Sto leggendo alcune opinioni da parte di persone ed organizzazioni, anche di sinistra, che in merito alla chiusura del mercato di Sant’Elia a Cagliari si dichiarano contrarie all’apertura di uno spazio Caritas dedicato alle persone escluse ed emarginate perché stigmatizzano l’assistenzialismo, e perché, a loro dire, il lavoro è l’unica medicina per combattere la povertà. Si sbagliano.
La giornalista, scrittrice e storica Benedetta Tobagi si è occupata di ricostruzione genealogica al femminile, consegnandoci perle come La Resistenza delle donne (vincitore del Premio Campiello nel 2022) e come Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta (Einaudi, 2024).
L’indagine promossa dalla Fondazione Banco di Sardegna sullo stato delle cose nell’isola 2025, ha stimolato grazie alla penna di Luciano Piras, diversi interventi sulla questione dell’identità dei sardi.
L’incenerimento è di per sé una tecnologia obsoleta e in contrasto con gli obiettivi della economia circolare. Inoltre perpetua l’impatto ambientale della sovrapproduzione delle merci e dello spreco delle materie.
صوت هند رجب Ṣawt al-Hind Rajab, The Voice of Hind Rajab per il mercato internazionale, La voce di Hind Rajab per il mercato italiano, ha ricevuto una standing ovation record di 22 minuti alla Mostra del Cinema di Venezia, mentre il pubblico in sala, al quale si sono aggiunti poi pure alcuni attori e attrici sul palco, sventolava bandiere palestinesi e intonava «Free Palestine».
Domenica 28 settembre alle 18.00 si svolgerà l’inaugurazione della mostra Emersione, la prima esposizione fotografica di Musa – Francesco Manunza, a cura di Roberto Loddo. L’inaugurazione si svolgerà da Cultína in Via Giardini, 156b a Cagliari.
A innantis! è una organizzazione non-violenta all’interno della coalizione del Campo largo che lotta per la nascita di uno Stato sardo di cui pubblichiamo la loro nota.
Un femminicidio è un femminicidio. Un femminicida è un femminicida. L’elicottero, il vino, i soldi e il circoletto delle buone conoscenze non cambiano la realtà delle cose.
Il 25 settembre sono apparse scritte e manifesti di Blocco Studentesco, accompagnate da simboli della propaganda fascista, nella fattispecie la croce celtica.
Commozione. Sì, è il termine giusto. Perché la prima reazione, nel trovarmi circondato dalla marea che ha invaso il centro della città, non può che essere emotivo.
La Cgil condanna gli ennesimi e gravissimi attacchi avvenuti stanotte nei confronti della Global Sumud Flotilla in viaggio per consegnare gli aiuti umanitari a Gaza, dove continuano a consumarsi inaccettabili crimini nei confronti della popolazione civile.
Domani il Consiglio comunale di Sassari sarà chiamato a votare la mozione per il conferimento delle Chiavi della Città a Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967. Pubblichiamo la nota della Segreteria provinciale di Sinistra italiana Sassari Città Metropolitana.
Alle 00:50 di questa notte è arrivata la telefonata dal giornalista e skipper di Ultima Generazione, Stefano Bertoldi, che ha denunciato l’attacco subito dalla barca su cui si trova insieme all’equipaggio.
Ci sono forme di violenza gravi, pesanti, verticali che arricchiscono le statistiche di uccisioni, di pestaggi, di violenze sessuali subite dalle donne e dalla comunità lgbt+.