Archivio Autore
sabato 10 Ottobre 2015

Nicole Argenziana
Siamo ormai al decimo giorno di scontri in tutta la Cisgiordania. Il numero dei morti palestinesi è salito a 20, circa 1000 sono stati feriti mentre da parte israeliana i morti sono 4 e i feriti una decina (altro…)
Pubblicato in Inchieste | Nessun commento »
sabato 10 Ottobre 2015

Antonello Pabis
Pubblichiamo l’appello di Antonello Pabis presidente dell’associazione sarda contro l’emarginazione. Un appello contro la guerra, le servitù militari e contro le esercitazioni militari in Sardegna (Red). (altro…)
Pubblicato in Pace e globalizzazione | 2 commenti »
venerdì 9 Ottobre 2015

Nicole Argenziana
Ieri sera è stato freddato con un colpo al cuore Wissam Faraj. Wissam aveva vent’anni e viveva nel campo profughi di Shufat a nord di Gerusalemme (altro…)
Pubblicato in Inchieste | Nessun commento »
giovedì 8 Ottobre 2015

Nicole Argenziana
Il manifesto sardo in queste ore e nei prossimi giorni pubblicherà tutti gli aggiornamenti in tempo reale inviati dalla nostra collaboratrice in Palestina Nicole Argenziana a seguito degli scontri in Cisgiordania. (Red)
(altro…)
Pubblicato in Inchieste | Nessun commento »
mercoledì 7 Ottobre 2015

Valentina Brinis
La Cassazione con sentenza 18748/15, ottenuta dall’avvocato Alessandro Ferrara collaboratore dell’associazione A Buon Diritto, ha annullato il provvedimento di trattenimento nel centro di identificazione e di espulsione di Ponte Galeria (Roma), di un cittadino libico di etnia tuareg. (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »
mercoledì 7 Ottobre 2015

Roberto Loddo
“L’uomo incontra la sua vera Resistenza nella vita civile, la vera lotta inizia dopo l’esperienza bellica” Italo Calvino
Generare resistenza superando il dolore e violenza del potere. Sembra essere questo l’obbiettivo del progetto Resistance, cortometraggio del regista sardo Riccardo Barracu (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
mercoledì 7 Ottobre 2015

Nicole Argenziana
Scuole e negozi riaprono a Betlemme, dopo che ieri si è celebrato il funerale di Abded al-Rahman Shadi Obeidallah. Abded Rahman aveva solo tredici anni ed è stato ucciso dai soldati israeliani con ancora la divisa scolastica mentre tornava a casa, nel campo profughi di Aida, a Betlemme. (altro…)
Pubblicato in Inchieste | Nessun commento »
giovedì 1 Ottobre 2015

Pietro Ingrao
Quando muore un compagno come Pietro Ingrao riemergono emozioni e ricordi legati alla sua azione, al suo pensiero critico e ai valori morali che hanno caratterizzato costantemente il suo impegno culturale e politico. Pubblichiamo oggi un suo articolo apparso sulla Rivista del Manifesto nel maggio del 2004 . La data ha poca importanza, potrebbe averlo scritto nelle scorse settimane (Red) (altro…)
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun commento »
giovedì 1 Ottobre 2015

Stefano Deliperi
Aggiornamenti importanti sulla vicenda dei tagli boschivi in parte realizzati e in gran parte previsti nella Foresta demaniale del Marganai (Iglesias, Domusnovas, Fluminimaggiore), descritta su Il Manifesto Sardo, 25 settembre 2015 (“Tagli nella Foresta demaniale del Marganai, i conti non tornano”). (altro…)
Pubblicato in Ambiente | Nessun commento »
giovedì 1 Ottobre 2015

Giulio Angioni
Mi hanno dato un compito ingrato i compagni di manifesto sardo: un commento a un testo, a una frase imbarazzante di Salvatore Cubeddu, ex sindaco di Seneghe, che ri-chiedendo la tessera del Psd’az motiva i suoi propositi di militanza, tra l’altro, col fatto che “a completare il finis Sardiniae, dei folli vogliono riempire i nostri paesi di cittadini africani educati nelle loro città”. (altro…)
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 3 commenti »
giovedì 1 Ottobre 2015

Claudia Zuncheddu
Sant’Elia come Soweto, il quartiere di Mandela e simbolo della ribellione, il primo a sud di Cagliari e il secondo a sud ovest di Johannesburg: dépendances lontane dagli occhi e lontane dal cuore dei grandi centri urbani. (altro…)
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 commento »
giovedì 1 Ottobre 2015

Marco Ligas
È appena iniziato il nuovo anno scolastico e già si avvertono le contraddizioni di una Scuola che funziona molto male. La nuova legge definita con arroganza e demagogia “La buona scuola” ne ha accentuato la crisi, non era difficile capirlo. (altro…)
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun commento »
giovedì 1 Ottobre 2015

Gianfranco Sabattini
Il Medio Oriente è al centro di un caos inestricabile. Come viene detto nell’Editoriale del n. 5/2015 di “Limes” (“Il Congresso del Golfo e i suoi nemici”), la posta in gioco è se il Golfo che lo delimita debba essere Persico o Arabico; se in esso vi debba prevalere l’Iran o l’Arabia Saudita, ciascuno con i propri satelliti (altro…)
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun commento »
giovedì 1 Ottobre 2015

Carlo Sanna
L’Autunno studentesco che ormai è alle porte sembra connotarsi in maniera notevolmente diversa rispetto alle precedenti stagioni di mobilitazione. Certamente ciò che rende differente ciascun “autunno caldo” fa parte di un processo fisiologico, gli alti e bassi delle piazze sono una caratteristica che ha radici e motivazioni profonde ma in continua evoluzione; altrettanto certo è che la stagione alla quale ci avviciniamo sarà fortemente influenzata dalle vicende che hanno attraversato il nostro Paese negli ultimi mesi. (altro…)
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun commento »
giovedì 1 Ottobre 2015

Francesco Casula
Un filo monarchico sardo, pateticamente nostalgico dei Savoia, in una lettera all’Unione Sarda propone che Cagliari dedichi una via all’ex re Umberto II. Replicano numerosi lettori del Quotidiano contestando vivamente tale proposta e ricordando le gravi responsabilità storiche dei sovrani nizzardi, ad iniziare proprio da quelle dell’ultimo re d’Italia e suggerendo di contro, di intitolare invece una via della capitale sarda a Luigi Cogodi. (altro…)
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 commenti »
giovedì 1 Ottobre 2015

Irene Masala
Il personale di 47 scuole cristiane palestinesi in Israele ha indetto uno sciopero, iniziato i primi di settembre e durato un paio di settimane, per denunciare il livello di discriminazione subito dall’istruzione palestinese dentro i confini dello Stato di Israele. Le scuole cristiane sono uno dei pochi spazi indipendenti per la vita politica, culturale ed economica dei palestinesi e i tagli ai finanziamenti statali sono stati interpretati come una mossa politica di Israele per ledere il loro diritto allo studio. (altro…)
Pubblicato in Inchieste | Nessun commento »