Pubblichiamo un corsivo de il manifesto firmato da Luigi Pintor il 10 settembre 1972, un corsivo dedicato alla tragedia del popolo palestinese, alla resistenza contro la violenza dell’occupazione israeliana e al silenzio della stampa italiana. Non è cambiato nulla. (red)
Prende il via la nona edizione di Palestina in Sardegna, organizzata dall’Associazione Culturale Amicizia Sardegna Palestina, al Lazzaretto di Sant’Elia in via dei Navigatori n.1 a Cagliari, venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio.
Il 2 maggio una nave di soccorso civile della Freedom Flotilla è stata centrata in pieno dai droni: gli stessi droni killer israeliani che uccidono quotidianamente decine di bambini e donne a Gaza e proprio gli stessi droni killer israeliani, ampiamente testati nella Striscia.
A Quartucciu questa sera, sabato 28 giugno alle ore 20.00 all’Orto Giardino Mariposa de Cardu, si svolgerà la presentazione del libro di Paolo Pileri “Dalla parte del suolo” edito da Laterza.
Con la delibera n. 32/63 del 18 giugno 2025, la Giunta regionale della Sardegna ha stanziato 3 milioni di euro, distribuiti su tre anni, per incarichi esterni di studio, ricerca e consulenza.
Muro contro la violenza sulle donne di Alice Pasquini in collaborazione con UNO al Liceo Manara di Roma.
[Antonella Carta]
In Italia, una donna su tre denuncia di aver subito pressioni psicologiche o discriminazioni sul posto di lavoro. Un fenomeno subdolo e trasversale, che non risparmia nemmeno le relazioni tra donne.
L’affermazione del Cancelliere Merz che: “Israele sta facendo il lavoro sporco per noi” seppellisce il principio ordinatore delle relazioni internazionali e riabilita la legge della giungla. Il mantra dell’aggredito e dell’aggressore è misteriosamente scomparso di fronte all’aggressione condotta da USA e Israele contro l’Iran.
Tre giorni di teatro, memoria e visioni all’insegna dei Teatridimare e della Compagnia Càjka, negli spazi dell’Orto Giardino Mariposa de Cardu, a Quartucciu, con Alessandro Berti, Francesco Piras, Ivan Fantini e la Banda Sbandati, si sono svolti dal 19 al 21 giugno scorsi.
Scrivo in rappresentanza della Rete SarDegna Iniziativa Popolare che dal mese di marzo raccoglie le firme per una proposta di legge elettorale di iniziativa popolare incentrata sul superamento dell’elezione diretta del presidente e l’elezione del consiglio con sistema proporzionale.
Venerdì 27 giugno alle ore 19.00 al Museo Etnografico Casa Pillatus di Escolca la presentazione del volume «Antonio Lara. Il più grande maestro di launeddas del XX secolo?».
Lunedì 30 giugno 2025, alle ore 19:00, presso l’Auditorium Giovanni Lilliu all’Isre di Nuoro (via Mereu 56), si terrà la presentazione pubblica del laboratorio “Fare Cinema a Nuoro”, con la proiezione dei cortometraggi realizzati durante il primo anno di attività. L’ingresso è libero.