Archivio Autore

La sconfitta della patella

mercoledì 1 Agosto 2007

Ignazio Camarda

Che l’Arcipelago della Maddalena sia uno tra i luoghi più belli del mondo è universalmente riconosciuto, ma la “bellezza” resta pur sempre un aspetto soggettivo ed emozionale, non disgiunto da un particolare contesto storico e sociale; cento anni or sono non era molto diverso da oggigiorno, (altro…)

Antropologie del turismo d’elite

mercoledì 1 Agosto 2007

ANFORA
Marcello Madau

Le testimonianze architettoniche, storico-artistiche, archeologiche e di paesaggio, quelle del racconto e dei personaggi storici, insomma il patrimonio dei beni culturali e ambientali dell’arcipelago della Maddalena, un gruppo di isole ponte fra Sardegna e Corsica e snodo cruciale (altro…)

Paradisi banditi

mercoledì 1 Agosto 2007

Costantino Cossu

Il G8 alla Maddalena molto probabilmente si farà, la Coppa America di vela no, né a Cagliari né nell’arcipelago ancora sede della base Usa. Su tutte’ e due le cose nelle scorse settimane ha suonato la gran cassa propagandistica degli amministratori locali galluresi e cagliaritani e (altro…)

Reti dissenzienti

mercoledì 1 Agosto 2007

Raffaello Ugo (Cagliari social forum)

Perché sette nani e una donnina, invece di mettersi silenziosamente in lista di attesa dallo psichiatra ci informano con tanto chiasso del fatto che si incontreranno tutti insieme? Possiamo immaginare che siano in grado di comunicare tra loro benissimo con lettere, (altro…)

Disturbare il manovratore

mercoledì 1 Agosto 2007

PEDINA DI STRATEGO
Mauro Nieddu (Sinistra Democratica – Cagliari)

Il sogno della smilitarizzazione dell’arcipelago della Maddalena è durato davvero poco: nemmeno il tempo di prepararsi alla partenza delle navi Usa che subito ci si appresta a trasformare l’Isola in un fortino, un sinistro arcobaleno di zone verdi, gialle, rosse. (altro…)

Donne e mercati di guerra

mercoledì 1 Agosto 2007

Cristina Ibba (Rifondazione Comunista)

La notizia del summit degli otto stati più potenti del pianeta alla Maddalena nel 2009, è stata accolta dal trio Prodi, D’Alema, Rutelli come una grande occasione di spettacolarizzazione mediatica in cui il nostro Paese sarà finalmente di nuovo protagonista. (altro…)

Un summit con gli interessi

mercoledì 1 Agosto 2007

Vincenzo A. Romano (Comunisti italiani)

Ventidue anni sono trascorsi dal primo G8, da quando nel 1975 Valéry Giscard d’Estaing riunì sei “governanti”, per la prima volta a Rambouillet in Francia con lo scopo di affrontare la grande crisi petrolifera. Un tempo insufficiente tuttavia per insegnare agli stati occidentali (altro…)