Sardi cavalieri

1 Aprile 2010

stiglitz

Alfonso Stiglitz

Giugi rei fiat babbai / fillu miu cavalleri: / e comenti ispiegai / ca deu seu stadderi *
Così malinconicamente riflette Pedru, figlio spurio di Mariano V, figlio a sua volta di Eleonora, secondo la Carta di Fraus ritrovata/inventata da Giulio Angioni.
L’idea di una identità legata a un passato glorioso nel quale noi, pallide larve, possiamo ritrovare il nostro essere sardi e risollevarci, attraverso una identità nazionale che, a partire dalla lontana preistoria, ha percorso indenne l’incidentato cammino dei millenni sino a oggi, permettendo ai nostri figli di diventare, magari, cavalieri.
La paura che questa storia non sia poi tanto certa o non adeguatamente nobile portò, e porta ancora oggi, alla necessità di invenzione, nel senso di ritrovamento e, contemporaneamente, di creazione, di una sequenza storica nella quale ogni tassello vada al suo posto. Tra le Carte d’Arborea e le Atlantidi attuali c’è un filo rosso, travagliato, che le collega nelle finalità e nel metodo.
Dall’altra parte il pensiero positivista, dall’800 a oggi, ha notevolmente influenzato la lettura che della Sardegna e della sua storia viene ancora data. In quel contesto nasce “scientificamente” l’idea di un’identità nazionale che affonda le radici nel passato possibilmente remoto, nel quale si sono formate le caratteristiche del nostro essere sardo: la sarda stirpe, “razza maledetta”, come la definì Niceforo, determinata dall’ambiente e dall’isolamento. Un assunto ripreso e ribaltato dal pensiero razzista fascista per il quale fu proprio l’assoluta integrità dei sardi dalla preistoria ai giorni nostri a determinarne la purezza razziale e, quindi l’appartenenza a una razza superiore.
Il combinato di questi due percorsi paralleli, le false carte e la stirpe che si mantiene pura sino ai giorni nostri, percorrono l’ultimo secolo senza che una reale riflessione sia stata fatta non su quei sistemi, fortunatamente estinti, ma su come quei modelli ancora oggi siano vivi.
Il mito di Atlantide, in particolare, sta riscuotendo un notevole successo in Sardegna, che “risultò la prima isola a venire scelta e ivi solo ‘l’uomo di casta’, in principio errante si fermò, ponendovi sacrale e imperitura dimora” (Paolo Valente Poddighe), come recita uno dei vari libri dedicati al tema usciti negli ultimi anni. Il mito si fonda sull’esistenza di una civiltà superiore a tutte che dominò il mondo e di cui noi siamo i nobili eredi, anche se un po’ decaduti. Un filone di pensiero volto all’individuazione della sede privilegiata della civiltà superiore, che trova nella prima parte del XX secolo alcune sponde scientifiche la cui onda lunga ancora si percepisce. A dare la svolta scientifica all’utilizzo del mito di Atlantide fu un archeologo, Spyridion Marinatos. Con gli scavi di Thera – Santorini, Marinatos individuò le supposte prove della realtà del mito identificando in quella minoica la Civiltà atlantidea distrutta dalla catastrofe naturale. E non pare del tutto casuale che Spyridion Marinatos alla fine degli anni ’20 si trovi in Germania e faccia propri i precetti della Associazione segreta Thule, che aveva tra i suoi membri Hitler, Himmler e che quarant’anni dopo sia l’archeologo di riferimento dei Colonnelli greci. Un ambito di pensiero che aveva al suo centro la ricerca di Atlantide, talmente spasmodica che i nazisti fondarono una società archeologica dal significativo nome di Deutches Ahnenerbe (Eredità degli antenati). Si ha notizia che abbia svolto indagini anche nella nostra isola.
Oggi la Sardegna, soprattutto quella nuragica, è afflitta da una quantità di pubblicazioni che di volta in volta la collegano ad Atlantide, agli Shardana, ai Giganti, agli Adoratori di Yhwe. Come se l’essere stati nuragici, per citare una delle nostre identità, non basti a garantirci un posto nella Storia. Sembra quasi che ci vergogniamo della nostra storia, che la riteniamo non adeguata e che quindi necessiti di essere abbellita, arricchita, fino a invocare la distruzione di Poseidone, il maremoto, perché così, distruggendoci ci nobilita agli occhi del mondo. Da qui la spasmodica ricerca di dati archeologici, o presunti tali, che proverebbero la realtà di questo momento apicale della nostra storia, che solo la pervicace volontà di occultamento “dell’Accademia” (qualunque cosa voglia dire questo termine) tiene nascosti al popolo per impedirgli di prendere coscienza della propria identità.
Modelli che travisati e spesso banalizzati sono alla base del proliferare di una miriade di pubblicazioni che ormai riempiono gli scaffali delle librerie e le pagine dei mezzi di comunicazione. Ricostruzioni e letture che poi finiscono per avere un grande seguito nell’opinione pubblica grazie a mass media compiacenti e ignoranti e, ahimè, nelle scuole per la traballante preparazione di vari insegnanti e l’assenza di uno studio curricolare della storia sarda.
Per questo è sempre più urgente e necessario che nelle nostre scuole sia presente l’insegnamento della storia sarda, affidata non alle fantasiose proposte di esperti improvvisati, comunicatori della necessità di aumentare le vendite dei propri libri, sostenuti spesso da pubblici amministratori; ma realizzata all’interno della struttura curricolare, da docenti che abbiano fatto i regolari percorsi di studio e ricerca. Per questo è necessario anche un salto editoriale qualitativo con la produzione di libri di testo che inseriscano, inquadrandola nel più ampio ambito mediterraneo, la realtà e la grandezza di tutto il nostro percorso storico dalla lontana preistoria sino all’attualità.
Solo così saremo in grado di superare la paura delle nostre identità e abbandonare l’idea per cui esisterebbe un’unità culturale definita a monte, che continua immutata sino ai giorni nostri, pallida eco di quei tempi gloriosi. Paura che ci porta ad avere a che fare con bandiere ideologiche dall’alto potere consolatorio, piuttosto che con persone in carne e ossa, gli uomini e le donne che ci hanno preceduti, perché le persone ci pongono problemi, ci chiamano alle nostre responsabilità e ci mettono davanti alla nostra identità che non è il cammino glorioso di una razza pura, ma il tortuoso sentiero di un popolo che si identifica nelle sue molte identità.

*Per i non parlanti il sardo questa è la traduzione: “Re Giudice era babbo/ Mio figlio cavaliere / Come si può spiegare / che io sono stalliere?” (G. Angioni, Millantanni, Nuoro 2002)

5 Commenti a “Sardi cavalieri”

  1. Giulio Angioni scrive:

    C’è una parte della cultura umanistica e scientifica sarda che è in piena sintonia con i discorsi come questo, sacrosanto, di Stiglitz. Bisognerebbe poter misurare quanto questa parte della cultura sarda è esile. Temo sia molto filiforme, se mi lascio suggestionare dalle varie e ricorrenti ondate di interesse quasi di massa (e sempre editorialmente fortunato) per scempiaggini come Shardana, Atlantide, da ultimo acabbadoras e altre affabulazioni mitizzanti e autoesotizzanti. Ma bisogna insistere, pagando tutti i prezzi all’impopolarità del momento. Del resto non è un fenomeno solo sardo o particolarmente sardo, questo del bisogno di credenze su passati onorevoli e cose simili, compresa la rivalutazione anche razzistica della “barbarie sarda”. Resistere, resistere, resistere. O, lussianamente, resistere per esistere. Piuttosto, consiglierei a Stiglitz e agli altri studiosi seri della preistoria e protostoria o semplicemente della storia di dedicarsi di più alla divulgazione scientifica delle conoscenze sul nostro passato, visto l’interesse quasi di massa, che diventa ben presto morboso se mal indirizzato, e poi politicamente sfruttabile dalle solite canaglie, oltre che editorialmente da editori bisognosi di stare nel mercato con narrazioni consolatorie sulle nostre origini e passati in cui riconoscerci in positivo e secondo moduli altrove da tempo scaduti.

  2. Aba Losi scrive:

    Ha ragione Dr. Stiglitz: meglio insegnarla a scuola la storia sarda, ben codificata e pre-digerita. Nei binari curriculari, come l’ algebra. Così un pò di pericolo lo elimineremo, visto che i roghi di libri ormai servono a ben poco, con internet e annessi.
    Quello che non ho capito è dove sta la razza purissima se gli Shardana vengono dall’ estero? sono proprio coloro che parlano di Shardana e di adoratori di Yhwe (a proposito, mi darebbe un riferimento preciso per la presenza di essi in Sardegna?) che predicano il meticciato, visto che le religioni Yahwistiche, mi pare di ricordare, sono nate altrove. O mi sbaglio?

  3. Alfonso Stiglitz scrive:

    Dr.ssa Losi, secondo Lei, quindi, la storia sarda non sarebbe degna di essere studiata nelle scuole, ma va lasciata in mano agli improvvisatori? Io credo, invece, che la storia, compresa quella sarda, sia una disciplina scientifica come l’algebra e come tale debba essere insegnata, con la medesima dignità e rispetto, da persone competenti. Ma non si angusti, è in buona compagnia, la Gelmini vuole abolire anche la geografia. Materie pericolose.
    Alfonso Stiglitz

  4. Aba Losi scrive:

    Dr. Stiglitz, lei, come sua antica abitudine, mi mette in bocca parole che non ho mai detto e, alla fine, non mi risponde. Le ho chiesto un riferimento preciso sugli adoratori di Yahweh nella Sardegna antica e di esprimersi sulla presunta purezza della razza propagandata dagli “improvvisatori” come li chiama lei. E glielo richiedo: che purezza razziale sarebbe quella contaminata dagli Shardana, che vengono dall’ oriente, e da una religione Yahwistica? E già che ci sono, me lo fa un concreto esempio della “paura delle vostre identità” perché io, nella mia ingenuità, non ho capito. Mi pare di ricordare invece che i cosiddetti “improvvisatori” di paura ne abbiano ben poca e che si mettano sempre in gioco, fino in fondo. Con nome, cognome e competenze (medagliate o meno).

  5. Johnny Zukhor scrive:

    Mi permetto di far notare ad Aba Losi che anche gli Ariani venivano dall’Est e comunque d’altrove. Ciò non ha impedito di costruirci su delle teorie razziali e razziste deliranti.
    Insomma mi pare che sia lei a far dire a Stiglitz cose che non ha detto. La tendenza editoriale e giornalistica è sotto gli occhi di tutti. Ma quanti poi hanno letto Lillìu, Pallottino, Moscati etc ? Condivido anche l’impressione che appunto vi sia in atto da tempo la costruzione di una sorta di mitologia identitaria (intorno a nuraghi e giudicati) che vale per quel che vale. E quando si guarda alla Padania, simili deliri, lo dico francamente, mi fanno venire i brividi.
    Insomma il messaggio di Stiglitz è profondamente umanistico e quindi non capisco tanta acredine.
    E trovo del tutto normale il fatto che egli chieda un maggior rigore da parte di coloro che affrontano l’argomento.
    E sarebbe giusto sì che i Nuragici siano studiati a scuola, perché hanno marcato un momento forte della civiltà mediterranea.

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di 1500 battute.
Non sono ammessi commenti consecutivi.


caratteri disponibili

----------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI ARTICOLI