Antropologie del turismo d’elite

1 Agosto 2007

ANFORA
Marcello Madau

Le testimonianze architettoniche, storico-artistiche, archeologiche e di paesaggio, quelle del racconto e dei personaggi storici, insomma il patrimonio dei beni culturali e ambientali dell’arcipelago della Maddalena, un gruppo di isole ponte fra Sardegna e Corsica e snodo cruciale per la navigazione fra Mar Tirreno e Penisola iberica, sono vaste, in parte inespresse, particolarmente delicate. Le tracce dell’archeologia offrono racconti suggestivi legati alle merci e al potere economico-militare: dall’ossidiana del Monte Arci, depositata nel riparo neolitico di Cala di Villamarina (la stessa ritrovata in Corsica e Liguria) al relitto della grande nave romana di Spargi, naufragata fra il 120 ed il 100 a.C. per scogli e secche. Dopo lunghe indagini di archeologia subacquea e la devastante azione dei sub clandestini (che derubarono una parte incredibile dello straordinario deposito archeologico della nave, con un carico di migliaia di anfore vinarie), si costituì quel Museo Nino Lamboglia (dal nome del grande archeologo che volle lo scavo della nave affondata) che è di nuovo chiuso! Il traffico era così importante (un secolo e mezzo dopo la nave di Spargi, sul percorso inverso, una nave da carico augustea portava lingotti di piombo estratto dalle miniere iberiche) da far presupporre una base navale militare romana… Una linea storica parte di una topografia strategica.
Di un misurato episodio di sosta parla invece il riparo roccioso nella bellissima Cala Corsara, sempre a Spargi, testimonianza di una lunga presenza preistorica. Isole quasi disseminate, senza soluzione di continuità, verso la grande Corsica, con gli isolotti di Cavallo e Lavezzi, presumibilmente toccati (anfora arcaica nelle acque di quest’ultima) dalla marineria commerciale etrusca. Arcipelago paesaggio culturale forte e intenso, con alcune narrazioni solo intraviste da isola ad isola, anche nel Paleolitico. Qualche testimonianza punica, le presenze romane, le tracce bizantine e i passaggi di monaci della cristianità medievale. Incontri multiculturali fra corsi, sardi, toscani, liguri, campani. Storie di navigazione, di capitani, nostromi, corsari, guerriglieri, sino a poche generazioni fa. Vicino a grandi nomi transitati su queste acque: Napoleone, Nelson – vi fece una base della marina britannica – Garibaldi, le scorrerie anonime depositate nei nomi dei luoghi, come nella già citata Cala Corsara.
Una serie di racconti ricuciti dal Parco Nazionale emerge in un bacino museale denso, in difficoltà, di grandi possibilità: il museo di grande suggestione, prima statale, poi comunale, aperto/chiuso/riaperto e ora chiuso dedicato alla nave di Spargi, quello mineralogico di La Maddalena, il compendio garibaldino nell’isola di Caprera: per quanto negli ultimi anni con una forte flessione rispetto alle medie di 7, 8 anni fa (attorno ai 150 mila visitatori), è tuttora con 107 mila visitatori all’anno il sito culturale sardo più frequentato, come indicato dalle statistiche del Sistan.
In questo arcipelago di straordinaria bellezza non vi sono grandi complessi monumentali, poderosi nuraghi o città fenicie o romane, anche se la storia moderna dà una serie assai pregevole di fortificazioni sette-ottocentesche, degne di un vincolo rigoroso che ne eviti riusi scorretti, poiché si è aperta la caccia a nuove cubature difficili da reperire! La rete complessiva, davvero importante, è fragile e necessita di precise regole per la tutela che configgono con le antropologie del turismo di élite, dove prevale l’idea della libertà come licenza e dell’archeologia come anfora da depredare ed esporre nel salotto buono, magari con qualche piccolo monumento. E’ la concezione del reperto come oggetto propria di quel collezionismo illegale che sappiamo organizzato, dalle forti centrali svizzere e americane, ben avvezzo ad esercitarsi con gli antichi manufatti iracheni come con quelli sardi. Si stanno alzando di nuovo forti venti reazionari contro i princìpi della tutela, che i nuovi, attesi e pesanti appetiti speculativi indicano come limitazioni e nuove servitù. Non è tanto l’idea errata del G8 a mettere a rischio l’arcipelago e questo patrimonio, quanto il modello di riferimento, impostato, come ha scritto in questo numero Ignazio Camarda, su un gigantismo edilizio, finanziario, politico, nautico molto provinciale. E che il G8 non sia un’occasione corsara per una vetrina e per acchiappare un bel po’ di soldi (sulla cui destinazione comunque non sarà inutile una serrata critica: si rimetta a funzionare il Museo Nino Lamboglia, si risani e metta in sicurezza l’ambiente), ma si ascriva a questa logica è anche dimostrato, da ultimo, dall’esplicita affermazione che, non potendo avere Alinghi, Luna Rossa e New Zealand, l’eventuale candidatura di La Maddalena per la prossima America’s Cup dipenderà dall’efficienza organizzativa e ricettiva mostrata per l’appuntamento dei leaders del mondo occidentale.
Il nostro no al G8, che ha fondate ragioni politiche (l’assurdità di una parata che in sé svuota la parte nobile del concetto delle Nazioni Unite, l’impunità sostanziale del quadro dirigente di Genova), ne trova altrettante dal punto di vista culturale e ambientale.
Basterebbe chiedere a Renato Soru (anche a Romano Prodi e a Pecoraro Scanio), del cui amore per l’ambiente non vogliamo dubitare, come si trova ad ospitare in tale magnifico contesto il primo e peggiore nemico dell’ambiente e del protocollo di Kyoto, il presidente Bush.
Il no al G8 si deve anche basare sulla sua intima contraddizione con la ricchezza culturale e ambientale, riconosciuta meritoriamente dal governo regionale come base di sviluppo, ma nella sua migliore accezione di bene comune.
Dobbiamo intensificare la critica costruttiva a quelle modalità ormai coerenti e riconoscibili di riuso turistico che sembrano insidiare altre grandi isole minori (vedi l’Asinara) e che hanno minacciato il parco geo-minerario con un pessimo bando, fortunatamente andato deserto.
Credo che Asinara, La Maddalena e Tavolara, isole irripetibili, da conservare come tali per le generazioni future, vadano interessate da uno sviluppo turistico diffuso, costante, meno impattante e più vocato al rispetto delle regole a difesa delle ricchezze culturali ed ambientali; tutelate gelosamente come patrimonio sardo e mondiale tramite la riapertura dei dossiers Unesco.
Ecco, sul rilancio generale del grande tema dello sviluppo sostenibile mi sembra fondamentale organizzare, proprio in parallelo al G8 e in alternativa alla sua visione distruttiva del pianeta, un Forum globale competente, serrato e pacifico che possa produrre idee e modelli, dando un contributo in grado di migliorare le politiche regionali e globali sul mondo che vogliamo costruire e che ci ostiniamo a credere possibile.

3 Commenti a “Antropologie del turismo d’elite”

  1. Francesco Vittiello scrive:

    Nell’articolo c’e’ un inesattezza relativa al Museo navale Nino Lamboglia il quale, dopo una “campagna di sensibilizzazione” della redazione di http://www.lamaddalena.it e diverse denunce pubbliche per la riapertura , era infatti chiuso da tempo poichè l’amministrazione comunale al posto dei reperti archeologici aveva preferito allocarci … il distaccamento dei Vigili del Fuoco. Il museo quindi, dopo la vergogna della chiusura, è STATO RIAPERTO circa due mesi fa ed è quindi visitabile tutti i giorni ( domenica esclusa ) dalle 10, 00 alle 13,00. COSTO DEL BIGLIETTO € 2,00
    Informazioni e prenotazioni : http://www.lamaddalena.it/museo_lamboglia.htm

    Francesco Vittiello wm http://www.lamaddalena.it

  2. Marcello Madau scrive:

    Inesattezza? Lo specchio del tormentato passaggio da gestione statale (il Museo lo era) a gestione comunale (cioè regionale, data la competenza RAS sui civici musei). Fonti della Soprintendenza non lo danno per funzionante, l’esperienza della Coop. Memoria Storica si è conclusa, il museo è in gestione al Comune: con quale personale? Non vi è incarico a un altro ente, coop. o società come prevedono la legge e i parametri per una piena funzionalità. Il suo giornale dice che il museo è aperto (ore 10-13) e si pagano due euro, il sito della RAS
    http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=22529&v=2&c=2487&c1=2130&visb=&t=1
    dà un ingresso di 4 euro, con orari 9.30-12.30 e 15.30-18.30 (solo su prenotazione) come pure su altri siti (ad esempio, http://www.giuseppegaribaldi.info/pg002.html
    Il museo ha quindi una forte crisi, non è pienamente funzionante, e non è perciò funzionante, pur con gli sforzi ammirevoli e legittimi di chi crede nel suo valore. Una battaglia da fare, come indicato.

  3. Gian Carlo Tusceri scrive:

    L’articolo di Marcello Madau è esatto e pertinente. Trovo che si stia perpetrando un crimine culturale lasciando chiuso questo museo, per carenza di personale… La verità è che questo museo, nel 1982, aveva più di 10 dipendenti (un cronicaio o un ricovero!) privi della pur minima professionalità. Finirono tutti dispersi altrove, dai politici dell’epoca. Volli io, da responsabile dell’area culturale, l’intervento della Memoria Storica, ma si fece in modo di far fuggire anche questa cooperativa benemerita… Le altre cooperative di La Maddalena rifiutarono di rischiare. Si fecero per un paio d’anni delle selezioni fra i giovani locali per assunzioni di 3 mesi, che garantirono l’apertura, arrivando quasi ad autopagarsi. Ma non si volle più seguire neppure questa strada. Andavo di persona, allora, ad aprire dietro richiesta, gratis et amore dei, e quando me lo si chiede, dal Comune, ci vado ancora, “per lo stesso prezzo”, anche se sono da due anni in pensione. Arrivai-pur di tenere aperto per alcune ore-ad assumere qualche disagiato, coi soldi dell’assistenza, che pure dipendeva da me. Poi si fece la grande pensata di affidare il servizio ad un’associazione privata (Pro Loco), ma il bando venne intercettato dal Parco, che a sua volta chiese di poterlo gestire. Tutto rimase bloccato per molti mesi. E come lamentarsi se poi la Soprintendenza porta al Museo Sanna i pezzi più pregiati e non si preoccupa di recuperare gli altri relitti del circondario? GianCarlo Tusceri

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di 1500 battute.
Non sono ammessi commenti consecutivi.


caratteri disponibili

----------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI ARTICOLI