Ritorna il Serramanna Film Festival

9 Luglio 2025

[red]

Torna con una nuova edizione il Serramanna Film Festival, l’appuntamento cinematografico che animerà la scena culturale del Medio Campidano con un programma ricco di proiezioni, approfondimenti, incontri con autori e registi. 

Un evento nato con l’obiettivo di promuovere la pluralità di linguaggi espressivi, valorizzando l’incontro tra pubblico, autori e artisti, con una programmazione articolata e partecipata a ingresso libero e gratuito.

Da domani (giovedì 10) a domenica 20 luglio gli spazi dell’Ex Mattatoio di Serramanna ospiteranno una manifestazione culturale ampia, accessibile, capace di intrecciare formazione, intrattenimento e riflessione, che coinvolgerà registi, animatori, autori, studenti e cittadini in un’esperienza collettiva, tra i quali il regista Christiano Pahler, protagonista della serata grottesca e tra i coordinatori del laboratorio cinematografico, Bepi Vigna ed Ermenegildo Atzori, autori e formatori di spicco nel campo dell’animazione, protagonisti della masterclass sullo storytelling. Importanti contributi arrivano anche da Stefano Schirru e Roberto Achenza, autori sardi fuori dagli schemi, e dalla regista Michela Anedda con due corti selezionati.

Da segnalare anche l’intervento di Valeria Mulas da Seoul, il talk del documentarista Nicola Contini, e la partecipazione del Presidente dell’Associazione Sardegna Palestina Fawzi Ismail, che guiderà il pubblico nella serata dedicata alla cultura palestinese.  

«Siamo ormai alle soglie della seconda edizione del Serramanna Film Festival, e non posso che sentirmi felice e orgoglioso», spiega Mauro Montis, direttore artistico della rassegna: «la prima edizione è stata una sorpresa per tutti: abbiamo avuto il privilegio di ospitare e ascoltare, direttamente dai rispettivi organizzatori, le esperienze e le peculiarità di alcuni tra i festival più importanti della Sardegna. Ci ha colpito l’interesse autentico dimostrato dalla comunità di Serramanna, che ha superato ogni nostra aspettativa. Per questa seconda edizione, ho il piacere di condividere il percorso con due giovani co-organizzatori serramannesi di grande talento: Christiano Pahler e Mauro Fanti. Il loro entusiasmo e la loro professionalità hanno dato un impulso fondamentale al festival. Ci auguriamo che la partecipazione della comunità continui a crescere, sia durante le giornate di proiezione che all’interno del laboratorio cinematografico. Per il futuro, sogno che questa condivisione e questa voglia di crescere insieme possano rafforzare una consapevolezza collettiva: che il cinema e la cultura in generale siano basi solide per costruire un vivere sostenibile, inclusivo e sempre migliore.»

«Il Serramanna Film Festival si conferma un punto di riferimento per il cinema indipendente in Sardegna», dichiara Giovanni Maccioni, assessore alla cultura di Serramanna: «Dopo il successo della prima edizione, dal 10 al 20 luglio l’Ex Mattatoio ospiterà dieci giorni di proiezioni, incontri, masterclass e un laboratorio cinematografico gratuito, valorizzando talento, creatività e competenze locali. Un evento pensato per i giovani e per chi vuole costruire un futuro nel mondo del cinema e della fotografia. Il Festival è promosso dal Comune di Serramanna con il sostegno di importanti realtà regionali. Il meglio è davanti a noi.»

Il  Serramanna Film Festival è sostenuto dal Comune di Serramanna, Associazione Enti locali per le attività culturali e di spettacolo e dalla Fondazione di Sardegna. Partner della manifestazione è la Pro Loco di Serramanna. Collaborano al progetto le Accademie di Belle Arti di Sassari e Cagliari, lo Skepto International Film Festival, l’Al Ard Film Festival, e l’Associazione Sardegna Palestina, con il contributo di professionisti, artisti e realtà culturali impegnate nella promozione del cinema indipendente e dell’educazione visiva.

·         Giovedì 10 luglio – Il Grottesco come provocazione lucida

Il Serramanna Film Festival si aprirà domani (giovedì 10 luglio) alle 20.30 con un programma interamente dedicato al Cinema Grottesco o Weird, a cura del regista serramannese Christiano Pahler, che introdurrà il pubblico a questo linguaggio surreale e provocatorio con un intervento sul ruolo del grottesco nel cinema contemporaneo. La serata offrirà un’occasione unica per esplorare l’assurdo, l’ironia e la riflessione sul reale attraverso nuove forme espressive. Due autori sardi dalla poetica fuori dagli schemi saranno protagonisti della serata: Stefano Schirru sarà presente in sala con il suo corto Zoppo dallo spavento, mentre Roberto Achenza interverrà in collegamento Zoom per presentare Un piano perfetto e dialogare con il pubblico. L’evento si concluderà con una selezione di cortometraggi grotteschi e visionari, realizzati tra Spagna, Austria e Italia, proposti in collaborazione con lo Skepto International Film Festival: tra questi, Fist of JesusGaribaldi senza barba e la celebre MeTube Trilogy.

·         Venerdì 11 luglio – Focus sulla Palestina

La seconda serata (a partire dalle 20.30), intensa e profondamente coinvolgente, sarà interamente dedicata al cinema e alla cultura palestinese, in collaborazione con l’Al Ard Film Festival di Cagliari. A fare gli onori di casa sarà Claudia Atzori, serramannese DOC, che condurrà il dialogo con Fawzi Ismail, presidente dell’Associazione Amicizia Sardegna Palestina ODV, aprendo uno spazio di riflessione e ascolto. La serata si aprirà con un’introduzione sul contesto storico, politico e culturale della Palestina contemporanea, per poi proseguire con la proiezione di cortometraggi e documentari firmati da registi palestinesi, testimonianze autentiche di un popolo in lotta per la propria identità. Il pubblico sarà guidato in un viaggio visivo e narrativo tra memoria, resistenza culturale, occupazione e diaspora, in un confronto aperto che vedrà il cinema trasformarsi in strumento di denuncia, condivisione e speranza. Sarà un momento di grande valore umano e culturale, dove lo sguardo cinematografico permetterà di restituire dignità e voce a storie troppo spesso silenziate.

·         Sabato 12 luglio – Animazione: oltre il cartone

Sabato 12 luglio (dalle 20.30) il festival proporrà un programma interamente dedicato all’animazione d’autore, curata dal professionista serramannese Mauro Fanti, che porterà sul palco alcuni dei nomi più interessanti del panorama creativo contemporaneo. La giornata si aprirà con una masterclass sullo storytelling e lo storyboard condotta da Bepi Vigna ed Ermenegildo Atzori, in collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Sassari e Cagliari, e proseguirà con un susseguirsi di talk, anteprime e proiezioni che metteranno in luce le infinite potenzialità dell’animazione come linguaggio artistico, narrativo e politico. Interverranno ospiti d’eccezione come Michela AneddaAlessandra UsaiNicola Mennuni e Nicola Contini, che racconteranno le loro esperienze tra illustrazione, animazione e documentario. Sarà inoltre trasmessa un’intervista esclusiva all’artista Valeria Mulas da Seoul, e presentato il progetto Viaggio a Teulada di Nicola Contini. Il pubblico potrà assistere alla proiezione di cortometraggi pluripremiati come Faulas e Blu di Michela Anedda, S’Ozzastru di Carolina Melis, Charge e Wing it di Blender Studio, oltre all’anteprima assoluta del nuovo lavoro firmato da Vigna e Atzori. La serata restituirà al pubblico un’immagine dell’animazione viva, consapevole e multidisciplinare, capace di raccontare con delicatezza e potenza le sfide del nostro tempo.

·         14–20 luglio – Laboratorio Cinematografico

Il cuore partecipativo del festival sarà il Laboratorio Cinematografico, una settimana interamente dedicata alla pratica del cinema, pensata per coinvolgere attivamente cittadini, studenti, appassionati e curiosi di ogni età. Sotto la guida di professionisti come Christiano PahlerEdoardo SirocchiFederica Matteoli e Nicola Garau, i partecipanti si trasformeranno in troupe cinematografica, collaborando alla realizzazione di un cortometraggio collettivo.

IL LABORATORIO – Il laboratorio cinematografico, fulcro formativo e partecipativo del SerramannaFF 2025, si svilupperà in sei giornate ricche di attività, pensate per accompagnare i partecipanti in un vero e proprio viaggio creativo, dalla scrittura alla proiezione. Il percorso prenderà il via lunedì 14 luglio con un momento introduttivo e la formazione dei reparti creativi, concentrandosi su sceneggiatura e regia, per gettare le basi del progetto collettivo. Martedì 15 sarà dedicato alla formazione tecnica, con focus su audio, fotografia e scenografia, per fornire competenze pratiche fondamentali alla realizzazione di un film. Mercoledì 16, nella fase di pre-produzione, il gruppo definirà location, ruoli e piani di ripresa; la giornata si concluderà con una proiezione speciale del film The Missing Boys, seguita da un incontro con il regista Davide Catinari, che offrirà spunti e riflessioni sul processo creativo. Giovedì 17 sarà il momento più intenso: la giornata di riprese vedrà la troupe all’opera sul set, sperimentando il lavoro di squadra e la messa in pratica delle competenze acquisite. Il giorno successivo, venerdì 18, sarà dedicato al montaggio e alla finalizzazione del cortometraggio, curando ogni dettaglio tecnico ed estetico. Infine, domenica 20 luglio, durante la serata conclusiva del festival, verrà proiettato il corto realizzato, seguito dal film d’animazione Trash, una pellicola dal forte messaggio ecologico pensata per coinvolgere anche il pubblico più giovane. Un’esperienza completa e immersiva, che trasformerà l’apprendimento in creazione condivisa.

IL FESTIVAL – Il Serramanna Film Festival nasce nel 2024 con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per il cinema nel territorio del Medio Campidano. La prima edizione, svoltasi nel luglio 2024 negli spazi rinnovati dell’Ex Mattatoio di Serramanna, ha visto un’ampia partecipazione del pubblico e una programmazione ricca di proiezioni, incontri e ospiti provenienti da festival sardi, nazionali e internazionali. Ideato e diretto da Mauro Montis, il festival si è distinto fin da subito per la sua apertura ai linguaggi contemporanei, il coinvolgimento attivo della comunità locale e la volontà di valorizzare giovani talenti e autori emergenti. Dopo il successo dell’edizione inaugurale, quest’anno il SerramannaFF torna con la seconda edizione, ampliando il programma, consolidando collaborazioni prestigiose e rafforzando la propria identità come spazio di confronto, formazione e scoperta attraverso il linguaggio universale del cinema.

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di 1500 battute.
Non sono ammessi commenti consecutivi.


caratteri disponibili

----------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI ARTICOLI