Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'
domenica 16 Maggio 2010

S. D.
In momenti storici di pesante crisi economica come questi alcuni “privilegi” diventano ancor più difficili da tollerare e covano veri e propri segnali di scontro sociale. Provare per credere. Nei mesi scorsi è entrata in vigore la legge regionale 7 agosto 2009, n. 3, il c.d. collegato (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
domenica 16 Maggio 2010

Fateci uscire – questo l’appello che abbiamo lanciato per sostenere il manifesto. Tariffe di abbonamento speciali per le isole. Ma siamo ancora indietro rispetto alle aspettative e ai bisogni del quotidiano, per cui rinnoviamo l’invito: abbonatevi (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
domenica 16 Maggio 2010

Natalino Piras
«È difficile che con il battage pubblicitario e la serie di dibattiti intorno al film “Agorà” di Alejandro Amenabar qualcuno non abbia almeno sentito nominare Ipazia». Così Umberto Eco nell’Espresso del 6 maggio, nella sua rubrica “La bustina di Minerva”. Mica del (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna, Saperi e conoscenza | Nessun commento »
sabato 1 Maggio 2010

Grazie a lettori, compagni e collaboratori per il seguito che in questi anni – oggi inizia il quarto – ci avete accordato.
Scritti di Marcello Madau, Stefano Deliperi, Marco Ligas, Giulio Angioni, Alfonso Stiglitz, Valeria Piasentà, Pier Luigi Carta, Sante Maurizi, Natalino Piras. Buona lettura e buon Primo Maggio a tutti.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 1 Maggio 2010

Marco Ligas
Salvatore Cubeddu, con un intervento su Sardegna Democratica, ha ricordato come la settimana appena passata sia stata densa di ricorrenze: dal 25 aprile al primo maggio passando per il 28 aprile, (altro…)
Pubblicato in Identità, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 16 Aprile 2010
Che sviluppo sostenere? Alla nostra richiesta di incrementare il dibattito, rispondono in questo numero tre interventi: il segretario sardo della CGIL Enzo Costa che ci ha rilasciato un’intervista (Marco Ligas, Sconfiggere la crisi), un’economista apprezzato e ben noto (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
venerdì 16 Aprile 2010

Redazionale
Come annunciato nel redazionale del numero scorso ‘Diamoci un’alternativa’, ecco tre contributi che riprendono la discussione sul tema dello sviluppo legato alla Sardegna, reso ancora più urgente (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Economia e diritti, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 16 Aprile 2010

Marco Ligas
Abbiamo parlato spesso della crisi del lavoro che investe la Sardegna. Ne parlano soprattutto i lavoratori che subiscono gli effetti dei licenziamenti e della precarietà. E lottano con caparbietà salendo sui campanili o incatenandosi ai cancelli delle fabbriche. (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Economia e diritti, Politiche in Sardegna | 2 commenti »
venerdì 16 Aprile 2010

Galapagos
Il caso Sardegna si inserisce in un contesto più generale di una crisi di paese dicotomico, che presenta una spaccatura tra un Nord industrializzato e un Mezzogiorno con scarsa presenza di strutture produttive industriali. Ma c’é di più: anche il Nord – in (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Economia e diritti, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 16 Aprile 2010

Angelo Morittu
Mentre sfoglio il “Manifesto delle Comunità di Sardegna” di Eliseo Spiga, Francesco Masala e Placido Cherchi, tre grandi filosofi dell’indipendentismo, non posso fare a meno di riflettere sulle recenti vicissitudini degli operai in lotta per il posto di lavoro e (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 16 Aprile 2010

Valeria Piasentà
Chiude la Bialetti, azienda affacciata sul lago d’Orta, nei pressi di Omegna e di eccellenze italiane del design come Alessi. Era il 1933 quando Alfonso Bialetti inventò la moka, dopo le applicazioni partite negli anni ’20 osservando una lavatrice, (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Economia e diritti, Identità, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 16 Aprile 2010

Natalino Piras
“Sua eccellenza è molto ridicola”. Lo diceva don Zara, misconosciuto grande grecista, per dire dei travisamenti che ottiene l’effetto del comico. “E rivelò il buco spalancato, frastagliato, nel cemento dietro la figura… (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
mercoledì 7 Aprile 2010

La RN Roma era una nave da battaglia Italiana della classe Littorio della Regia Marina della seconda guerra mondiale. Fu l'ultima nave costruita della sua classe. In servizio dal 14 Giugno 1942. Affondata al largo dell'Asinara il 9 settembre del 1943.
Marcello Madau
Asinara in vendita. E il modello vincente è l’albergo di lusso. Dopo la delirante proposta che il Ministro dell’Interno Roberto Maroni fece sei mesi fa (di nuovo supercarcere), ecco quella vera, da parte del Ministero della Difesa: un hotel cinque stelle all’Asinara, nel faro di Punta Scorno. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
giovedì 1 Aprile 2010
Il brutto e ambiguo risultato elettorale è lo specchio di crisi politiche (Marco Ligas, Nessuna inversione), vuoti di programma (Marcello Madau, Una sconfitta culturale) e della profonda necessità di rinnovamento (Valeria Piasentà, Il vento dell’Est). (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Aprile 2010

Marco Ligas
Il voto delle regionali si può leggere in tanti modi. E certamente, nel gioco delle interpretazioni, osservatori e dirigenti di partito già sottolineano gli aspetti più vicini alle loro aspettative. Ritengo comunque (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
giovedì 1 Aprile 2010

Marcello Madau
Io credo che le ragioni di questa sconfitta elettorale non si trovino nelle percentuali e negli spostamenti, che ne sono una logica e comunque pallida conseguenza. La sconfitta è più profonda, a destra come a sinistra. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 1 commento »