Molecular Transformations. Gramsci, Subaltern Groups, and Prospects of Systemic Change in the Arab World
6 Maggio 2025[red]
L’8 e 9 maggio si terrà, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (SPOL) dell’Università di Cagliari, il Convegno Molecular Transformations. Gramsci, Subaltern Groups, and Prospects of Systemic Change in the Arab World.
L’intento è quello di riflettere, con studiose e studiosi di varia provenienza, sulle prospettive di trasformazione sociale e politica nei paesi arabi, secondo una prospettiva gramsciana. Considerando la ricca teorizzazione del rapporto tra Stato e società civile offerta da Antonio Gramsci, si cercherà di andare oltre la poco fruttuosa opposizione tra “politica dall’alto” e “politica dal basso” che condiziona spesso la caratterizzazione di gruppi e movimenti ‘subalterni’ nei paesi arabi, per concentrarsi in particolare sulle “trasformazioni molecolari” che collegano le lotte subalterne locali alle prospettive di trasformazione sistemica in atto nelle realtà plurali del cosiddetto ‘mondo arabo’.
Il convegno (in lingua inglese) è organizzato da Roberto Roccu, del King’s College di Londra, promotore dell’iniziativa grazie al contributo dell’ Independent Social Research Foundation (UK), e da Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi, del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, col sostegno della Fondazione di Sardegna e dell’Istituto Gramsci della Sardegna e col patrocinio del GramsciLab, Centro interdipartimentale dell’Università di Cagliari e del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Ateneo cagliaritano.
15:00 – L’apertura dei lavori è prevista nel pomeriggio dell’8 maggio, con i saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali,Marco Pitzalis, e del direttore del GramsciLab Gianni Fresu, dell’Università di Cagliari, del Presidente dell’Istituto A. Gramsci della Sardegna, Gianfranco Bottazzi.
La prima sessione, presieduta da Patrizia Manduchi, (GramsciLab, Università di Cagliari), vede come relatori John Chalcraft (London School of Economics & Political Science – LSE), Translatability in Gramscian Languages of Popular Mobilization; Alessandra Marchi (Università di Cagliari, SPOL), On Subaltern Social Groups in the Middle East (19th-20th Century): Towards and Beyond a Gramscian Inventory; Roberto Roccu (King’s College London), Revisiting Subaltern Social Groups in an Age of Augmented Fragmentation: Relative Surplus Populations and Political Subject Formation after the Arab Uprisings; e Andrea Teti (Università di Salerno) con Gennaro Gervasio (Università Roma Tre), Gramsci’s Southern Question as Method: Nested Patterns of Epistemic and Material Exploitation in EU Policies towards the Southern Neighbourhood.
La mattina del 9 maggio si terrà la seconda sessione, presieduta da Alessandra Marchi, con i relatori: Hisham Bustani, Sciences Po-CERI di Parigi/Institut Français du Proche-Orient, Preparing for Revolutionary Times? Chronic Crisis of Authority and Constructive Subversion in Contemporary Jordan; Baccar Gherib (El Manar University, Tunis), La question sociale et l’échec de la transition démocratique en Tunisie (2011-2021) ; Yasmine Kherfi (LSE), Revolutionary Afterlives and Epistemic Struggles: SWANA Knowledge Production and Cultural Labour from Berlin; Patrizia Manduchi (Univeersità di Cagliari, SPOL), Resistance and Resilience in a Gramscian Perspective: Palestinian sumud in the Occupied Territories as ‘Molecular Transformations’; Mehdi Shakarchi (LSE), Iraq’s 2019 Tishreen Uprising: Good Sense, Self-Activity and Conceptions of the World.
Seguirà una tavola rotonda tra i/le partecipanti al Convegno, membri del GramsciLab e le redattrici della rivista Notebooks. The Journal for Studies on Power, Sabrina Perra e Francesca Congiu dell’Università di Cagliari.
La conclusione della due giorni ospiterà la presentazione in anteprima del libro From Subordination to Revolution: A Gramscian Theory of Popular Mobilization (University of California Press, 2025) di John Chalcraft, in dialogo con Roberto Roccu (con traduzione consecutiva dall’inglese all’italiano).