Il lugubre voto in Francia: l’analisi di Rossana Rossanda
1 Maggio 2017Rossana Rossanda
I risultati del primo turno delle elezioni presidenziali a Parigi sono stati un poco lugubri: al secondo turno accanto a Emmanuel Macron è uscita Marine Le Pen, con sette milioni e mezzo di voti, più del doppio di quanti ne avesse fatti suo padre nello scontro con Chirac nel 2002. Il risultato finale non è affatto sicuro.
Le cose sono andate finora così: il Partito Socialista aveva indetto le primarie per scegliere il candidato. Ma quando è uscito Benoît Hamon – uno dei leader della sinistra, l’altro era Montebourg, e già defilato Jean-Luc Mélenchon -, il Partito Socialista non è stato contento, a cominciare da Hollande. Credo che sia stato Hollande medesimo a introdurre al governo Emmanuel Macron, giovane brillante economista, allievo della banca Rothschild. Senonché Macron, a un anno delle elezioni presidenziali, ha deciso per conto suo di presentarsi, contando sul fatto che il PS non si sarebbe mobilitato per Hamon.
E infatti è andata cosi: nel aprile 2016, Macron ha fatto sapere che avrebbe concorso alle elezioni. Hollande non lo ha appoggiato, ma lui si sarebbe presentato ugualmente nel mese di novembre 2016, lanciando a proprio sostegno non un partito ma un “movimento”, En Marche. La sua fortuna è stata fulminea, dovuta anche al fiasco del partito di destra classico, Les Républicains, il cui candidato François Fillon, già premier di Sarkozy, ha rappresentato proprio la destra classica, ma è sprofondato in una sordida storia di compensi per moglie e figli come assistenti parlamentari. Quando questo pasticcio è uscito, ha rifiutato di ritirarsi: risultato, è rimasto escluso dal primo turno della competizione elettorale.
Emmanuel Macron può vantarsi di aver liquidato i due interlocutori classici delle elezioni post-Gaulliste, Partito Socialista e Les Républicains. Analizzando il voto del primo turno, la Francia appare divisa in due, socialmente e geograficamente. Socialmente, Marine Le Pen è stata votata sopratutto da povera gente: inferiore a 3000 euro di reddito l’anno, e priva di istruzione medio alta. Macron ha raccolto i voti della classe media (comprendendo anche gli operai) decisa ad abbandonare la sinistra e di quelli che avevano un diploma medio superiore. Nella competizione si è inserito anche un uomo di sinistra, Jean-Luc Mélenchon (La France Insoumise), che non ha voluto unire i suoi voti a quelli di Hamon (considerando il PS più o meno un traditore della classe operaia) ed è risultato quarto al primo turno.
Ecco i risultati principali:
- Emmanuel Macron: 8.657.326 (24,01 %)
- Marine Le Pen: 7.679.493 (21,30%)
- François Fillon (primo escluso): 7.213.797 (20,01%), cioè 450.000 voti meno di Marine Le Pen
- Jean-Luc Mélenchon (secondo escluso): 7.060.885 (19,58%)
- Benoit Hamon (quinto ma con molto distacco): 2.291.565 (6,36%)
Geograficamente, la Francia appare divisa fra Nord-Est e Sud-Ovest, il primo tutto in preda al FN, salvo Parigi e Lille, e il Sud-Ovest, in gran maggioranza su posizioni anti-Le Pen e con un paio di dipartimenti a sinistra e qualche altro al Fronte Nazionale.
I due candidati operai, di tendenza trotzkista, molto simpatici in televisione, sono usciti quasi per ultimi, Nathalie Arthaud 0,64% e Philippe Poutou 1,09%. Tutti, salvo Jean-Luc Mélenchon, hanno dato la parola d’ordine “votare contro il FN di Marine Le Pen” (Mélenchon si riserva di interpellare prima i suoi iscritti e di far sapere la decisione venerdì prossimo).
Oltre alla differenza sociale (occupazione e cultura), c’è una ulteriore differenza evidente fra i candidati. Marine Le Pen ha la maggioranza dei comuni che in Francia sono molto frammentati. In conclusione, non si può essere certi che – quali che siano gli appelli delle altre forze politiche – essa sia sconfitta fin da oggi.
Nella campagna elettorale, Marine Le Pen ha mantenuto qualche differenza da suo padre (ha smentito gli attacchi di lui agli ebrei; ha pero considerato responsabili del più grande rastrellamento anti-ebraico a Parigi nel 1942 – Vel d’Hiv – le forze di occupazione tedesche, rendendone innocente la Francia), la sua parola d’ordine è stata “Je suis le Parti du peuple”, indicando i nemici del popolo nell’Unione Europea e nella finanza, nonché impegnandosi contro i migranti, sospettati di introdurre di fatto i simpatizzanti dell’Isis (di qui la sua domanda di finirla di accogliere i migranti e di espellere tutti quelli fra di loro che sono indicati come potenzialmente pericolosi, con “schede S”).
In generale la sua campagna è stata realmente protezionista e populista; purtroppo abbastanza vicina a quella di Jean-Luc Mélenchon, sul quale cadono oggi i fulmini di tutti i “democratici per bene”. Il primo turno delle presidenziali indica realmente un crollo dei partiti democratici tradizionali e in particolare dei Socialisti; e ugualmente una reale affermazione del FN che è una prima assoluta nella storia della Repubblica. La mancanza di coesione fra gli altri partiti, e sostanzialmente l’isolamento di un debole Partito Socialista, rendono possibile, almeno in via di principio, la vittoria di Marine Le Pen come Presidente. Le conseguenze politiche per la Francia e quelle per l’Europa sono evidenti.
Una risorgenza della sinistra è tutta da inventare. Non sembra che essa possa nascere dal PS e l’estrema sinistra è troppo debole. Non ci sono che poche manifestazioni anti-fasciste; la più grossa dovrebbe essere il primo maggio a Parigi, place de la République, ma non è un partito particolare a indirla. Naturalmente un esito vittorioso di Le Pen creerebbe non pochi problemi per la successiva scadenza elettorale, le elezioni legislative si terranno l’11 e 18 giugno. In realtà non sembra che siano verosimili né una maggioranza di governo, né una di opposizione.
In conclusione, in Francia tira la stessa cattiva aria che nel resto d’Europa. Non sembra che l’opinione pubblica se la attendesse. Emmanuel Macron da parte sua non sembra rappresentare un incrollabile baluardo contro l’estrema destra, al contrario.
3 Maggio 2017 alle 16:13
Non è chiaro chi sono i “democratici per bene”, come virgoletta la Rossanda, che fanno cadere i loro fulmini su Mélenchon. Fatto sta che Mélenchon è un uomo di sinistra – secondo Foglio e Repubblica di “estrrema sinistra” ahi loro.
Il suo successo va salutato positivamente visto il crollo del PS , già partito del presidente Hollande.
Sulla decisione di non dare indicazione di voto pro-Macron al ballottaggio si può discutere, ma non può essere tradotta in voto pro Le Pen (come fa qualcuno ,non Rossanda mi pare ): indicazione scheda bianca o astensione. Dovrebbe precisare Rossanda in che cosa la campagna (protezionista e populista) di Mélenchon è abbastanza vicina a quella de Le Pen.
Gianni Ferrara sul IL Manifesto del 26 aprile, commenta in maniera diversa il risultato di Mélenchon
17 Maggio 2017 alle 20:28
“Mélenchon……… ha espresso una novità, ma questa novità è stata spazzata via dal sistema elettorale a doppio turno. Vedremo ben presto se a partire da lui può rinascere una sinistra forte, come negli anni sessanta è stato il partito comunista francese. Le elezioni politiche sono prossime.”
Rossana a Huffington post dopo l’insediamento di Macron.