Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Franco Basaglia e la rivoluzione contro le torture manicomiali

giovedì 1 Settembre 2016
franco-basaglia
Arianna Capirossi

Io direi che una della condizioni del nostro lavoro fu che la nostra unione non scaturiva dalla tecnicizzazione, ma dalla finalità politica che univa tutti. Essere psicologo, psichiatra, terapeuta occupazionale, ecc. ed essere internato era la medesima cosa perché, quando ci univamo in assemblea per discutere, tutti cercavano di dare il loro contributo per un cambiamento. Noi capimmo, per esempio, che un folle era molto più terapeuta di uno psichiatra, e allora lo psicologo e lo psichiatra erano messi in discussione.

(Franco Basaglia, Conferenze brasiliane, 1979) (altro…)

L’Italia e le armi alle Olimpiadi

martedì 23 Agosto 2016
Gun - Andy Warhol
Ottavio Olita

‘Gufo’ o disfattista? Sono cosciente di rischiare quest’accusa ma, dato che odio qualunque arma da sparo, comincio col dire che mi chiedo cosa ci facciano, alle Olimpiadi, tutte le specialità spacciate per sportive, che consistono nell’uso di pistole, carabine e consimili. E se mi limitassi a questo, potrei essere accusato solo di generico idealismo che non fa i conti con la realtà dei tempi nel quali viviamo. (altro…)

Sardegna e Costituzione

giovedì 18 Agosto 2016
13094241_1039107496163956_8732707858697616156_n
Andria Pili

La Costituzione italiana non è la più bella del mondo. Per quanto riguarda i diritti sociali e ambientali e la proiezione ad un ordinamento politico-economico più giusto, le costituzioni sorte dalle rivoluzioni bolivariane sono quelle cui ogni progressista dovrebbe ispirarsi (altro…)

Briatore l’indipendentista

mercoledì 17 Agosto 2016
255a0b06dc9e531b4729a140358b09d302145ada
Graziano Pintori

I sardi dicono “Su poveru irricchiu l’at timiu peri deus”. Il povero arricchito ha impaurito anche Gesù, tanta è la spregiudicatezza di certi ex poveri che caratterizzano la propria esistenza subordinandola totalmente al denaro (altro…)

Immagini

lunedì 1 Agosto 2016
Particolare_del_dipinto_'Al_limite'_(2006)
Gianfranca Fois

Di colpo non ne ho potuto più. Mi sono rifiutata di guardare o postare video o foto che in questi giorni stanno imperversando su Facebook e su internet: in particolare un video sulla strage di Nizza, la foto dei prigionieri turchi in una palestra, il video di Salvini con la bambola gonfiabile (altro…)

Miglioramento del “posto a tavola” dell’Italia e processo d’integrazione europea

lunedì 1 Agosto 2016
30prima-grecia-no-referendum-europa-banche-murales-graffiti-7-704x400
Gianfranco Sabattini

Fra le riflessioni suscitate dal voto con cui il Regno Unito ha deciso di chiamarsi fuori dall’Europa, ve ne sono alcune che sono a dir poco sorprendenti, se non incomprensibili, almeno dal punto di vista della prosecuzione del processo di attuazione del disegno europeo (altro…)

Crisi economica e disagio mentale in Sardegna

lunedì 1 Agosto 2016
20289_10207462938201997_6889161605696333967_n
Amedeo Spagnuolo

Secondo uno degli ultimi rapporti dell’Istituto Superiore di Sanità, i sardi sono tra i più depressi d’Italia e, nello specifico, i territori maggiormente interessati sono quelli del nuorese e più in generale delle zone interne della Sardegna (altro…)

Mahasweta Devi e il diritto al sogno

lunedì 1 Agosto 2016
Mahasweta-Devi-put-on-ventilator
Marina Forti

Mahasweta Devi non c’è più. Scrittrice, probabilmente una delle più grandi figure letterarie dell’India contemporanea, è morta il 28 luglio a Calcutta, la sua città, dopo un attacco di cuore. Aveva 90 anni. Ha speso gran parte della sua vita e della sua scrittura alla difesa dei diritti degli oppressi, e in particolare degli adivasi, i nativi dell’India. (altro…)

Studenti sardi per il NO

lunedì 1 Agosto 2016
13524404_1012533438782391_2959914923672357761_n
Riccardo Caoci

Era il 28 Marzo 2013 quando la JP Morgan, una delle più grandi società finanziarie responsabile del crack della Lehman Brothers, pubblicò una lettera all’interno della quale veniva spiegato come i paesi del sud Europa presentassero caratteristiche contrastanti con l’attuazione delle politiche di austerità (altro…)

Il gap c’è ma sta nella nostra testa, non nel mare!

lunedì 1 Agosto 2016
photo
Cristiano Sabino

Credo che in nome del popolo sardo dovremmo esprimere gratitudine solenne al premier italiano Matteo Renzi e ai suoi mediatori pro loco per i soldi che ci ha portato in dono con il “patto per la Sardegna”. Con questi quasi tre miliardi di euro sarà finalmente affrontata quella tragedia che è l’insularità. (altro…)

La giunta Zedda tra spartizioni e trasformismo

sabato 16 Luglio 2016
Giunta-Zedda-sec-mandato
Marco Ligas

Il trasformismo non è un fenomeno recente. Forse ci siamo abituati alla sua presenza sino all’assuefazione e tendiamo a sottovalutarne gli effetti. Eppure le competizioni elettorali a cui partecipiamo, sia nella fase della formazione delle coalizioni sia immediatamente dopo quando si analizzano i risultati delle consultazioni, sono caratterizzate sempre più frequentemente dal trasformismo. Non approfondiamo abbastanza questo aspetto perché abbiamo il timore di ammettere quanto sia inquinata la politica e quanto sia difficile correggerne la tendenza. (altro…)

Sel e le percentuali: ma la politica dov’è?

sabato 16 Luglio 2016
ottavio-olita-1024x682
Ottavio Olita

Giovedì 14 luglio, l’Istat fa conoscere cifre spaventose sulla diffusione della povertà in Italia: non ce n’è mai stata tanta, nell’ultimo decennio, e il dramma colpisce sempre di più i giovani. (altro…)

Incendi in Sardegna: colpevoli ritardi, menti bacate e anime marce

sabato 16 Luglio 2016
piromani
Stefano Deliperi

Nel primo fine settimana del luglio 2016, fra sabato 4 e domenica 5, più di 5 mila ettari sono finiti al rogo in Sardegna. Con il primo soffio di Maestrale estivo saltano via i coperchi dei Vasi di Pandora presenti dentro troppi sardi. E via. Pòniri fogu, si appicca il fuoco. (altro…)

Amianto

sabato 16 Luglio 2016
163868-420x236
Graziano Pintori

Amianto in greco significa immacolato, ma anche incorruttibile. Asbesto equivale totalmente ad amianto, in greco significa perpetuo, inestinguibile: come la morte (altro…)

Ora prendere coscienza della forza del No

sabato 16 Luglio 2016
dsc05024
Alfonso Gianni

Il Comitato per il No ha depositato ieri in Corte di Cassazione 316.748 firme di cittadine e cittadini che chiedono che il referendum costituzionale ci sia e che avvenga contro la legge Renzi-Boschi, quindi su un quesito unico. (altro…)

Deriva democratica

sabato 16 Luglio 2016
Untitled-1
Maurizio Ciotola

Non sappiamo se la idilliaca luna di miele di questo governo, che gode della fiducia di due compagini politiche, fino a poco tempo fa avverse, sia terminata. (altro…)