Archivio di Giugno 2025

Molinari al festival di Iglesias? Preferiamo di no

venerdì 20 Giugno 2025

[red]

Pubblichiamo il comunicato del collettivo transfemminista intersezionale Malarittas sul Liberevento festival patrocinato dal Comune di Iglesias.

(altro…)

Fare Cinema a Nuoro, il 30 giugno la proiezione dei cortometraggi realizzati dalle ragazze e dai ragazzi

venerdì 20 Giugno 2025

[red]

Lunedì 30 giugno 2025, alle ore 19:00, presso l’Auditorium Giovanni Lilliu all’Isre di Nuoro (via Mereu 56), si terrà la presentazione pubblica del laboratorio “Fare Cinema a Nuoro”, con la proiezione dei cortometraggi realizzati durante il primo anno di attività. L’ingresso è libero.

(altro…)

Contemporary Festival 2023 di Camilla Deidda

venerdì 20 Giugno 2025

[red]

Contemporary Festival 2023 è un documentario d’autore diretto da Camilla Deidda con l’aiuto regia di Marlon Sartore della durata di 39 minuti, girato nell’agosto 2023 nel piccolo paese di Donori, in provincia di Cagliari, durante il Contemporary Festival di Arte e Avanguardia. L’edizione si è svolta da giovedì 17 a sabato 19 agosto, al termine di una settimana di residenza artistica che ha coinvolto musicisti e performer provenienti da diversi paesi.

(altro…)

Perché partecipare al Sardegna Pride a Sassari

giovedì 19 Giugno 2025

[red]

Sabato 28 giugno 2025 dalle ore 17.00 in Piazza Università a Sassari si svolgerà il Sardegna Pride 2025 dal titolo Corpi in rivolta. Pubblichiamo l’appello, il percorso e il documento politico.

(altro…)

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

mercoledì 18 Giugno 2025

[red]

Venerdì 20 giugno alle ore 10:30 al Teatro Sant’Eulalia, Via del Collegio 2 a Cagliari, si svolgerà la conferenza stampa del neonato comitato regionale “Insieme per la Pace disarmata”, composto da 60 organizzazioni di tutta la Sardegna.

(altro…)

Sassari dice no al genocidio a Gaza e riconosce la Palestina stato democratico e sovrano

martedì 17 Giugno 2025

[red]

Anche a Sassari il Consiglio comunale ha approvato una mozione in cui riconosce la Palestina quale Stato democratico e sovrano e condanna il genocidio in corso a Gaza perpetrato da Israele. Pubblichiamo la mozione integrale ricordando che è stato anche approvato un emendamento approvato all’unanimità in cui Sassari ha assunto l’impegno di ospitare in città le famiglie dei bambini palestinesi i cui bambini devono essere curati dalle ferite subite facendo fronte come comunità alle spese per le cure e l’accoglienza.

(altro…)

Il piccolo comune sardo di Escolca riconosce la Palestina e condanna il genocidio in corso a Gaza

martedì 17 Giugno 2025

[red]

Il Consiglio comunale del piccolo comune sardo di Escolca ha approvato una mozione che riconosce la Palestina quale stato democratico e sovrano e condanna il genocidio a Gaza perpetrato da Israele. Escolca è un comune di 542 abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato ai piedi della Giara di Serri. Pubblichiamo la loro mozione integrale.

(altro…)

Una campagna di pressione alle banche armate

martedì 17 Giugno 2025

[red]
Davanti ad una sempre più preoccupante situazione internazionale, dove continua la devastante guerra in Ucraina, il genocidio della popolazione palestinese a Gaza, il massacro nascosto del Sudan e dell’Africa centrale, non possiamo chiudere gli occhi.

(altro…)

Ritorna il Festival Internazionale della Sostenibilità dei Giardini Aperti

martedì 17 Giugno 2025

[red]

Tutela ambientale, spettacoli per grandi e piccini, arte, incontri letterari, laboratori, decentramento culturale e valorizzazione dei luoghi spontanei costituiscono il cuore pulsante della XVIII edizione del Festival Internazionale della Sostenibilità dei Giardini Aperti 2025.

(altro…)

La professione infermieristica: quale ruolo rispetto alle problematiche climatiche e all’assistenza primaria

martedì 17 Giugno 2025

[Mario Fiumene]

L’evoluzione dei bisogni di salute, la crescente complessità dei percorsi assistenziali e la riorganizzazione dei servizi territoriali richiedono un ripensamento del contributo di tutte le professioni (mediche, sanitarie, infermieristiche, sociali e così via) nei processi di trasformazione del sistema sanitario.

(altro…)

A Porto Torres la giornata del rifugiato: Una voce per l’accoglienza, un palco per i diritti

lunedì 16 Giugno 2025

[red]

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2025, si svolgerà un evento che si terrà il 19 giugno, a partire dalle 21:00, in Piazza Torre Aragonese a Porto Torres, per celebrare i valori dell’accoglienza, della solidarietà e dei diritti umani attraverso la musica e la partecipazione.

(altro…)

Il Consiglio regionale approva la mozione sul registro tumori

lunedì 16 Giugno 2025

[red]

Pubblichiamo un commento dei consiglieri regionali Giuseppe Frau, Sebastiano Cocco e Valdo Di Nolfo (Uniti per Alessandra Todde) sull’approvazione all’unanimità in Consiglio regionale della mozione n. 32 sulla necessità urgente di attivare procedure organizzative per il funzionamento e il potenziamento del registro tumori della Regione.

(altro…)

Donne per la pace e per un futuro senza violenza

lunedì 16 Giugno 2025

[red]

Il Coordinamento Nazionale Donne per la Pace e un futuro senza violenza lancia in ogni territorio una mobilitazione diffusa per rendere visibili le voci che si oppongono alla guerra, per creare spazi di confronto, pensiero e azione. Il 26 giugno dalle 18.00 alle 20.00 in Sardegna la Rete Donne per la Pace sarà presente in tre città: a Cagliari in Piazza Costituzione, a Oristano in Piazza Eleonora, a Sassari in Piazza Tola. Pubblichiamo il loro manifesto.

(altro…)

Guerrafondai di ieri e di oggi

lunedì 16 Giugno 2025
AP Photo

[Francesco Casula]

È incredibile come nella storia i guerrafondai, cinici e disumani, si rassomiglino e si piglino. Persino nelle espressioni lessicali. Anche a più di 2 mila anni di storia.

(altro…)

Una nuova lettera contro il ritorno del fascismo

domenica 15 Giugno 2025
Hugues Micol/Liberation

[red]

Nel centenario del “Manifesto degli intellettuali antifascisti” del 1925, oltre 400 accademici di oltre 30 paesi hanno firmato un nuovo testo che intende promuovere una mobilitazione accademica internazionale contro le crescenti minacce autoritarie rivolte all’università e ai principi fondamentali delle democrazie liberali.

(altro…)

Il Codice del Bosco a San Sperate

domenica 15 Giugno 2025

[red]

All’interno del percorso di avvio del  Centro di Educazione Ambientale di San Sperate, con il patrocinio del Comune di San Sperate, lAssociazione Laboratorio28, Stria SRLS e OpenAzienda Srl presentano il DocuFilm Il Codice del Bosco di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto. L’iniziativa si terrà sabato 21 giugno alle ore 19.00 al Centro Diurno di Via Sicilia, 11 a San Sperate .

(altro…)