Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Appello di un trapiantato alle famiglie dei donatori

lunedì 16 Maggio 2016
13221029_1328150153865033_129474402940021599_n
Red

Pubblichiamo la lettera aperta – appello di un trapiantato alle famiglie dei donatori.  (altro…)

La Somalia è senza diritti, ecco perché sono scappato

lunedì 16 Maggio 2016
Schermata-2016-05-18-alle-12.41.19
Andrea Guccio Parolin

“La Somalia vive una situazione di guerra da ormai 25 anni, e anche se oggi non se ne parla praticamente più, i conflitti non si arrestano, e la popolazione è costretta a vivere senza un governo e senza diritti (altro…)

Una Confindustria più debole e di governo

lunedì 16 Maggio 2016
R600x__renzi_industria
Alfonso Gianni

(il manifesto di oggi 27 maggio 2016) E’ una Confindustria indebolita quella riunitasi all’Auditorium di Roma, sia da ragioni interne che da fattori esterni. (altro…)

I robot e il futuro della globalizzazione

lunedì 16 Maggio 2016
20090822003106!Io_Robot
Vincenzo Comito

Nell’ultimo periodo si va assistendo nel mondo ad una nuova ondata di innovazioni nel settore della robotica e dell’intelligenza artificiale (altro…)

La Grecia lotta per liberarsi dal debito

giovedì 12 Maggio 2016
0301_alexis-tsipras_1260
Argiris Panagopoulos
Probabilmente la parola “χρεος”, che vuol dire “debito”, sarà la prossima che passerà nel vocabolario europeo dopo SYRIZA, Tsipras e oxi.

(altro…)

Grazie Marco Ligas, difendiamo il manifesto sardo e rafforziamolo

sabato 7 Maggio 2016
Pintor
Roberto Loddo

Grazie è la prima parola che mi viene in mente pensando allo straordinario lavoro del fondatore Marco Ligas alla direzione dei nostri primi 214 numeri del manifesto sardo. Marco ha il merito di aver dimostrato con dieci anni di pubblicazioni la necessità di una voce collettiva che faccia ricerca su tutte le forme di disuguaglianza e al tempo stesso indichi soluzioni credibili e praticabili. (altro…)

Una ricorrenza importante e un’esigenza di rinnovamento

domenica 1 Maggio 2016
manifesto sardo
Marco Ligas

Con la pubblicazione del numero 214 raggiungiamo un traguardo importante: l’inizio del decimo anno di vita del Manifesto sardo. Non saremo sinceri se non dicessimo che si tratta di un obiettivo rilevante, frutto di un lavoro costante e di gruppo (altro…)

Renzi-Verdini, oltre il Nazareno

domenica 1 Maggio 2016
renzi-verdini-1000x600
Luigi Ambrosio

L’ultimo dossier importante prima della fine della legislatura è la riforma della Giustizia. Le intercettazioni, i tempi della prescrizione e la durata dei processi. Non è un caso che Denis Verdini, al termine dell’incontro con la delegazione del Partito democratico alla Camera, abbia parlato proprio della Giustizia (altro…)

La mamma di Peppino Impastato: Felicia è una donna straordinaria

domenica 1 Maggio 2016

20041207 - PALERMO - CRO - MAFIA: MORTA LA MADRE DI PEPPINO IMPASTATO - Un'immagine d'archivio di Felicia Impastato, madre di Peppino (nel ritratto), il militante di Democrazia Proletaria ucciso su ordine del boss Tano Badalamenti, morta stamani nella sua casa di Cinisi. MIKE PALAZZOTTO/ANSA-ARCHIVIO/TO

Piero Bosio

“Felicia Impastato è stata una piccola, grande siciliana, una combattente vera, con un sguardo fiero ed estremamente femminile (altro…)

Tsipras: Abbiamo salvato pensioni e case, ora affrontiamo il debito per uscire dalla crisi

domenica 1 Maggio 2016
tsipras
Alexis Tsipras

Il discorso di Tsipras ai deputati di SYRIZA: Abbiamo salvato pensioni e case, ora affrontiamo il debito per uscire dalla crisi. Abbiamo salvato le pensioni e la prima casa, protetto i deboli e passato il conto ai più ricchi, ma ora dobbiamo portare il paese fuori dalla crisi, ha detto Tsipras ai suo deputati prima del dibattito parlamentare e la votazione della riforma fiscale e delle pensioni la domenica e la difficile riunione dell’Eurogruppo di lunedì, mentre Fmi e Germania cercano di ostacolare l’apertura della discussione sul debito greco. (altro…)

Democrazia dell’onnipotenza

domenica 1 Maggio 2016
J3XVGOIZ1608-k01G-U1040482122098iaE-640x320@LaStampa.it
Luigi Ferrajoli
Dobbiamo decidere non tanto se vogliamo la Costituzione del ’48 a causa del suo prestigio e del suo valore simbolico, ma dobbiamo decidere tra democrazia parlamentare e sistema sostanzialmente autocratico, monocratico, che non è una questione di forma.

(altro…)

Venne Maggio e fu speranza

domenica 1 Maggio 2016
Fluminimaggiore, pittura murale
Gianni Loy

“Venne Maggio” e fu speranza, cantava Ivan Della Mea negli anni delle barricate, negli anni di una lotta che, ammoniva, va vissuta, e non cantata (altro…)

La crisi della sanità pubblica in Sardegna e l’ombra di private finance initiative

domenica 1 Maggio 2016
ospedale
Claudia Zuncheddu

Il Governo Renzi a Roma e Pigliaru in Sardegna, per la privatizzazione del sistema sanitario pubblico, adottano le strategie standard già sperimentate in altri Paesi europei per consegnare il servizio pubblico alle multinazionali della sanità privata (altro…)

Donbass: da che parte stare?

domenica 1 Maggio 2016
Snizhne, Ukraine. Le 16/07/14. Le 15 juillet 2014, un immeuble de la petite ville de Snizhne a ete bombarde par un tir de missile provenant d'un avion ukrainien. 11 civils sont morts. ©Capucine Granier-Deferre

Snizhne, Ukraine. Le 16/07/14. Le 15 juillet 2014, un immeuble de la petite ville de Snizhne a ete bombarde par un tir de missile provenant d’un avion ukrainien. 11 civils sont morts. ©Capucine Granier-Deferre

Valerio Evangelisti

Di norma, chi si trova a sostenere i ribelli del Donbass viene accusato di essere a favore di Putin, o addirittura di filofascismo. (altro…)

No alla democrazia dimezzata

domenica 1 Maggio 2016
Costituzione
Comitato dei cattolici del no

Nella primavera del 2006, in vista del referendum di giugno sulla nuova Costituzione proposta dal governo di centrodestra di Silvio Berlusconi, numerose riviste cattoliche e cristiane pubblicarono un appello per il NO al sovvertimento costituzionale (altro…)

Senato, dieci piccoli debunking

domenica 1 Maggio 2016

 

Maria-Elena-Boschi-VF-16-2014_980x571
Alessandro Gilioli*

Al referendum si vota per abolire il Senato».

Falso. Il Senato, seppur ridotto di poteri e per numero di senatori, continuerà a esistere, nello stesso Palazzo in cui si trova. Sembra ovvio, ma solo pochi giorni fa una tivù nazionale ha mostrato un cartello secondo il quale si sarebbe votato «per abolire il Senato». Lo stesso Renzi oggi a Firenze ha detto testualmente che «non esisteranno più i senatori», un’evidente falsità (altro…)