Archivio Autore

Note antipatiche

martedì 16 Ottobre 2007

Rossana Rossanda | il manifesto 12 ottobre 2007

Smettiamola, noi sinistre Manifesto incluso, di essere sorpresi e amareggiati per le misure prese dal governo di centrosinistra. Un conto è cercare di modificare le scelte, che è un obbligo che abbiamo nei confronti della nostra base o dei nostri lettori, un altro è cadere dalle nuvole (altro…)

Politica da paura

martedì 16 Ottobre 2007

IT DI STEFHEN KING La lucida e condivisibile analisi di Rossana Rossanda sul manifesto del 12 ottobre (Note antipatiche: titolo lucido anch’esso) ritiene centrale l’insufficienza delle sinistre “che si dicono radicali”, Manifesto compreso, a unire alla denuncia una proposta. (altro…)

In marcia per la pace

martedì 16 Ottobre 2007

BANDIERA DELLA PACE
Coordinamento Tavola Sarda della Pace

La Tavola Sarda della Pace è un luogo di discussione, elaborazione e coordinamento tra cittadini, associazioni, Enti Locali, comitati e organizzazioni che si oppongono alle logiche della guerra e credono e lavorano per la pace, la giustizia sociale e i diritti per tutti. (altro…)

Così si predica il falso laicismo

martedì 16 Ottobre 2007

Veronica Marongiu

Mentre il Governo di centro sinistra dorme sulla legge 40, il tribunale civile di Cagliari emana una sentenza a favore della diagnosi pre-impianto. La Cei si scatena. E con essa, tutti i depositari della verità sull’origine della vita e della persona che, per chi ancora non se ne fosse fatta una ragione (altro…)

Un Parco per amico

sabato 1 Settembre 2007

PARCO DELL'ASINARA
Marcello Madau

Le forze politiche di La Maddalena si sono espresse contro il Parco Nazionale, o, in qualche timido distinguo, contro questo tipo di parco. In questi ultimi due anni, dopo lo stop a quello del Gennargentu e la discussioni su quello dell’Asinara si apre un nuovo e complesso fronte (altro…)

Idee contro i signori della guerra

sabato 1 Settembre 2007

Redazione

Organizzare il G8 in Sardegna, lungi dal rappresentare un premio e un risarcimento al territorio sardo, è una provocazione che si configura in quanto tale per la presenza dei principali avversari globali della pace e dell’ambiente, degli illegittimi rappresentanti e garanti di un ordine mondiale (altro…)

20 ottobre. Per un lavoro stabile

sabato 1 Settembre 2007

Loris Campetti

Sarà un autunno caldo. Non c’è agosto, da trentotto anni a questa parte, in cui qualcuno nei meandri della politica non minacci il profilarsi di scure nubi all’orizzonte, come in quel lontano 1969, ai tempi della lotta di classe. Anno dopo anno, invece, è arrivato l’autunno, è naturalmente (altro…)

21 ottobre. Statutaria da abrogare

sabato 1 Settembre 2007

Marco Ligas

Dopo anni di discussioni e rinvii, è stata approvata recentemente dal Consiglio regionale la legge statutaria che disciplina la forma di governo della Regione, le modalità di elezione dello stesso Consiglio, del Presidente e dei componenti della Giunta, nonché i rapporti fra gli organi (altro…)

Il tributo barbarico

sabato 1 Settembre 2007

Andrea Pubusa

C’è una forma e una sostanza nelle leggi e negli atti giuridici in genere, che induce molti a ritenere che la seconda, quando è condivisa, giustifichi la svalutazione della prima. E’ un tema ormai ricorrente in Sardegna, perché Soru emana provvedimenti, secondo molti, progressivi o (altro…)

Leggi di compensazione

sabato 1 Settembre 2007

Sandro Roggio

Qualcuno, anche autorevole, si è espresso per dire della giustezza del principio alla base della cosiddetta tassa sul lusso, nonostante la nota disparità di trattamento tra residenti e non residenti con tutte le implicazioni di carattere costituzionale. Questa differenza, su cui mi voglio (altro…)

Estratti dal dibattito

sabato 1 Settembre 2007

La spia accesa e i vandali di governo
Pierluigi Sullo

Eguaglianza e tassa sul lusso
Andrea Pubusa

Legge Soru per compensazione
Sandro Roggio

Tasse moderne
Elio Pillai

Una tassa definita sul lusso
Marco Ligas

Prendere Tobin per Robin
Marcello Madau

(altro…)

Franco Carlini. Finestre sul futuro

sabato 1 Settembre 2007

500 EURO
Redazione

La scomparsa di Franco Carlini, dolore e perdita così difficili da accettare. Franco era intelligenza accumulata, collettiva, geniale e individuale, era una traccia irrinunciabile sui temi delle nuove tecnologie e del cybercomunismo. Era il nostro visionario Virgilio nella selva della rete (altro…)

Tutto il resto è poesia

sabato 1 Settembre 2007

Mario Cubeddu

Qualche settimana fa Silvio Berlusconi concludeva un’intervista con l’affermazione lapidaria: “tutto il resto è poesia”. Intendeva dire: tutto ciò che resta, dopo aver considerato le cose veramente importanti di cui oggi un politico italiano si deve occupare, equivale a fantasie (altro…)

C’è da spostare un fenicottero

sabato 1 Settembre 2007

FENICOTTERI
Gian Luca Scroccu

C’è da spostare un fenicottero. Parola di Gianni Chessa, Assessore al Patrimonio del Comune di Cagliari. Accorciare un po’ le Saline è l’unico modo con il quale l’autorevole esponente della Giunta Floris e dell’Udc ritiene si possa assicurare un nuovo futuro di radioso (altro…)

G8 2009. Obiettivo la Maddalena

mercoledì 1 Agosto 2007

Nel 2009, per la quinta volta, gli otto grandi della terra dovrebbero essere ospitati dall’Italia. L’isola della Maddalena è la candidata all’accoglienza. Il Manifesto Sardo dedica al tema questo numero unico di agosto. Un’edizione monografica che, tra perplessità ed analisi, indaga gli scenari aperti dalla controversa proposta.

MILITARI
Marco Ligas

C’è un’affinità tra i quattro cavalieri dell’Apocalisse e gli otto capi di stato o di governo dei paesi più industrializzati del mondo? Il confronto appare improprio rappresentando gli uni e gli altri epoche e contesti diversi; tuttavia se consideriamo ciò che raffigurano i cavalieri dell’Apocalisse (altro…)

Al tavolo strategico della comunità locale

mercoledì 1 Agosto 2007

Sandro Roggio

TAVOLO G8Nel corso dell’Ottocento è successo spesso che città fortificate abbiano scoperto che la loro fisionomia, da sempre condizionata da attrezzature molto specializzate, poteva – chissà, forse – cambiare pure radicalmente. Con le perplessità sui modi di riusare (se sbarazzarsi) di strutture apparentemente inconvertibili ad altre (altro…)