Archivio Autore

Notti padane. All’ombra della cupola

mercoledì 1 Giugno 2011

Franzinelli

Valeria Piasentà

(L’articolo di Valeria è stato scritto prima dei risultati. Complimenti Valeria e… complimenti Novara – ndr)
A proposito dei risultati elettorali, il segretario del Pd Bersani parla di «inversione di tendenza, come un vento del Nord». La aspettavamo, è arrivata. Quel che stupisce è lo stupore per questi  dati: ma che hanno fatto i sondaggisti negli scorsi mesi? (altro…)

Un’epidemia di radar

mercoledì 1 Giugno 2011

Stefano Deliperi*

Sono spuntati come funghi dopo la pioggia.   Sono i progetti di radar della Guardia di Finanza lungo le coste occidentali della Sardegna. Quasi un’epidemìa. Da Capo Sperone (S. Antioco) alla costa di Capo Pecora (Fluminimaggiore), dal (altro…)

Si al nucleare

mercoledì 1 Giugno 2011

Indig-nados. Un senso suo ce l’ha

mercoledì 1 Giugno 2011

Gianni Loy

Si. Los indig-nados. Neppure il tempo di rendersene conto, e già siamo subissati da analisi.  Chi sono? Cosa fanno? Di sinistra o antipartito?, Quanto durerà? Come hanno votato? Fonderanno un partito? Poi i soliti riferimenti alla rete. Il web. Ma quale web? (altro…)

L’epistolario di Antonio Gramsci

mercoledì 1 Giugno 2011

Claudio Natoli

Il volume di cui qui si discute è parte dell’edizione critica degli scritti di Gramsci1, un’opera che è destinata ad imprimere un impulso straordinario ad una biografia che possa avvalersi degli enormi progressi delle ricerche intervenuti negli ultimi (altro…)

S’attera die ‘e Sa Sardigna

mercoledì 1 Giugno 2011

Joan Oliva

Da bambino il palazzo che sorgeva di fronte al Teatro, alla sinistra del nostro, era per me “un po’ in continente”. Non saprei come spiegare questa sensazione, ma, per qualche ragione, mi sembrava che quello fosse più vicino alla penisola italiana del (altro…)

Terra d’approdo, gancio d’accosto.

mercoledì 1 Giugno 2011

circolo del manifesto–Sardegna

CAGLIARI, VENERDI’ 3 GIUGNO ore 18,00
Fondazione Luca Raggio – Piazza Martiri 4

Loris Campetti, della redazione nazionale de ‘il manifesto’. presenta un libro insolito, stupefacente:

Shãbb Zaytun
TERRA D’APPRODO
terra del mezzo marinaio e del gancio d’accosto (altro…)

Noi donne, un impegno speciale

mercoledì 1 Giugno 2011

Francesco Mattana

Ci sono momenti in cui  si rimpiange di avere solo trent’anni. Quando ci capita fra le mani un bel libro, ma veramente ben fatto, in cui si racconta la coinvolgente stagione del dopoguerra, viene una gran voglia di esserci stati, lì in carne e ossa. Viene (altro…)

Una lunga estate sarda

mercoledì 1 Giugno 2011

Stefano Grossi*

Questa mia breve lettera è indirizzata ai fondatori, ai sostenitori, ai lettori e ai simpatizzanti del Manifesto sardo. E a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, fanno parte dell’Associazione Luigi Pintor. L’ho scritta per metterli al corrente (altro…)

Sa Grascia

mercoledì 1 Giugno 2011

Francesco Bellu

La Sardegna di Bonifacio Angius è una terra sospesa, bruciata dal sole dell’estate, colorata e a tinte forti. Difficile sondare i limiti tra ciò che è reale e ciò che non lo è: tutto si mescola nella storia di Antoneddu, caduto dalle scale ma salvo per miracolo. (altro…)

Raccontate e chiedete

mercoledì 1 Giugno 2011

Rita Atzeri

Esercizio di fantasia. Stazione del treno Roma – Termini, davanti a voi infinite possibilità di viaggio: l’Italia, l’Europa.Scegliete una località a caso, per gioco, il primo treno che parte, la località meno distante da voi, avete 24 ore di sospensione spazio (altro…)

Una fase nuova

mercoledì 25 Maggio 2011

Marco Ligas

Cagliari, una città considerata sonnolenta e anche remissiva, ha dimostrato come sia possibile avviare un processo che veda i suoi cittadini, e non più i soliti gruppi di potere con le reti clientelari ad essi legati, protagonisti di una nuova fase politica. (altro…)

Mares serrados a muru

lunedì 16 Maggio 2011

Stefano Deliperi

Il Ministro dell’economia Giulio Tremonti dovrebbe imparare dal premier conservatore britannico David Cameron. David Cameron, il premier britannico, è un sano conservatore, non è un cretino.    Ne ha dato prova nel febbraio scorso cambiando idea sul contestatissimo (altro…)

Notti padane. Papaveri e papere

lunedì 16 Maggio 2011

Valeria Piasentà

Elezioni amministrative: Bossi a Varese e Bologna dichiara «la Lega ha il Paese quasi completamente nelle sue mani». E’ vero. I politici della Lega Nord hanno saputo far fruttare il gruzzolo di voti moltiplicandolo ben oltre i numeri (altro…)

Teatrocrazia e questioni di numeri

lunedì 16 Maggio 2011

Pierluigi Carta

L’Italia politica continua a pascere nella sua mediocrità quotidiana, tra promesse, battagliucce istituzionali urlate a mezza voce, rievocazioni di capri espiatori e triti scandali usati da termometro, per misurare il buono stato di salute cattolica che permea il paese. Che (altro…)

Primavera araba

lunedì 16 Maggio 2011

Nicola Melis*

Dal momento in cui è cominciata fino ad oggi, la così detta “primavera araba” ha suscitato in genere nell’opinione pubblica uno stupore e un’incapacità diffusa di prevederne il risultato finale. In questo senso, le opinioni degli osservatori sono le più disparate e per (altro…)