Qualche giorno fa la “Scuola di cultura politica Francesco Cocco” ha organizzato un interessante seminario per esprimere la propria contrarietà al disegno di legge sull’Autonomia differenziata.
L’Anpi Provinciale di Nuoro e Ogliastra esprime convinta solidarietà a Alfredo Cospito, sottoposto a carcere duro del 41bis pur non avendo commesso reati di sangue e trovandosi in precarie condizioni di salute.
Alfredo Cospito ha superato i cento giorni di sciopero della fame contro la propria sottoposizione al regime di cui all’art. 41 bis ordinamento penitenziario e, più in generale, contro tale regime e contro l’ergastolo ostativo.
Oggi 28 gennaio, nel clima delle giornate della Memoria, ricordiamo Salvatore Corrias, Guardia di Finanza e partigiano, ucciso dai fascisti e Giusto tra le Nazioni.
La lettera della presidente dell’Asarp Gisella Trincas alle istituzioni per un intervento che sospenda l’allontanamento della associazione dei familiari dalla sede che utilizza in comodato d’uso gratuito presso il padiglione E della Cittadella della Salute all’ex Ospedale Psichiatrico di Cagliari.
Lila Cagliari compie trent’anni. L’associazione di volontariato nata nel 1993 negli anni della grande emergenza dell’AIDS arriva al suo 30º anno di lavoro ininterrotto in Sardegna. Organizzazione radicata nel territorio regionale, continua a occuparsi di prevenzione e informazione sull’HIV e sull’AIDS attraverso campagne e progetti.
E’ il corto iraniano The Sprayer del regista *Farnoosh Abedi* a ricevere il primo premio della sesta edizione di Solidando Film Festival che si ė tenuta a Cagliari dal 20 al 22 gennaio sul palco dell’Exma.
Sabato 21 gennaio alle ore 18.00, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube de il manifesto sardo si svolgerà il dibattito “Decolonizzare l’ambientalismo: tra cambiamento climatico e democrazia energetica.”
“Sono un essere umano. Diamo tutto quello che possiamo per tutto il tempo che possiamo, e poi arriva il momento. E per me quel momento è arrivato”. Mi hanno colpito nel profondo le parole della dimissionaria premier neozelandese Jacinda Ardern, parole che possono essere estese a qualsiasi dimensione della nostra società dominata dal grande culto dell’efficienza e della prestazione a qualsiasi costo.
Il 28 dicembre il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto-legge che regola il lavoro delle organizzazioni umanitarie che compiono soccorsi in mare, in continuità con il cosiddetto decreto sicurezza bis.
Venezia è forse l’unica città dove camminare di notte nel freddo non mi mette tristezza. La pioviggine si deposita silenziosamente sullo schermo del cellulare mentre seguo il google maps verso la Calle dei bari.
Il caso. Cospito rischia seriamente di morire, il tempo sta per scadere: è necessario revocare il regime del 41 bis, per fatti sopravvenuti e in via interlocutoria.