1 Aprile 2009

Mario Cubeddu
Vale la pena di fare qualche riflessione sullo stato della cultura in Sardegna alla fine degli anni di governo del centrosinistra guidato da Renato Soru e mentre si apre la stagione del centrodestra. Guardando magari le cose dal terreno limitato delle letteraturae della poesia sarde Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Aprile 2009

Movimento Omosessuale Sardo
Riceviamo da Massimo Mele questo documento del Movimento Omosessuale Sardo, che volentieri pubblichiamo unendoci alla condanna dell’omofobia.
Negli ultimi mesi la Sardegna ha registrato un aumento vertiginoso dei casi di omofobia. Sembra quasi Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Aprile 2009

Altravoce chiede un sostegno, il manifestosardo invita i suoi lettori a darglielo. Ecco l’appello lanciato da Altravoce .
Abbiamo bisogno del vostro aiuto: se voi avete bisogno del nostro dal dominio del giornalismo unico. L’editoria sta attraversando una crisi epocale Continua »
Pubblicato in Informazione in Sardegna | Nessun Commento »
31 Marzo 2009

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima metà di aprile.
Ad Alghero alla Libreria ‘Il Labirinto’ di Vittorio Nonis, via Carlo Alberto 119, domenica 5 aprile 2009, ore 18.30 Artisti per “il manifesto” : 16 cartoline d’artista per aiutare a vivere il nostro quotidiano. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 Commenti »
22 Marzo 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
22 Marzo 2009
La chiamavano Trinità.
L’apertura di una sede della Lega Nord in Gallura si presta a diverse interessanti osservazioni, ma non ci scandalizza più di tanto. Potremmo iniziare col dire, alla maniera indipendentista, che i colonialisti hanno sempre aperto sedi nelle loro colonie. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Marzo 2009
Quattro torri di uranio attorno a quella centrale degli antenati. Ecco i primi cento giorni di governo per andare subito al sodo, dimostrare che le promesse non contano, riporre la maschera del Joker.
Sardegna nucleare, operai irrisi: nella filiale Sardegna di Silvio Berlusconi la delega del potere, in una squadra di governo mediocre, va a figlie di potenti massoni e a contabili di potenti padroni. L’assenza di valori della merce-immagine si precisa, ed è un contributo alla chiarezza, in un tragitto dei simboli specchio della loro falsità: se i Quattro Mori vanno ad Arcore, in Sardegna arriva Alberto da Giussano. Politica, sciopero generale della FLC-CGIL, ambiente, La Maddalena, beni culturali, G8, le donne, il testamento biologico. E qualche indicazione per il tempo libero.
Contributi di Marco Ligas, Marcello Madau, Angelo Morittu, Raffaello Ugo, Manuela Scroccu, Stefano Deliperi, Marta Battaglia.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Marzo 2009

Redazione
Il deposito di munizioni di Santo Stefano resterà ancora zona militare. Il Consiglio dei Ministri non ha accolto la richiesta della Regione Sarda tesa alla rimozione della servitù esistente sin dal 1972. ‘Rilevanti interessi militari’ hanno imposto il rinnovo della servitù, dice una nota Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
16 Marzo 2009

Marco Ligas
‘Non bisogna drammatizzare, dice il Presidente del Consiglio; nel nostro paese non ci saranno situazioni di miseria, e poi le crisi ci sono sempre state ma poi finiscono’. Chissà se i lavoratori dell’Euroallumina o quelli degli appalti, e tutti coloro che stanno perdendo il lavoro Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Marzo 2009

Pubblichiamo un comunicato della CGIL, Settore della Conoscenza, sullo sciopero generale del 18 marzo.
Il 18 marzo sciopero generale dei settori della conoscenza. Scuola, Università, Ricerca, AFAM e Formazione Professionale. Le politiche del Governo Berlusconi stanno portando un attacco profondo ai diritti costituzionali e ai diritti del lavoro. Non si intravede alcun Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza | 1 Commento »
16 Marzo 2009

M. M.
Circa venticinque anni fa seguii a Sassari, al Monte Rosello, un’appassionante sfida poetica fra due improvvisatori logudoresi. Uno interpretava la vita, l’altro la morte; intenti a dimostrare la superiorità dell’una o dell’altra, ad ogni ottava mi facevano cambiare idea Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Marzo 2009

Angelo Morittu
Nel Parlamento Italiano si sta recidendo un altro pezzo di libertà, cade la libertà di ogni essere umano di disporre le ultime volontà in caso di stato vegetativo permanente. Questi onorevoli signori hanno deciso che la vita umana non è nella disponibilità della persona, bensì dell’autorità Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Marzo 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
16 Marzo 2009

Marcello Madau
Non stupisce che in una società dove muore la solidarietà e prevalgono pratiche securitarie, interventi speciali, apologia del successo, la grande tradizione italiana della tutela dei beni culturali e paesaggistici sia in crisi. Ci sono stati il grave taglio dei fondi da parte Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 Commento »
16 Marzo 2009

Manuela Scroccu
Mimose per tutti e tanti auguri. L’8 marzo è, da qualche anno a questa parte, il giorno in cui noi donne ci chiediamo “bene, e ora quest’anno vediamo di quanto siamo tornate indietro”. Cominciamo da qui. Lorella Zanardo e Marco Malfi Chindemi hanno girato un documentario intitolato Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Marzo 2009

Stefano Deliperi*
E’ difficile trovare una città così amante dei propri alberi come Cagliari. I suoi amministratori hanno inventato per loro, proprio per loro, un efficiente arcipelago Gulag. Come nel saggio-verità di Aleksandr Solzenicyn, l’Amministrazione comunale di Cagliari manda volentieri Continua »
Pubblicato in Ambiente | 3 Commenti »