Muro contro la violenza sulle donne di Alice Pasquini in collaborazione con UNO al Liceo Manara di Roma.
[Antonella Carta]
In Italia, una donna su tre denuncia di aver subito pressioni psicologiche o discriminazioni sul posto di lavoro. Un fenomeno subdolo e trasversale, che non risparmia nemmeno le relazioni tra donne.
L’affermazione del Cancelliere Merz che: “Israele sta facendo il lavoro sporco per noi” seppellisce il principio ordinatore delle relazioni internazionali e riabilita la legge della giungla. Il mantra dell’aggredito e dell’aggressore è misteriosamente scomparso di fronte all’aggressione condotta da USA e Israele contro l’Iran.
Tre giorni di teatro, memoria e visioni all’insegna dei Teatridimare e della Compagnia Càjka, negli spazi dell’Orto Giardino Mariposa de Cardu, a Quartucciu, con Alessandro Berti, Francesco Piras, Ivan Fantini e la Banda Sbandati, si sono svolti dal 19 al 21 giugno scorsi.
Scrivo in rappresentanza della Rete SarDegna Iniziativa Popolare che dal mese di marzo raccoglie le firme per una proposta di legge elettorale di iniziativa popolare incentrata sul superamento dell’elezione diretta del presidente e l’elezione del consiglio con sistema proporzionale.
Venerdì 27 giugno alle ore 19.00 al Museo Etnografico Casa Pillatus di Escolca la presentazione del volume «Antonio Lara. Il più grande maestro di launeddas del XX secolo?».
Lunedì 30 giugno 2025, alle ore 19:00, presso l’Auditorium Giovanni Lilliu all’Isre di Nuoro (via Mereu 56), si terrà la presentazione pubblica del laboratorio “Fare Cinema a Nuoro”, con la proiezione dei cortometraggi realizzati durante il primo anno di attività. L’ingresso è libero.
Contemporary Festival 2023 è un documentario d’autore diretto da Camilla Deidda con l’aiuto regia di Marlon Sartore della durata di 39 minuti, girato nell’agosto 2023 nel piccolo paese di Donori, in provincia di Cagliari, durante il Contemporary Festival di Arte e Avanguardia. L’edizione si è svolta da giovedì 17 a sabato 19 agosto, al termine di una settimana di residenza artistica che ha coinvolto musicisti e performer provenienti da diversi paesi.
Sabato 28 giugno 2025 dalle ore 17.00 in Piazza Università a Sassari si svolgerà il Sardegna Pride 2025 dal titolo Corpi in rivolta. Pubblichiamo l’appello, il percorso e il documento politico.
Venerdì 20 giugno alle ore 10:30 al Teatro Sant’Eulalia, Via del Collegio 2 a Cagliari, si svolgerà la conferenza stampa del neonato comitato regionale “Insieme per la Pace disarmata”, composto da 60 organizzazioni di tutta la Sardegna.
Anche a Sassari il Consiglio comunale ha approvato una mozione in cui riconosce la Palestina quale Stato democratico e sovrano e condanna il genocidio in corso a Gaza perpetrato da Israele. Pubblichiamo la mozione integrale ricordando che è stato anche approvato un emendamento approvato all’unanimità in cui Sassari ha assunto l’impegno di ospitare in città le famiglie dei bambini palestinesi i cui bambini devono essere curati dalle ferite subite facendo fronte come comunità alle spese per le cure e l’accoglienza.
Il Consiglio comunale del piccolo comune sardo di Escolca ha approvato una mozione che riconosce la Palestina quale stato democratico e sovrano e condanna il genocidio a Gaza perpetrato da Israele. Escolca è un comune di 542 abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato ai piedi della Giara di Serri. Pubblichiamo la loro mozione integrale.
[red] Davanti ad una sempre più preoccupante situazione internazionale, dove continua la devastante guerra in Ucraina, il genocidio della popolazione palestinese a Gaza, il massacro nascosto del Sudan e dell’Africa centrale, non possiamo chiudere gli occhi.