Perché è importante rivendicare verità e giustizia per il signor Demartis

18 Agosto 2025
Protesters in London on 20 June call for the end of the use of police Tasers. Guy Smallman/Getty

[Roberto Loddo]

Gianpaolo Demartis è l’ennesima vittima di una discutibile modalità di intendere l’ordine pubblico e la sicurezza. Come ha dichiarato la Garante delle persone private della libertà personale in Sardegna, Irene Testa, il Taser rappresenta “uno strumento di tortura legalizzata” Un dispositivo pericoloso soprattutto nei confronti dei soggetti più vulnerabili e fragili come il signor Demartis.

Continua »

Tre scelte urgenti per la maggioranza regionale prima dei pronunciamenti delle Corti sulla decadenza. Che arriva comunque

12 Agosto 2025

[Fernando Codonesu]

Il tema della decadenza della presidente Todde e del Consiglio regionale è il tema politico di maggiore interesse per i partiti e per la cittadinanza sarda.

Continua »

L’occupazione totale di Gaza è un progetto criminale

11 Agosto 2025
(reuters)

[Gianfranco Pagliarulo]

Altro che salvare gli ostaggi! L’annuncio dell’occupazione totale di Gaza suona come la loro condanna a morte.

Continua »

Basta dichiarazioni rituali: di fronte a ipotesi di occupazione di Gaza servono azioni concrete

10 Agosto 2025

[red]

Mentre la comunità internazionale fatica a prendere atto della portata del disastro umanitario che colpisce l’intera popolazione palestinese nella Striscia di Gaza, il Parlamento israeliano approva una risoluzione per l’annessione della Cisgiordania.

Continua »

Lettera di Landini, Fumarola, Bombardieri a Meloni su Gaza

9 Agosto 2025

[red]

La lettera dei segretari generali della Cgil, Cisl e Uil alla presidente Meloni su Gaza.

Continua »

Cosa aspettarsi dalla zona artigeniale 2025 e dal festival della gentilezza

8 Agosto 2025

[red]

Il 22, 23 e 24 agosto 2025 riparte la terza edizione di Zona ArtiGeniale – Festival della Gentilezza, ideato da Marco Lais e Anna Tea Salis e prodotto dall’Associazione Culturale Suona.

Continua »

Addio a Vladimiro Zagrebelsky

7 Agosto 2025

[red]

Vladimiro Zagrebelsky ci ha lasciati, dopo una vita dedicata alla difesa e alla diffusione della cultura del diritto, dei principi e del dettato costituzionale. La Presidenza del Coordinamento per la democrazia costituzionale dedicato una nota per celebrarne la memoria.

Continua »

Com’è andato l’A Foras Camp 2025?

6 Agosto 2025

[Antonio Fronteddu]

Il 25, 26 e 27 luglio 2025 si è tenuto a Nuoro, località Solotti, nello spazio del Centro Giovanile San Giovanni sul Monte Ortobene, l’atteso appuntamento annuale di A Foras Camp, il movimento che lotta per il superamento dell’occupazione militare in Sardegna.

Continua »

Nel poligono di Teulada non si pascola più

5 Agosto 2025

[Francesco Carta e Giancarlo Nonis]

Una recente ordinanza del comando militare impedisce da oggi in avanti il pascolo che veniva praticato da sempre, nei terreni aperti alle attività dei civili all’interno del Poligono Interforze di Teulada, vasto ben 7200 ettari.

Continua »

Il Cornetto Acustico presenta Tea For Three

4 Agosto 2025

[red]

Lunedì 18 agosto 2025, alle ore 19.30 a Cagliari, nel quartiere storico di Villanova, in Via San Giovanni 219, il circolo culturale de Il Cornetto Acustico presenta la serata musicale Tea For Three di Alice Cocco al contrabbasso, Chiara Atzori alla voce e Caterina Monaco al piano. Il trio propone un repertorio composto dai classici della tradizione jazzistica, celebrata attraverso arrangiamenti personali e una forte vena improvvisativa.

Continua »

Il numero 403

3 Agosto 2025
Stenografia di Stefano Aresu

Cosa può fare la Presidente Todde per uscire dal guado? Cambiare la legge elettorale (Roberto Loddo), Le nostre farmacie comunali boicottano i prodotti israeliani (Lorenzo Falchi), Storia di sopruso fascista a Monserrato nel 1925 (Marco Sini), Inquinamento e malattie tumorali. L’utilità del registro tumori secondo Giancarlo Nonis (Rita Atzeri), Perché è giusto praticare l’alfabetizzazione sanitaria pubblica (Mario Fiumene), Una lettera aperta sulla proposta di Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale (red), Punta Molentis, disastro ambientale, strage mancata (Stefano Deliperi), La vittoria di Trump nella guerra dei dazi (Alfonso Gianni), Le vele al raddoppio (Rita Atzeri), Von der Layen e Meloni abbandonano il Sud: l’alternativa è il Modello Riace (Mimmo Lucano), Le politiche culturali del turismo in Sardegna sono insufficienti (Rita Atzeri), Perché è giusto che la presidente Todde si interessi della fabbrica RWM (Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita), Un’estate silente per il controllo dei trasporti in Sardegna (Roberto Mirasola), Detrazioni per spese sanitarie: perché? (Cesare Cislaghi), Luoghi contro non luoghi (Rita Atzeri), Il paesaggio è un bene identitario? (Rita Atzeri), Ospitone: un personaggio scomodo (Francesco Casula), ClimaX, progettare il futuro della Sardegna (red), Un piano energetico sostenibile (Mario Fiumene), La Regione Sardegna prende posizione contro il riarmo e l’economia di guerra (red), Un confronto per una transizione energetica democratica e sostenibile (Rita Atzeri), Il movimento Pratobello ’24 doveva continuare la lotta per la riforma della legge elettorale sarda (Lucia Chessa).

Buona lettura

Continua »

Cosa può fare la Presidente Todde per uscire dal guado? Cambiare la legge elettorale

3 Agosto 2025

[Roberto Loddo]

Se l’attuale situazione della Giunta Todde potesse essere descritta da una canzone sceglierei Sympathy for the devil dei The Rolling Stones.

Continua »

Le nostre farmacie comunali boicottano i prodotti israeliani

3 Agosto 2025

[Lorenzo Falchi]

Mi chiamo Lorenzo Falchi e ho la fortuna di essere il Sindaco di Sesto Fiorentino, una città e una comunità di persone che ripudiano la guerra, che promuovono la cultura della pace, della cooperazione e della solidarietà tra i popoli e gli individui. Nelle nostre farmacie comunali abbiamo scelto di boicottare i prodotti israeliani. Vi spiego perché.

Continua »

Storia di sopruso fascista a Monserrato nel 1925

3 Agosto 2025

[Marco Sini]

L’Unità, il giornale comunista fondato da Antonio Gramsci, il 6 marzo del 1925 pubblica un articolo sulla Sardegna che riguarda anche Monserrato, episodio ripreso nel decimo capitolo dei Quaderni monserratini Numero Cinque curati da Marco Sini.

Continua »

Inquinamento e malattie tumorali. L’utilità del registro tumori secondo Giancarlo Nonis

3 Agosto 2025

[Rita Atzeri]

La Sardegna appare come un paradiso terrestre eppure per quanto scomodo sia dirlo, è una regione fortemente inquinata.

Continua »

Perché è giusto praticare l’alfabetizzazione sanitaria pubblica

3 Agosto 2025

[Mario Fiumene]

In un Paese dove oltre un terzo degli adulti è analfabeta funzionale, la alfabetizzazione sanitaria pubblica rappresenta una sfida cruciale.

Continua »