1 Novembre 2008

Mario Cubeddu
Classi separate per bambini che non conoscono l’italiano. Se oggi avessi l’età per cominciare ad andare a scuola, io, che da bambino parlavo e conoscevo solo il sardo, sarei stato messo in un corso differente rispetto ai miei compagni di madrelingua italiana? Allora il sardo Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza | Nessun Commento »
1 Novembre 2008

Redazione
C’è posta per te! Nell’azione dei governi Berlusconi rispetto al sistema della conoscenza, non si pone tanto e solo un problema di ‘tagli economici’. Vi è un quadro più profondo, un organico tentativo di controllo politico che suggerisce suggestivi paralleli con i regimi autoritari. Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza | 1 Commento »
1 Novembre 2008

Redazione
«Maroni dovrebbe fare quel che feci io quand`ero ministro dell`Interno (…) ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle università, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti Continua »
Pubblicato in Diritti civili | 2 Commenti »
1 Novembre 2008

Marco Ligas
Si parlava ancora del referendum sulla legge ‘salvacoste’ quando si è verificato il nubifragio a Capoterra. Cinque morti, interi quartieri devastati, centinaia di famiglie rimaste senza casa; insomma tutto il territorio comunale travolto dalla Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Novembre 2008

Marcello Madau
La Giunta Soru, nata con una nuova e inedita attenzione a paesaggio e conoscenza, sta concludendo la sua vicenda con una lacerante divisione della maggioranza proprio sul piano paesaggistico regionale. In un rapporto inizio-fine fortemente simbolico c’è anche il rischio di portare a casa una creatura snaturata. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Novembre 2008

Stefano Deliperi
Il Consiglio regionale sta esaminando la proposta di legge regionale n. 11-204-290/A in materia di governo del territorio nel testo unificato predisposto dalla IV Commissione permanente. E’ un testo molto importante per la Sardegna in Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Novembre 2008

Giulio Angioni
I piani paesaggistici regionali, previsti come si sa anche dal Codice Urbani (dei Beni culturali e del Paesaggio), sono tutt´altro che numerosi in Italia. Se non erro, a tutt´oggi ottobre 2008 il più avanzato, e già in parte in vigore dal 2004 per la fascia costiera di circa Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Novembre 2008

Gianni Loy
A volte, mi chiedo a cosa serva questo nostro lavoro di editoria semiclandestina, questo nostro riflettere, ed interrogarci, sulle cose della politica. A cosa serve? Quando l’informazione dell’economia di mercato ha economia di scala, e la Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 5 Commenti »
1 Novembre 2008

Raffaello Ugo
Siamo un popolo di incontentabili. Prima dice che in Italia non si fa più ricerca e poi quando un’elite di uomini di scienza si offre di studiare il modo di perfezionare questi gioielli della tecnica, questi droni, proprio da noi a Quirra, ecco che vien fuori Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Novembre 2008

Cagliari social forum
Contro le guerre in atto oggi nel mondo in Afghanistan, Iraq, Palestina, Sudan e contro quelle prevedibili per domani (Iran) per l’accaparramento delle ultime risorse petrolifere disponibili, noi del Cagliari social forum proponiamo di riprendere il Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Novembre 2008

Gianluca Scroccu
È veramente una lettura da non perdere quella di “Sangue d’Italia. Interventi sulla storia del Novecento”, appena edito da Manifestolibri. Il libro raccoglie un’antologia dei più significativi articoli scritti da Sergio Luzzatto, uno dei migliori storici della nuova Continua »
Pubblicato in Storia politica | Nessun Commento »
1 Novembre 2008

Massimo Mele
Mentre impaginiamo il numero e inseriamo l’articolo di Massimo, la stampa di oggi (ovvero di ieri, per chi ci legge) dà notizia della gravissima votazione del Consiglio Comunale di Sassari, che ha respinto a maggioranza il Registro delle Unioni Civili. 17 a 14, la destra più due margheritini e i presunti laici di autonomia socialista e del Partito Sardo d’Azione. Le avvisaglie si ebbero oltre un anno fa, e ne parlammo. Complimenti. La grande tradizione culturale di Sassari? Lasciamo perdere. Questa votazione esprime la città prevalente e contribuisce a far comprendere cosa significa un paese a destra. Il suo specchio è questa maggioranza, rozza e forcaiola. C’è proprio molto lavoro da fare. (RED.)
Riconoscere le coppie di fatto per superare la famiglia patriarcale
Da circa tre anni in Italia infuria un´aspra polemica sul riconoscimento delle coppie di fatto etero ed omosessuali. In Continua »
Pubblicato in Diritti civili, Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Novembre 2008

Costantino Cossu
Da un lancio Ansa: “Piero Fassino, ospite su La7 di Maurizio Crozza nel programma ”Crozza Italia Live”, è stato accolto sulle note dell’Internazionale. Alla domanda del comico Continua »
Pubblicato in Rubriche | 1 Commento »
1 Novembre 2008

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda quindicina di ottobre.
Sassari: prorogata la straordinaria mostra su Giuseppe Biasi nel complesso museale del Carmelo, con le opere dell’artista sassarere quasi completamente riunificate, per la prima volta. A cura di Giuliana Altea.
Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
22 Ottobre 2008

Cognizione di lotta
Una settimana fa, nella presentazione di questo numero, abbiamo scritto che è il lavoro cognitivo a mostrare la reazione più forte. Osservazione da confermare: se in tutta Italia, e in particolare a Roma con la grande manifestazione di Cub e Cobas, la Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Ottobre 2008
Il malato appare grave, eppure c’è qualche sintomo di risveglio. E’ nel lavoro cognitivo che si produce la reazione più forte. Democrazia a punti, maggioranza e opposizione avvolte dalla stessa crisi, un vuoto di prospettive di un capitalismo al capolinea che può legittimare forti preoccupazioni e la ricerca di cupe paternità.
Il mare non bagna Nuoro, e neppure Cheremule: possibile che la sua paura agisca ancora così in profondità?
Contributi di Marco Ligas, Marcello Madau, Gianni Loy, Raffaello Ugo, Sandro Roggio, Manuela Scroccu, Gianluca Scroccu, Mario Cubeddu, Costantino Cossu. Buona lettura.
Pubblicato in Comunicazioni | 1 Commento »