Si può imparare dalla pandemia?
sabato 16 Gennaio 2021[Antonio Muscas]
Ho contratto il virus la sera del 30 dicembre, a casa di un amico. Ho manifestato i primi sintomi il 3 gennaio, con emicrania e qualche lineetta di febbre.
(altro…)[Antonio Muscas]
Ho contratto il virus la sera del 30 dicembre, a casa di un amico. Ho manifestato i primi sintomi il 3 gennaio, con emicrania e qualche lineetta di febbre.
(altro…)[red]
Alcuni promotori dell’Appello del “Patto di Sardi”, hanno preso l’iniziativa di scrivere la lettera-messaggio che sotto si riporta, nella quale sono presentate alcune proposte per proseguire nel percorso di assunzione di responsabilità e partecipazione attiva alla costruzione di un nuovo futuro per la Sardegna.
(altro…)[red]
Una raccolta fondi per le spese legali, un sostegno a favore delle iniziative di lotta che vogliono interrompere la produzione delle bombe e impedire l’espansione della fabbrica RWM in Sardegna.
(altro…)[Stefano Deliperi]
Pagano quattro soldi per lucrare centinaia di migliaia, quando non milioni di euro, su beni demaniali come le spiagge.
(altro…)[Antonio Sassu]
Gianfranco Sabattini era nato a Comacchio, non in Sardegna, ma si sentiva profondamente sardo.
(altro…)[Filippo Kalomenìdis]
Filippo Kalomenìdis scrittore e sceneggiatore sardo-greco, si è recato a Lesvos in Grecia per documentarsi sull’incendio del campo profughi di Moria e sul nuovo centro di Kara Tepe per il suo libro “La Direzione è storta”. Un reportage lirico sulla pandemia e i virus del potere (uscita a marzo 2021, Homo Scrivens editore) che racconta anche la sua esperienza di volontario nei centri di isolamento per malati di Covid-19 a Bologna. Durante il viaggio è nata l’idea di pubblicare sul Manifesto Sardo un’inchiesta che rendesse chiara la realtà spaventosa dei più sovraffollati campi di segregazione di rifugiati asiatici e africani in Europa, di cui questo articolo è la terza e ultima parte.
(altro…)[Alfonso Stiglitz]
Per chi ha una certa età – e, magari, è anche nonno di molte nipoti, come me – sentirà spesso la Regina malefica di Biancaneve che si rivolge allo specchio.
(altro…)[Alfonso Gianni]
E’ ben noto che Cesare Beccaria nella sua opera principale non si limitò a pronunciarsi contro la pena di morte e la tortura (pensatore attualissimo come pochi, dato il persistere dei due flagelli), ma si spinse a mettere in dubbio il diritto di proprietà “terribile, e forse non necessario diritto”.
(altro…)[Giulia Carta]
Il sistema patriarcale è un costrutto culturale e tradizionale che regolamenta tutti gli ambiti delle nostre vite da circa trecento anni.
(altro…)[red]
Pubblichiamo una nota firmata da Claudia Zuncheddu, medico Isde e portavoce della Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica e Alleanza Stop 5G – Sardegna sull’ONU e la giornata delle disabilità.
(altro…)[red]
Pubblichiamo un contributo del movimento politico dei Rosso Mori sulla questione della indipendenza energetica dal fossile.
(altro…)[Gianfranco Sabattini]
Come redazioni di Democrazia Oggi, il manifesto sardo e Aladin Pensiero pubblichiamo congiuntamente l’articolo di Gianfranco Sabattini.
(altro…)[Benigno Moi]
I giorni scorsi, su quotidiani e Tg, si è parlato con un certo clamore di un’inchiesta del quotidiano la Repubblica sulle perquisizioni effettuate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Cagliari negli uffici della SARAS a Milano e a Cagliari.
(altro…)
Commenti recenti