è emerso che “l’alterazione” sarebbe anche reversibile, se solo “cessassero esplosioni, inquinamento acustico ed esercitazioni militari”. Questo riguarda sia “le specie animali non legate alla componente vegetazionale”, sia quelle tutelate a livello comunitario. Il primo gruppo include la berta maggiore, il gabbiano corso, il marangone, il tarantolino e la cheppia; nel secondo sono citati il falco pescatore, il calandro, la magnanina sarda, la volpe rossa, la donnola, il cinghiale e il gabbiano reale zampegialle.

La lista degli indagati il pm l’aveva stilata. In base agli atti. Quindi ecco i nomi di Giuseppe ValottoClaudio GrazianoDanilo ErricoDomenico Rossi e Sandro Santroni. Ovvero i capi di Stato maggiore che si sono succeduti dal 2009 al 2015. Ma “a nessuno – ha scritto il Pm nella richiesta di archiviazione – si può imputare il disastro ambientale a titolo di dolo o colpa”. Secondo il magistrato, le esercitazioni vengono decise “dall’amministrazione della Difesa nel convincimento di adempiere al dovere in modo adeguato”. E in questo solco il Pm fa rientrare pure “il compito di addestrarsi in modo adeguato ed efficace“. Non è finita: le stesse attività nella penisola Delta “erano ritenute necessarie e imprescindibili per assicurare la corretta preparazione tecnica e psicologica del personale militare”, spiega ancora il magistrato inquirente.

Di qui appunto la richiesta di archiviazione su cui il Gip dovrà esprimersi nei prossimi mesi. Sardinia Post ha contattato gli avvocati Doglio e Peara, che si limitano a una conferma: tutti i legali delle persone offese si opporranno alla decisione del Pm che verrà discussa in camera di consiglio. Si può ipotizzare che il lavoro degli avvocati sarà incentrato su un presupposto certol’esistenza di un disastro ambientale nel poligono di Teulada. Una condizione, questa, che lo stesso pubblico ministero ha certificato attraverso i periti. Ma quando in Italia si apre una battaglia legale contro la Difesa, l’esito sembra già scritto e quasi mai regala sorprese. Di giustizia.

Capo Teulada

(foto A.N.S.A., S.D., archivio GrIG)

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di 1500 battute.
Non sono ammessi commenti consecutivi.


caratteri disponibili

----------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI ARTICOLI