Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

La memoria dei sardi nella resistenza

sabato 26 Aprile 2025
Monte San Vito, Cippo di Memoria per il partigiano Nello Congiu

[Marco Sini]

Nell’ottantesimo Anniversario della Liberazione dal nazifascismo abbiamo il dovere di ricordare nomi e memoria dei sardi e delle sarde della Resistenza che alla Liberazione hanno contribuito, con particolare menzione a chi ha dato la vita.

(altro…)

Noi e il genocidio

sabato 26 Aprile 2025
Fatima Hassouna era una fotoreporter palestinese che documentava la vita durante il genocidio di Gaza

[Aldo Lotta]

Quanto grottesco ed osceno sia l’atteggiamento del sistema oppressivo occidentale nei confronti dei palestinesi può essere espresso dalla risposta del portavoce del governo USA ai giornalisti che chiedevano spiegazioni sul perché Israele impedisca l’ingresso a Gaza di macchinari per lo sminamento dalle bombe statunitensi inesplose: “Abbiamo ripetutamente sottolineato che Gaza è inabitabile e costringere i gazawi a vivere tra ordigni inesplosi è disumano”.

(altro…)

Il 25 aprile stiamo con chi ha combattuto per la nostra liberazione

giovedì 24 Aprile 2025

[red]

Il Comitato 25 aprile insieme all’Anpi di Cagliari ha organizzato la manifestazione per la liberazione 2025. L’appuntamento della manifestazione è alle 9.30 in Piazza Garibaldi fino a Piazza del Carmine con canti e musica e interventi. Ottant’anni dopo, per una resistenza consapevole, pacifica, collettiva sosteniamo la memoria delle partigiane e dei partigiani che liberarono l’Italia dai nazifascisti.

(altro…)

La sinistra sarda contro le guerre si unisce in Consiglio regionale con una mozione contro il Rearm Europe

giovedì 17 Aprile 2025

[red]

Tutti i gruppi di maggioranza a sinistra del Pd e dei Progressisti hanno firmato una mozione che impegna la giunta e la presidente Todde a prendere una posizione netta contro il riarmo e l’economia di guerra.

(altro…)

Tornare a giocare alla vita di paese

martedì 15 Aprile 2025
Murale in Via Ballero a Nuoro

[Amedeo Spagnuolo]

Vivo in una delle centinaia di piccole città abbarbicate sulle colline dell’interno della nostra penisola che un tempo rappresentavano la vera ricchezza del nostro paese, il tratto distintivo che caratterizzava la cultura e la civiltà italiane.

(altro…)

Delle diverse abilità

martedì 15 Aprile 2025
Benevento, murale sulla disabilità della scuola I.C. Sant’Angelo a Sasso

[Luana Seddone]

Il report sulla condizione delle persone con disabilità realizzato da Ierpof col supporto della Fondazione di Sardegna, offre dati aggiornati e spunti di riflessione su aspetti come l’inclusione scolastica, l’accesso all’università e l’inserimento nel mondo del lavoro evidenziandone le principali criticità, le barriere strutturali e sociali che ancora ostacolano una piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita comunitaria.

(altro…)

Graziano Mesina: riflettendo sull’epilogo

martedì 15 Aprile 2025

[Gianni Loy]

Non avrei voluto commentare la morte di Graziano Mesina,  per non rischiare di trovarmi tra i tanti coristi che oggi, alla sua morte, replicano un canto funebre già cantato, nel bene e nel male.

(altro…)

Liberare il voto con una firma per il proporzionale

giovedì 10 Aprile 2025

[Francesco Casula]

Fino al 1979 per le elezioni regionali in Sardegna vigeva una legge elettorale che sostanzialmente prevedeva il proporzionale puro. Così, per esempio nelle elezioni del 1974 il Partito liberale con 22.159 voti (2,78%) otteneva un seggio. E ugualmente un seggio otteneva il Partito repubblicano con 20.570 voti (2,58%).

(altro…)

Quando i viceré parlano in sardo

mercoledì 9 Aprile 2025

Ettore Vouillet d’Yenne ritratto di Matteo Picasso, 1825

[Alfonso Stiglitz]

Il 6 aprile del 1822 per volontà del viceré del Regno di Sardegna, Ettore Vouillet d’Yenne, venne eretta la colonna miliaria di inizio della Regia Strada “Carlo Felice”, oggi ben visibile nella piazza che porta il nome di quel nobile personaggio savoiardo.

(altro…)

Perché Sardegna Che Cambia aderisce allo sciopero per femminicidio

lunedì 7 Aprile 2025

[red]

Pubblichiamo la nota della redazione di Sardegna Che Cambia sulla loro adesione allo sciopero per femminicidio lanciata dal media indipendente thePeriod.

(altro…)

Sul suicidio medicalmente assistito

mercoledì 2 Aprile 2025

[Graziano Pintori]

Huib Drion, giudice olandese, negli anni ’90 scriveva: “Dopo i settantacinque anni le persone dovrebbero avere la possibilità di porre fine alla propria vita, non in modo traumatico ma inghiottendo due pillole, la prima preparatoria non letale, la seconda, salvo eventuali ripensamenti, letale”.

(altro…)

Perché sosteniamo lo sciopero nazionale dei metalmeccanici

giovedì 27 Marzo 2025

[red]

Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale sostiene le metalmeccaniche e i metalmeccanici di Fiom, Fim e Uilm che hanno proclamato lo sciopero generale unitario per venerdì 28 marzo al fine di riaprire le trattative sul contratto nazionale di categoria ferme dal 12 novembre per l’intransigenza della controparte padronale.

(altro…)

Centri di permanenza per i rimpatri: “Non luoghi per non uomini”

martedì 25 Marzo 2025
Cpr di Via Corelli a Milano, murale di Orticanoodles

[Valter Canavese]

In questi giorni i Centri per il Rimpatrio sono tornati alla ribalta con Regolamento che ha inaugurato il “Rimpatrio Europeo” delineando vincoli più ferrei rispetto alla direttiva del 2008, fallimentare secondo i programmi europei, con una percentuale di rimpatri di appena il 20% dei cittadini di paesi terzi.

(altro…)

La sinistra del punto e della virgola

lunedì 17 Marzo 2025

[Amedeo Spagnuolo]

Negli ultimi anni sono stato assalito da una sensazione di stanchezza molto forte nei confronti dell’autolesionismo della sinistra, e per sinistra intendo la sinistra – sinistra quella alla quale da una vita faccio riferimento e che contribuisce a dare un ordine e un senso alla mia vita.

(altro…)

Una piazza per l’Europa della pace e dell’uguaglianza in memoria di Alex Langer

sabato 15 Marzo 2025
Passo del Brennero, 1991. Alex Langer. Foto di Othmar Seehauser

[Roberto Loddo]

Non ho mai avuto simpatie per Michele Serra e ho un rapporto di odio e amore con il quotidiano per cui scrive. Ho disdetto almeno cinque volte l’abbonamento del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari e oggi diretto da Mario Orfeo.

(altro…)

Ma quale casa? Partita la raccolta firme per portare il diritto all’abitazione in costituzione

giovedì 13 Marzo 2025

[red]

È possibile dall’11 marzo, sottoscrivere sul portale apposito del Ministero degli Interni, alla voce “Referendum e iniziative popolari”, accessibile tramite SPID o CIE, la proposta di legge di iniziativa popolare sul riconoscimento del diritto all’abitare in Costituzione.

(altro…)