L’orizzonte di (non)senso della riforma costituzionale
1 Aprile 2016Umberto Romagnoli
Come la costituzione vigente è il prodotto di un’assemblea elettiva così la sua revisione non può avere una diversa provenienza Continua »
Come la costituzione vigente è il prodotto di un’assemblea elettiva così la sua revisione non può avere una diversa provenienza Continua »
Nella storia sarda Cagliari, pur essendo uno dei Giudicati, è stata la capitale di chi di volta in volta ha dominato la Sardegna e l’ha incoronata come tale Continua »
Lo yarn bombing è un’evoluta forma di street art che ricopre di filati e fibre lavorati a maglia e all’uncinetto le panchine, i pali della luce, le statue, i cestini e qualsiasi cosa faccia da cornice al degrado e al grigiore delle nostre città. Una buona pratica di lotta che mette al centro le azioni di riappropriazione degli spazi urbani. Elisabetta Ardu, in arte Fusilla è una giovane sarta di Santu Lussurgiu che nel luglio 2015 ha aperto una sartoria nel suo paese ed è attiva nel movimento della guerrilla crochet. Fusilla è una vera e propria partigiana della trasformazione dei non luoghi dell’esclusione sociale in luoghi inclusivi e aperti. La resistenza di Fusilla è fatta di espressioni grafiche che generano installazioni e interventi gentili che non danneggiano gli arredi urbani, ma semplicemente li vestono. Parliamo con lei della sua esperienza di lavoro e di impegno sociale. Continua »
[Traduzione di Pierluigi Sullo] Si chiamava Berta. Berta Cáceres. Lo scorso 4 marzo stava per compiere 43 anni. Alla vigilia, l’hanno uccisa. In Honduras. Perché era ambientalista. Perché non era sottomessa. Perché difendeva la natura. Perché si opponeva alle multinazionali minerarie. Perché reclamava i diritti ancestrali dei Lencas, il suo popolo indigeno Continua »
Per lungo tempo in Sardegna ci siamo vantati, inorgogliendoci, della nostra ospitalità e della capacità di accoglienza della nostra comunità, così come ci siamo beati del fatto che dalle nostre parti non esistesse razzismo, o fosse limitato a rarissimi episodi subito stigmatizzati dalla società sarda, refrattaria a questi fenomeni Continua »
Un blitz in piena regola quello andato in scena nel primo pomeriggio di oggi nella Aula Thun dell’ospedale Microcitemico di Cagliari quando, all’apertura dei lavori – con l’assessore Luigi Arru collegato via skype da Nuoro – un gruppo di attivisti del Comitato Sa Luxi ha aperto uno striscione e ha manifestato il proprio disappunto nei confronti del titolare della Sanità Continua »
Quando leggerete questo articolo mancheranno 9 giorni al referendum su trivella selvaggia ed eterna. Trivellazioni, energia, petrolio, guerra, immigrazione, capitalismo, disastri ambientali, crisi economica: è davvero possibile mettere il silenziatore agli intricati ma evidenti collegamenti fra tutti questi problemi? Continua »
Il Cagliari Social Forum, con una lettera al Sindaco di Cagliari e al consiglio comunale della Città di Cagliari, denuncia il comportamento delle autorità competenti (comando dei Vigili Urbani) tenuto riguardo il sit – in del giorno 1 aprile per protestare contro la guerra in Libia e tutte le guerre dove si esercitano le truppe italiane Continua »
Con la morte di Gianmaria Testa, va via un compagno, un poeta e un musicista coraggioso. Vogliamo ricordarlo con una delle sue bellissime canzoni, Ritals (il nome con cui i francesi chiamavano spregiativamente gli immigrati italiani) dedicata a tutti i migranti Continua »
Una delle cose che si ripetevano sovente da una trentina d’anni, riecheggiando secoli e secoli di pessimismi culturali e in particolare tecnologici, dai tempi dei primi computer per scrivere, era che cose come romanzi e poesie li scrivessero ormai le macchine elettroniche Continua »
Il libro di Joseph Stiglitz, “La Grande Frattura. La disuguaglianza e il modo per sconfiggerla”, è una raccolta di contributi pubblicati dall’inizio della “Grande recessione” che ha colpito l’economia mondiale nel 2008 Continua »
Pubblichiamo il drammatico reportage apparso sul The Guardian il 21 marzo 2016, a firma di Sam Jones e tradotto da Aldo Lotta sulla mancanza di cura della salute mentale e di sostegno sociale che lascia quasi 19.000 indonesiani vulnerabili a pratiche illegali, come rivela la Human Rights Watch (Red) Continua »
“Né un millimetro di più ai creditori e il FMI”, ha detto Alexis Tsipras al gruppo parlamentare di SYRIZA lunedì sera ripetendo il pratica le cose già dette ai leader europei e oltre Atlantico, ai leader americani e i dirigenti del FMI Continua »
Antonio Mele è un professore di lettere in pensione, da sempre studioso del latino, del greco e dei classici Continua »