L’otto marzo è sciopero globale femminista e transfemminista

7 Marzo 2023

[red]

Il prossimo 8 marzo, per il settimo anno consecutivo in tutto il mondo ci sarà lo sciopero femminista e transfemminista contro la violenza maschile sulle donne e ogni forma di violenza di genere. Diverse piazze si animeranno per vivere una giornata di sciopero e di lotta.

Continua »

I molti dubbi sull’avvio dell’Ospedale di Comunità di Ghilarza

5 Marzo 2023

[Mario Fiumene]

«A Ghilarza nasce il primo ospedale di comunità della Sardegna» questo il titolo di un articolo apparso su Quotidiano Sanità dello scorso 20 febbraio, l’articolo continua così: «Stiamo realizzando un nuovo modello di sanità, moderno e sostenibile, in grado di mettere al centro i cittadini con i loro bisogni di cure e assistenza. Oggi segniamo un traguardo importante nel percorso che abbiamo fissato nell’ambito dell’attuazione del DM 77 e della realizzazione degli interventi previsti nella Missione 6 del Pnrr sul nostro territorio. Il primo ospedale di comunità della Sardegna è oggi una realtà al servizio dei cittadini», ha dichiarato il presidente della Regione, Christian Solinas.

Continua »

La crisi della sanità in Sardegna supera le più pessimistiche previsioni

4 Marzo 2023

[Francesco Carta]

Esiste in Sardegna e in Italia un allarme per la crisi del Servizio Sanitario Nazionale. Tanti operatori sanitari, comitati di cittadini, Consigli comunali lanciano un SOS, per chiedere l’adozione di misure urgenti e programmatiche che permettano di dare risposte concrete all’emergenza del SSN: la grave carenza del personale dipendente ospedaliero e nel settore della prevenzione,  la progressiva carenza dei medici di base e pediatri convenzionati col SSN, medici di continuità assistenziale  e medici specialisti.

Continua »

È iniziato il processo contro la Rwm

4 Marzo 2023

[Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita]

È iniziato ieri mattina il processo penale contro 9 persone accusate di falso ideologico (artt. 479 e 483 del Codice Penale), anche in concorso fra loro (art. 110), nell’ambito di alcuni procedimenti edilizi relativi a nuovi reparti integrati, realizzati dalla ditta RWM Italia s.p.a. e  destinati alla produzione di bombe da guerra, nei comuni di Iglesias e Domusnovas.

Continua »

Perché l’Autonomia differenziata fa male al Sud e alla Sardegna

4 Marzo 2023

[Graziano Pintori]

L’Autonomia differenziata è uno storico obiettivo egoista della Lega, sostenuto da settori locali dell’imprenditoria e della finanza perché convinti che sia un percorso favorevole verso l’aggregazione con aree economicamente solide della Germania e del nord Europa.

Continua »

Sacro e profano nella cultura e nella tradizione popolare sarda

2 Marzo 2023

[Francesco Casula]

Nei giorni scorsi a Quartu Sant’Elena l’Associazione culturale Femminas ha organizzato una conferenza sul tema “Sacro e profano”. Pubblichiamo l’intervento di Francesco Casula.

Continua »

Un possibile piano B

1 Marzo 2023

[Vincenzo Monaco]

Smontare la Sardegna, indebolirla per renderla sempre più colonia, portando attacchi ai patrimoni naturalistici e ambientali per utilizzarli a fini puramente speculativi tramite false società e multinazionali nei settori produttivi, industriali, ed energetici, che creano soluzioni non occupativi e de culturali, è l’obiettivo.

Continua »

Sciopero globale per la lotta alla crisi climatica

1 Marzo 2023

[red]

Venerdì 3 Marzo il Movimento globale Fridays For Future organizza uno sciopero a risonanza internazionale per la lotta alla crisi climatica, tornando a richiamare l’attenzione delle istituzioni e della cittadinanza attorno ad un tema che diviene di anno in anno più urgente e dagli effetti evidenti. A Cagliari il concentramento sarà in Piazza Garibaldi dalle 9:30 e questa sera si svolgerà l’assemblea creativa a Sa Domu, in via la Marmora 126 alle 15.30.

Continua »

Della violenza e di altri mali

27 Febbraio 2023

[Luana Seddone]

Piero Gobetti aveva 25 anni quando fu pestato dai fascisti davanti alla porta della sua casa. Era un liberale eretico, attento conoscitore del marxismo che combatté per la giustizia e la libertà contro un fascismo che quella libertà la toglieva.

Continua »

Una buona notizia

27 Febbraio 2023

[Roberto Loddo]

La vittoria di Elly Schlein alle primarie del Pd è prima di tutto una buona notizia per chi, da dentro il suo partito, auspicava un cambio di rotta radicale.

Continua »

Come accaparrarsi il mare

26 Febbraio 2023

[Stefano Deliperi]

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (25 febbraio 2023) quattro atti di opposizione ad altrettante istanze di concessione demaniale marittima per la realizzazione delle ennesime centrali eoliche offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.

Continua »

Il numero 359

25 Febbraio 2023

Foto di Roberto Pili

Ancora una bocciatura per la fabbrica di bombe di Domusnovas-Iglesias (red), Sulla salute mentale in Sardegna e la tragedia di Silì (Roberto Loddo), Galleria Macca presenta Camouflage di Sasha Roshen (red), La Ciclofficina in festa per la sostenibilità e contro la cultura dell’automobile (Roberto Loddo), Hanno stracciato le vesti della legge sul servizio sanitario nazionale per un pugno di danari (Mario Fiumene), La rivoluzione economica che arriva dallo spazio (Amedeo Spagnuolo), La penisola “delta” deve essere bonificata e non più bersaglio per i giochi di guerra (Graziano Bullegas), Ma volete rimuovere una buona volta i sacchi di nylon dalla spiaggia del Poetto? (Stefano Deliperi), Una lettera ai governanti dell’Iran (red), Assistenza sanitaria primaria in Sardegna: Rifondazione della medicina generale e cure primarie (Francesco Carta), Auto elettrica, quanto mi costi? (Antonio Muscas), Perché chiediamo la libertà per Patrick Zaki (Roberto Loddo), Distretto Kurdistan (Francesco Maria Costa), Una vita schiacciata (Roberto Loddo), Audre Lorde: il potere delle parole e dell’intersezionalità (Francesca Pili), La nostra rabbia è energia rinnovabile (red), Umberto Cardia: il pensiero necessario (Claudio Natoli).

Buona lettura.

Ancora una bocciatura per la fabbrica di bombe di Domusnovas-Iglesias

23 Febbraio 2023

[red]

Una buona notizia per la Sardegna e una cattiva notizia per la fabbrica di bombe Rwm. Pubblichiamo la nota di Italia Nostra Sardegna, Unione Sindacale di Base Sardegna e Assotziu Consumadoris Sardigna sulla conferma dell’illegittimità dell’ampliamento dello stabilimento RWM.

Continua »