Il numero 401
mercoledì 2 Luglio 2025
Quando la malattia è forza di vivere (Rita Atzeri), Nuoro sostiene la Palestina (Graziano Pintori), Legge elettorale da cambiare: ora si deve e si può (Fernando Codonesu), L’archeologia per la Palestina e noi (2) (Alfonso Stiglitz), Palestina in Sardegna: al via la IX edizione (red), Guerre e industrie di armi (Francesco Casula), Appesi sui fili del terrore e dell’ignominia. Come reagire (Aldo Lotta), Tre milioni in consulenze, 300 mila euro su legge statutaria e legge elettorale: la Giunta appalta la democrazia e prende tempo (red), Mobbing sul lavoro: le donne vittime, anche quando il carnefice è un’altra donna (Antonella Carta), Il lavoro sporco di Israele e la terza guerra mondiale (Domenico Gallo), Teatro e comunità all’Orto Giardino Mariposa de Cardu nel segno di Francesco Origo (Rita Atzeri), Sulla legge elettorale sarda, una risposta a Roberto Loddo (Giuseppe Mariano Delogu).
Buona lettura
Stefano Aresu (1988) nasce a Cagliari ma cresce sulle sponde del rio s’Adde. Si occupa tra l’altro di tecniche fotografiche lo-fi ed autocostruzione. Propone laboratori fotografici in giro per la Sardegna ma non solo.
La stenografia ė una tecnica fotografica che consiste nell’utilizzo di una camera stenopeica, ovvero un barattolo o una scatola di latta con un microscopico foro attraverso il quale la luce si distribuisce su di un foglio di carta fotografica lasciando impressa un immagine leggermente sfocata e poco nitida, ma con una grande forza espressiva.