Archivio Autore

La Maddalena in attesa del gigante

mercoledì 16 Aprile 2008

BUDELLI ARCIPELAGO DI LA MADDALENA
Roberta Pietrasanta

C’è un silenzio tutto da gustare sul molo di La Maddalena in un giorno di aprile, poco più di un anno prima del grande evento. Un silenzio che non esisterà fra un mese, che sa di pausa e di attesa, di dismissioni e di nuovi imponenti arrivi. L’impero americano ha mollato gli ormeggi, (altro…)

L’altro G8: la rete delle comunità

mercoledì 16 Aprile 2008

Raffaello Ugo

Bene, adesso possiamo ricominciare con il consueto ottimismo a ragionare seriamente sulle cose da fare per cambiare il mondo. Due lunedì fa siamo stati, Csf e Comitato NoalG8, a Roma per una riunione informalissima con una trentina di rappresentanti di un folto insieme di gruppi (altro…)

Anomalie d’onda nel Sinis

mercoledì 16 Aprile 2008

NURAGHE TRADORI
La nostra inchiesta sulle ‘aree del (supposto) tsunami’, dove intervengono gli attori diretti della ricerca scientifica sui monumenti interessati, vede in questo numero l’intervento di un altro archeologo sardo, Alfonso Stiglitz, che da diversi decenni si occupa scientificamente della splendida area del Sinis (RED). (altro…)

Morti bianche, non decide il fato

mercoledì 16 Aprile 2008

OPERAI
Antonio Mura

La notizia quotidiana di incidenti e morti sul lavoro è diventata una catena interminabile. Si tratta di un fenomeno che deve essere valutato ed affrontato come rischio incombente sui lavoratori nell’arco dell’intera giornata lavorativa. Un rischio sempre presente che per (altro…)

Quel Sessantotto di rivoluzione

mercoledì 16 Aprile 2008

BOLLE DI SAPONE E SANPIETRINI
Francesco Cocco

Veramente stimolante l’articolo di Manuela Scroccu sul Sessantotto pubblicato nel precedente numero del Manifesto Sardo. E’ un breve e acuto saggio con tanti interrogativi sull’ “anno che ha fatto saltare il mondo”. Ma siamo proprio certi che 40 anni fa il mondo sia “saltato”? (altro…)

Infedeli allo sviluppo

mercoledì 16 Aprile 2008

GRU
Gianluca Scroccu

Nel suo Breve trattato sulla decrescita serena, appena edito da Bollati Boringhieri, l’economista Serge Latouche parte dall’assunto oramai inattaccabile secondo il quale l’attuale crescita infinita del nostro sistema economico-produttivo non è più compatibile con una Terra che (altro…)

Tutta la vita davanti

mercoledì 16 Aprile 2008

Manuela Scroccu

L’8 marzo ho partecipato ad un interessante convegno organizzato dalla Provincia di Cagliari sul tema delle donne e del lavoro. Tra le invitate, esperte in diritto e sociologia del lavoro, vi era anche Michela Murgia, giovane scrittrice sarda che, dopo aver raccontato la sua storia (altro…)

Cronache dall’interno. Identità al pascolo

mercoledì 16 Aprile 2008

UNA VITE SPEZZATA
Mario Cubeddu

A Seneghe nell’ultimo mese sono successe due cose importanti. E’ stato individuato dai carabinieri e denunciato quello che essi considerano il responsabile della persecuzione contro un nostro concittadino, a cui negli ultimi mesi sono stati devastati 4 oliveti, con l’abbattimento di 50 (altro…)

Ecco come muore un cane

mercoledì 16 Aprile 2008

Annamaria Janin

In questi giorni sta girando e rigirando in diverse varianti una e-mail che contiene una reprimenda e un appello degli/agli animalisti a sottoscrivere una petizione contro un artista, credo sudamericano, che pare (ma alcuni sostengono che sia una bufala) abbia fatto morire di fame (altro…)

Crociate e trastulli

mercoledì 16 Aprile 2008

Mario Casari

E’ un’epoca di impeti e crociate moralizzatrici. Individui che hanno speso gran parte della loro vita nell’ateismo militante e nel massimalismo politico, ricavandone carriera e successo, si agitano e sbraitano. Insegnano al mondo come deve essere, anche se il mondo non è d’accordo. (altro…)

Minima 6.

mercoledì 16 Aprile 2008

Costantino Cossu

Domanda – Lei ha firmato “55, un panegirico di Putin mostrato in televisione per il suo compleanno… Risposta – Ma andassero tutti a quel paese quelli che mi criticano! Io vedo oggi un presidente che mi ama, che mi dedica le sue fotografie. Ma perché non ho il diritto di dire che mi piace? (altro…)

S’Urachi, il principe dei nuraghi del sud

martedì 1 Aprile 2008

S'URACHI
Alessandro Usai

Prosegue, dopo l’articolo di Mauro Perra pubblicato nel numero 20, la nostra inchiesta sulle ‘aree del (supposto) tsunami’ dove intervengono gli attori diretti della ricerca scientifica su tali monumenti. Questa volta tocca all’archeologo Alessandro Usai, che ci parla (altro…)

Interventi / Le radici del malessere

martedì 1 Aprile 2008

Luciana Pirastu

Da mesi nei telegiornali fotocopia ci appare un panorama in completo sfasciume sul quale rintrona ossessiva la parola d’ordine “Piove Governo ladro”. Al pubblico degli spettatori, in taluni casi sprovveduto, in altri distratto, si continuano a sciorinare (altro…)

La divina dimora. Betili e insensata animalia

domenica 16 Marzo 2008

BETILE
Marcello Madau

Quando Giovanni Lilliu nel 1946 portò in Sardegna, e fu una bella ventata di maestrale, la rivalutazione dei segni artistici del territorio dalla preistoria al Novecento e la critica a Winckelmann (percorsi in parte paralleli a quelli svolti da Bianchi Bandinelli per l’arte etrusca e italica) (altro…)

Tuvixeddu e del potere

domenica 16 Marzo 2008

TUVIXEDDU SUL PONTE
Alfonso Stiglitz *

Credo che sia importante iniziare ricordando le battaglie di Antonio Cederna, tra le quali particolarmente significativa per i molti elementi di somiglianza quella per la tutela dell’Appia antica. La battaglia ebbe un significativo momento vincente grazie al ministro ai lavori pubblici (altro…)

Presentazione n. 21

sabato 1 Marzo 2008

Le questioni dell’ambiente e della cultura sono ancora al centro del dibattito: se dedichiamo un numero speciale su Tuvixeddu, La Maddalena si prepara al G8 e sembrano tornare brutte notizie sulla vendita del patrimonio minerario. Intanto la crisi politica procede, e a sinistra continuano le discussioni: oltre all’editoriale politico, proponiamo due interventi ‘alla base’, di Antonio Mura e Antonio Mannu. Riemerge intanto la necessità di parole chiare sulla laicità dello stato e la dignità di persone e corpi contro le morali sessiste. Chiudono una riflessione sugli scrittori sardi, un nuovo ‘Minima’ e ‘Archeovisite’. Articoli di Piero Bartoloni, Marcello Madau, Paolo Bernardini, Carlo Tronchetti, Marco Ligas, Gianluca Cogoni, Manuela Scroccu, Massimo Mele, Mario Cubeddu, Raffaello Ugo, Costantino Cossu. Buona lettura.