Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

Telèfonu Ruju

domenica 1 Luglio 2018
[Isabella Russu]

La stagione estiva è iniziata e a breve entrerà nel vivo della sua attività. Per un sistema turistico come quello applicato in Sardegna, sempre più simile al modello della Riviera Adriatica del turismo mordi e fuggi stagionale, la necessità è chiara: lavorare quattro mesi nelle zone costiere, e vivere di rendita nella restante parte dell’anno. (altro…)

L’Italia è un Paese razzista

domenica 1 Luglio 2018
[Andria Pili]

Il volto razzista del populismo reazionario (M5S-Lega) di governo, mostrato con la mortifera chiusura dei porti e la proposta di censimento su base etnica per i Rom, ha sollevato non solo l’indignazione di chi ancora conserva umanità ma anche degli interrogativi sull’Italia e gli «italiani». Dato il crescente consenso verso il partito di Salvini, l’Italia è diventata razzista? A mio giudizio, il quesito più indicato sarebbe: l’Italia è mai stata non razzista? (altro…)

Benvenuti in Europa, dove l’odio è più importante del pane

martedì 26 Giugno 2018
[Roberto Loddo]

Fame, guerre e sofferenza spingono milioni di esseri umani ad abbandonare i loro luoghi alla ricerca di una speranza di sopravvivenza. Milioni di esseri umani che fanno i conti quotidianamente con le strategie di respingimento europee e con l’apartheid dei centri di identificazione ed espulsione (altro…)

Grecia. Tsipras allenta la morsa del debito, e prova a voltare pagina

sabato 23 Giugno 2018
[Alfonso Gianni]
Diciamoci la verità. Atene, come già successe in altra epoca e in condizioni ancora più tragiche a Praga, è stata lasciata sola, sotto i colpi della Troika. Nel momento più drammatico della lunga tragedia greca, quando Wolfgang Schaeuble indicava al paese ellenico la porta dell’uscita dall’Unione europea, né le sinistre o gli pseudocentrosinistra di allora, che occupavano posizioni di potere e di governo, quali quelli rappresentati da Hollande e da Renzi, mossero un dito per darle una mano. Persino il refolo delle pure chiacchiere si essiccò. Altrove vennero meno alcune speranze che parevano fondate, come un’affermazione vittoriosa alle elezioni da parte di Podemos. Anche il movimento europeo di solidarietà, che aveva giustamente eletto la Grecia a simbolo delle persecuzioni del neoliberismo e dell’austerity, si divise.

(altro…)

La paura

mercoledì 20 Giugno 2018

Il Trump di Gipi, Gianni Pacinotti, realizzato per Internazionale

[Massimo Dadea]

Parafrasando il Manifesto di Karl Marx, uno spettro si aggira per l’Europa, e non solo: la paura. Uno stato d’animo, un’emozione, una sensazione di pericolo per qualcosa che minaccia la nostra esistenza. (altro…)

Una politica contro il rancore

mercoledì 20 Giugno 2018
[Guido Viale]

Da almeno un decennio è ormai evidente che i profughi che cercano di raggiungere l’Europa dall’Africa o dal Medioriente – una frazione infima di quelli costretti ad abbandonare le loro terre – provengono dai paesi più colpiti dai cambiamenti climatici, dai conseguenti dissesti ambientali, dalle guerre e dai conflitti da questi generati. (altro…)

Una regione, un popolo, una lingua

sabato 16 Giugno 2018

La caduta di Babilonia (Arazzo Castello di Angers, fine secolo XIV)

[Marinella Lőrinczi]

Renato Soru è stato tra i promotori di un incontro organizzato il primo giugno sul seguente problema: (altro…)

Il sardo: una lingua e due macro varietà

sabato 16 Giugno 2018
[Graziano Pintori]

Il Prof. Antonio Mele pubblica un altro prezioso compendio sulla lingua sarda, edito a sue spese e diffuso disinteressatamente. “Il sardo: una lingua e due macro – varietà” è il titolo dato al quarto volumetto, il quale esordisce ricordando che l’Italiano è la lingua ufficiale degli italiani e, con apposite norme, la Costituzione tutela le minoranze linguistiche. (altro…)

Cambiamo le regole sui tirocini in Sardegna: Chi controlla il promotore?

sabato 16 Giugno 2018
[Marco Contu]

Continua imperterrita l’attività della rete “Cambiamo le regole sui tirocini – Sardegna”, network di tirocinanti sardi nato sei mesi fa su iniziativa dei giovani di Caminera Noa con lo scopo di fare luce sull’abuso dei tirocini extracurriculari in Sardegna, per contrastare le nuove linee guida predisposte dalla RAS e proporre regole più eque e dignitose per i tirocinanti. (altro…)

Frammenti d’amicizia. Ricordando Marc Porcu

sabato 16 Giugno 2018
[Giovanni Dettori]

A un anno dalla morte di Marc Porcu pubblichiamo un ricordo di Giovanni Dettori. (altro…)

La femminilità negata

sabato 16 Giugno 2018

Frida Kahlo – Le due Frida

[Daniela Spada]

Mia madre, che oggi ha ottantasette anni, si è fatta femminista da sola, andando di nascosto da mio padre ai comizi delle donne radicali che negli anni settanta diffondevano il seme della presa di coscienza al tempo delle battaglie per la legge sull’aborto. E’ stata anche una fervente divulgatrice della prevenzione del tumore al seno e all’utero, insegnando alle sue tre figlie l’importanza del ruolo della donna nella società. (altro…)

La pistola per l’elettroshock da strada

sabato 16 Giugno 2018
[Piero Cipriano]

Genova. Jefferson Garcia, ventunenne ecuadoriano, non era, come scrive Il fatto quotidiano, “in cura per problemi psichici”. Lo confermano gli psichiatri del territorio genovese. Non era conosciuto ai servizi di salute mentale. (altro…)

Noi non ce ne freghiamo

sabato 16 Giugno 2018
[Loris Campetti]

Il carcere di Belluno costruito nel quartiere di Baldenich è ancora lì, imponente e tenebroso. Non ospita più prigionieri speciali come Curcio, e neppure partigiani arrestati dai nazifascisti come nel ’44, ma non mancano nuovi, sfortunati ospiti costretti in gattabuia. (altro…)

La fortezza Europa ringrazia Salvini

mercoledì 13 Giugno 2018
[Guido Viale]

“Garantiamo una vita serena a questi ragazzi in Africa e ai nostri figli in Italia”. Così il ministro della Repubblica Salvini, nell’atto di negare l’accesso ai porti italiani a una nave di Sos Mediterranée con a bordo con 629 profughi (non tutti “ragazzi”; ci sono anche 7 donne incinte, 11 bambini e 123 minori non accompagnati). Ora ad accoglierli sarà la Spagna. (altro…)

Governo. Il populismo double face alla prova

giovedì 7 Giugno 2018
[Marco Revelli]

La voce della senatrice a vita Liliana Segre si leva alta, limpida e severa, nell’aula del Senato ammutolita. (altro…)

Qualcosa è cambiata

mercoledì 6 Giugno 2018

Visi in ascolto – Blu

[Marco Ligas]

Mi pare che dai risultati elettorali del 4 marzo siano emersi segnali che delineano o confermano mutamenti importanti non solo negli orientamenti della società civile ma, implicitamente, anche nelle strutture produttive e nei rapporti tra istituzioni e cittadini al punto che lo stesso concetto di democrazia sembra subire un’involuzione. (altro…)