Archivio Autore

La natura del rifiuto. Cicli e ricicli

venerdì 1 Febbraio 2008

I RIFIUTI DELLA SOCIETA
Raffaello Ugo

Sono tempi piuttosto bui. Mentre nel nostro parlamento omini verdi combattono ferocemente tra loro per motivi sconosciuti, guardando in alto si possono chiaramente vedere nubi di fuoco che si addensano. Non esiste un’emergenza rifiuti. (altro…)

La solitudine del laico

venerdì 1 Febbraio 2008

Franco Tronci

Se un giorno faremo l’analisi del presente periodo di crisi del Paese, da poco conclusosi con la caduta del governo di centro-sinistra guidato da Prodi, dovremmo mettere in conto anche la perdita di una conquista che, forse, avevamo considerato irreversibile, quella della laicità (altro…)

Nel segno della civiltà, secondo la Chiesa

venerdì 1 Febbraio 2008

IL PAPA COL CARDINAL RUINI
Gianluca Scroccu

L’Italia è uno strano paese, dove ad un governo in agonia (rimpiangeremo molto Romano Prodi, uno dei pochi uomini di Stato rimasti, uscito con grande dignità da tutta la vicenda della crisi della sua maggioranza) un cattolico osservante come Mastella (altro…)

Avendo cura della cultura

venerdì 1 Febbraio 2008

TIME IN JAZZ A BERCHIDDA
Mario Cubeddu

Nel 1990 Musica Jazz consacrava la fama di Paolo Fresu assegnando il primo posto, a lui come musicista, al suo gruppo e al disco Live in Montpellier. Un appassionato che si fosse precipitato allora a cercare i dischi pubblicati da Fresu nei negozi di Cagliari (altro…)

Psicologia ed elaborazione del lutto

venerdì 1 Febbraio 2008

IL DOLORE DELL’ABBANDONO
Guido Rocca

La cronaca delle morti tragiche, spesso di giovani, sul posto di lavoro, per incidenti stradali o per suicidio, ci costringe a ricordare che la perdita è una costante della nostra esistenza. L’impatto con la morte, ancor più se violenta e imprevedibile, attiva quei processi d’immedesimazione (altro…)

Minima 1.

venerdì 1 Febbraio 2008

minin_foto.jpg
Costantino Cossu

Mikhail Petrovic Minin, si sa, è entrato nella storia per interposta persona. Il soldato dell’Armata Rossa che, in una celebre fotografia, pianta la bandiera con la falce e il martello sul tetto del Reichstag non è lui, è un suo compagno, Militon Kantarija. (altro…)

Una su tre

sabato 1 Dicembre 2007

DONNE
Manuela Scroccu

Essere donna è una colpa che ancora si sconta: con la discriminazione sul posto di lavoro, con le botte, con la violenza sessuale, a volte con la morte. Questa storia comincia nella provincia di Salcedo, a Ojo de Agua, Repubblica Dominicana. Comincia in una terra impoverita (altro…)

Solidarietà blindata

sabato 1 Dicembre 2007

FILO SPINATO
Marco Ligas

Si può parlare di iniziative tese a migliorare le relazioni tra paesi e al tempo stesso blindare una città per realizzare un incontro tra i ministri della difesa di questi stessi paesi? Ed è ragionevole parlare di integrazione tra le diverse popolazioni delegando ai ministri della difesa (altro…)

La marcia sarda per la pace

sabato 1 Dicembre 2007

BANDIERE DELLA PACE
Franco Uda

Si è svolta lo scorso 4 novembre la sesta edizione della Marcia Sarda per la Pace che, come ogni anno, si tiene tra Gesturi e Laconi e viene organizzata dalla Tavola Sarda della Pace. L’edizione di quest’anno ha presentato alcune peculiarità organizzative e politiche (altro…)

Leggi elettorali

sabato 1 Dicembre 2007

COLLAGE DI LOCANDINE ELETTORALI
Andrea Pubusa

Finalmente si sono convinti tutti o quasi: il referendum Segni-Guzzetta, estremizzando il sistema maggioritario, avrebbe comportato, paradossalmente, l’ulteriore frammentazione del sistema partitico italiano. A cosa può condurre, infatti, una legge elettorale nella quale anche (altro…)

Lo spettacolo del Lupercale

sabato 1 Dicembre 2007

MONETA ROMANA
Marcello Madau

Nella definizione dell’identità il mito delle origini e la relativa celebrazione assumono sempre un ruolo fondamentale. La straordinaria questione del Lupercale e della Lupa capitolina, che avrebbe allattato in un freddo antro nei pressi del colle Palatino Romolo e Remo, è balzata ai clamori (altro…)

Destra e sinistra liquidate nella modernità

sabato 1 Dicembre 2007

DESTRA E SINISTRA
Gianluca Scroccu

Esistono ancora destra e sinistra? Come si relazionano questi due concetti cardine della storia e della politica rispetto alle radicali modificazioni a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni? Sono questi gli interrogativi su cui si sofferma Marco Revelli nel suo ultimo saggio (altro…)

Un dissenso libero e franco

sabato 1 Dicembre 2007

Aldo Natoli

Ricorre in questi giorni l’anniversario della radiazione dei compagni del Manifesto dal Partito Comunista (novembre-dicembre 1969). Per l’occasione pubblichiamo l’intervento di Aldo Natoli al Comitato Centrale che si tenne nell’ottobre dello stesso anno. (altro…)

NoArte. Uno sguardo in cerca d’uomo

sabato 1 Dicembre 2007

UNO SCATTO DI MARIO DONDERO
Antonio Mannu

“Cos’é la vita senza l’amore?”. La domanda la pone Pietro durante l’inaugurazione della mostra fotografica NoArte, Adelante, sabato 24 novembre a Villanova Monteleone, Su Palatu e sas Iscolas. Pietro, berretto rosso, auricolari, lo sguardo innocente, (altro…)

Presentazione del numero 14

venerdì 16 Novembre 2007

Questo numero dà rilievo al problema dell’emigrazione e del razzismo: è necessaria una maggiore riflessione su questi temi, anche perché il centro-sinistra ha portato nei giorni scorsi un pericoloso attacco alla convivenza civile e al rispetto dei migranti poveri e oppressi (con pesante censura dell’Onu). Ancora il tema del lavoro (ma anche quello sull’emigrazione lo è), con il problema di contadini e pastori; una doverosa riflessione sulla rivoluzione che non russa, la riproposizione della questione femminile, il tema della pace e la difficile trama delle biblioteche urbane. Buona lettura.

I cattivi maestri e le cattive compagnie

venerdì 16 Novembre 2007

Redazione

La questione lavoro continua a caratterizzare la crisi della Sardegna: Decimoputzu pone di nuovo il problema dei contadini e si trascina quello dei pastori, Legler quello delle fabbriche di ultima generazione (e illusione), Geoparco quello della tradizione mineraria, il G8 alla Maddalena (altro…)