Del Femminismo, a modo mio

20 Marzo 2023

[Luana Seddone]

Era il settembre del 1791 quando Olympe de Gouges pubblicò un testo all’avanguardia: la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina che fu giudicata eccessiva e scandalosa.

Continua »

Buggerru, 18 marzo 1913

19 Marzo 2023

[Gianni Loy]

Il 18 marzo del 1913 sono morte sul lavoro a Buggerru, nella miniera di Genna Arenas, quattro cernitrici: Maria Saiu di 36 anni, Anna Pinna, di 24, Laura Lussana, di 20, e Anna Rosa Murgia, di appena 15 anni, sono state travolte dal minerale grezzo precipitato da una tramoggia che non ha retto il pesante carico.

Continua »

Tutti i CPR devono essere chiusi. Cominciamo da Macomer

17 Marzo 2023

[red]

La vergognosa inumanità che le istituzioni italiane mostrano nei confronti dei migranti sta mettendo in evidenza in questi giorni quanto senza fondo, senza vergogna, senza umana decenza esse possano essere. Riunito davanti alle bare dei migranti morti nel naufragio di Cutro, il governo italiano non ha trovato di meglio che rendere la vita ancora più difficile ai migranti che si ostinano a sopravvivere al mare, alimentando la costruzione di nuovi lager nei quali rinchiuderli senza processo, e diminuendo ulteriormente le già quasi inesistenti tutele legali per i reclusi. Pubblichiamo il comunicato dell’Assemblea No Cpr Macomer e di LasciateCIEntrare.

Continua »

Migliaia di sacchi di nylon rimossi e da rimuovere dalla spiaggia cagliaritana del Poetto

16 Marzo 2023

[Stefano Deliperi]

E’ in corso, lunga e faticosa, la rimozione delle migliaia di sacchi di nylon che continuano a degradarsi lungo la battigia della spiaggia cagliaritana del Poetto, alcuni integri, la maggior parte molto meno.

Continua »

Oggi il convegno su 41bis, ergastolo ostativo e utilizzo della Sardegna come colonia penitenziaria

16 Marzo 2023

[red]

Alfredo Cospito è da 142 giorni in sciopero della fame. Da una parte la sua lotta e la sua determinazione, dall’altra quella dello Stato italiano, che per mezzo dei suoi organi giuridici ne ha decretato la condanna a morte.

Continua »

I giovani ci salveranno

15 Marzo 2023

[Amedeo Spagnuolo]

Ore 8.15 varco il portone della scuola nella quale ormai insegno da un bel po’, incrocio i miei alunni che cominciano, come ogni mattina, con le loro battutine sul calcio alle quali io, come un adolescente, rispondo sempre a tono.

Continua »

Isidoro Frigau, partigiano sardo di Burcei. Nel 79° anniversario della morte l’ANPI colloca una pietra d’inciampo in memoria

15 Marzo 2023

[Marco Sini]

Oggi 15 marzo 2023, ricorre il 79° anniversario del sacrificio di Isidoro Frigau, partigiano sardo di Burcei, nome di battaglia “Pisu”, caduto in uno scontro armato con militi fascisti della X MAS in località “Villavecchia di Succisa”, Pontremoli.

Continua »

L’Autonomia differenziata? Si combatte con lo stato federale non con il neocentralismo statale

15 Marzo 2023

[Francesco Casula]

Qualche decennio fa la Sinistra, sia pure timidamente, aveva fatto irruzione nei territori del federalismo e dintorni. Salvo ritrarsi subito.

Continua »

A Cagliari abbiamo bisogno di un sindaco, non di uno sceriffo

13 Marzo 2023

[Roberto Loddo]

Questa mattina i porta locandine di tutte le edicole cagliaritane hanno esposto a caratteri cubitali il titolone dell’Unione sarda sulla pericolosa presenza del “ragazzino armato” durante la malamovida di ieri sera.

Continua »

I diari ritrovati. La storia dei metalmeccanici sardi

10 Marzo 2023

[Tonino Oppes]

La recente protesta degli operai di Portovesme, rimasti asserragliati per giorni sulla ciminiera a 100 metri di altezza, ha riproposto all’attenzione nazionale il difficile momento della grande industria sarda.

Continua »

Il disastro delle cure primarie e della medicina territoriale

10 Marzo 2023

[Francesco Carta]

La crisi delle cure primarie e della medicina territoriale richiede urgenti interventi e adeguata programmazione.

Continua »

Perché il registro dei tumori non funziona?

9 Marzo 2023

[Giancarlo Nonis]

Il Servizio Sanitario pubblico in Sardegna nel giro di pochi anni è disceso agli ultimi posti, la conferma sono le liste di attesa e le ambulanze in attesa con i pazienti fuori dai Pronto Soccorsi.

Continua »

Una giornata transfemminista in Sardegna

8 Marzo 2023

[red]

Oggi, 8 marzo è la giornata internazionale di lotta per i diritti delle donne e i movimenti sardi delle Femministe Antimilitariste e dell’Assemblea lotto3antimilitarista hanno organizzato un corteo transfemminista e antimilitarista alla base nato di Teulada alle 10.30 con appuntamento a Sant’Anna Arresi in Piazza Martiri, nelle scalinate della Chiesa di Sant’Anna. Pubblichiamo la loro nota con cui lanciano questa mobilitazione e ricordiamo che a Sassari in Piazza Castello alle 17:00 si svolgerà lo sciopero transfemminista Nos cherimus bias e l’assemblea transfemminista del movimento dell3 indecoros3 scenderà questa sera da Piazza Giovanni alle 18.30 per poi procedere le vie di Cagliari con un corteo “transfemminista, indecoroso e isterico” di cui pubblichiamo la locandina di Alpraz a fine articolo.

Continua »