Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

La Costituzione nelle mani di Barbara D’Urso

giovedì 1 Dicembre 2016
1454316952_r-1280x628
Ottavio Olita

Una scarpa per un voto: così l’armatore napoletano Achille Lauro riuscì a tenere in piedi il Partito Monarchico. Allora non si parlava di voto di scambio. Oggi aumenti per le pensioni, contratti firmati alla vigilia del voto, promesse su tutto, dalle ferrovie in Sardegna alla riduzione delle tasse. Tutto per un “Basta un Sì”. (altro…)

Boschi: lo Statuto sardo non si tocca!

giovedì 1 Dicembre 2016
maria-elena-boschi-21
Francesco Casula

In Sardegna per la campagna referendaria, la Ministra Elena Boschi a Sassari il giorno 28 novembre scorso, ha perentoriamente affermato:”Lo statuto sardo non si tocca”. Ora delle due l’una: o la Boschi non ha letto la Riforma costituzionale o è una bugiarda. Propendo per questa seconda ipotesi: e ben per lei! (altro…)

Ancora sulle ragioni del NO

giovedì 1 Dicembre 2016
No di Stefano Puddu Crespellani

No di Stefano Puddu Crespellani

Roberto Mirasola

È quanto mai curioso il battibecco tra il Presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem e Matteo Renzi. Da una parte ci ricordano che l’Italia deve perseguire una politica di maggior rigore, dall’altra si minaccia di mettere veti sul bilancio europeo (altro…)

L’economia è un mezzo verso un fine e non un fine in sé

giovedì 1 Dicembre 2016
Joseph Eugene Stiglitz (Gary, 9 febbraio 1943)

Joseph Eugene Stiglitz (Gary, 9 febbraio 1943)

Gianfranco Sabattini

Jioseph Stiglitz, economista premio Nobel e saggista di fama internazionale, nel piccolo saggio “Un’economia per l’uomo”, scritto in occasione di un suo intervento alla XVIII sessione dell’Accademia Pontificia per le Scienze Sociali (altro…)

Lo studio restituito agli esclusi

giovedì 1 Dicembre 2016
img_8753gulp-dic71-3
Gianfranca Fois

Scriveva Makarenko che l’educazione deve essere uno strumento di cambiamento e di progresso civile e su questa scommessa ha costruito la sua attività pedagogica (altro…)

Eus nau ca NO. Tra le mille ragioni del NO dei sardi alla Riforma costituzionale

giovedì 1 Dicembre 2016
14937231_1620991628201846_2456148827318162265_nClaudia Zuncheddu

Il referendum sulla Riforma della Costituzione italiana è un’occasione che deve vedere unito il Popolo sardo. Il destino della nostra Terra e del nostro Popolo, oggi più che mai, è nelle mani di chi ha avuto il coraggio di partire e di chi ha avuto il coraggio di restare. Nessuno di noi può esimersi dal prendere una decisione esprimendo il proprio voto. (altro…)

Le reti tagliate di Capo Frasca

giovedì 1 Dicembre 2016
capofrasca
Luigi Piga

La manifestazione di Capo Frasca del 23 novembre era stata annunciata da più parti come una giornata calda nella lotta contro l’occupazione militare della Sardegna. E così è stato. L’obiettivo generale del Movimento era chiaro: interrompere le esercitazioni, tagliando le reti e introducendosi nel Poligono di Capo Frasca (fraz. Sant’Antonio di Santadi, Arbus), in linea con quanto avvenuto a Teulada per Trident Juncture. (altro…)

Fronte Indipendentista Unidu: NO al rafforzamento centralista dello Stato coloniale

giovedì 1 Dicembre 2016
unnamed-751-569x427
[Red]

Pubblichiamo il comunicato del Fronte Indipendentista Unidu che invita i cittadini e le cittadine della Sardegna ad esprimere un forte e secco NO al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. (altro…)

Andrea Pubusa sfida Pigliaru a un pubblico confronto

giovedì 1 Dicembre 2016
hqdefault
Red
Andrea Pubusa, coordinatore del Comitato per il NO di Cagliari, sfida Pigliaru ad un pubblico confronto dal blog democraziaoggi dopo le recenti dichiarazioni del Presidente della Regione alla stampa. 

(altro…)

La riforma costituzionale e la politica del caviale

giovedì 1 Dicembre 2016
lead-pencil-school-broken-pencil-pencils_3296816
Raffaele Deidda

La serata televisiva di lunedì 21 novembre, per chi abbia avuto l’opportunità di immergervisi, è stata di grande interesse. Passando dalla trasmissione Otto e Mezzo su La 7 a Report su Rai 3. (altro…)

Per il Dicembre Letterario arriva Takoua Ben Mohamed

giovedì 1 Dicembre 2016
takouaRed

Proseguono gli appuntamenti del Dicembre Letterario-II Edizione organizzati da ITTE itinerari teatralizzati, in collaborazione con il Comune di Villacidro, Educanimarte, Il club di Jane Austen e Versi d’autore. (altro…)

Sebben che siamo donne

venerdì 25 Novembre 2016
27dadc992d1fe02704602ecbe64c4122
Gianfranca Fois

“Infame, da uccidere”. No non è un mafioso che parla, come si potrebbe arguire da queste parole, ma il presidente della regione campana che si riferisce alla compagna di partito Rosi Bindi. Perché le violenze contro le donne non sono solo fisiche ma anche psicologiche. (altro…)

Letture della Costituzione: “Antifascismo, Resistenza, Costituzione”

giovedì 24 Novembre 2016
resistenzaRed

Lunedi 28 novembre, lo storico Claudio Natoli dell’Università di Cagliari parlerà di ‘Antifascismo, Resistenza e Costituzione: tra passato e presente’, nell’ambito  delle Letture della Costituzione, organizzate dall’ANPI di Cagliari, in vista del Referendum di dicembre. Sempre all’Hostel Marina, Scalette S. Seplocro, ore 17,30.  (altro…)

Cagliari: 100 donne lanciano un appello per il NO

giovedì 24 Novembre 2016

_r_rergcRed

L’appello delle donne di Cagliari per il NO

(altro…)

Referendum: J.P Morgan come Gelli, ma oggi è solo silenzio

martedì 22 Novembre 2016
14492334_10155170025382137_1020921880459863558_n

Un No di Stefano Puddu Crespellani


Ottavio Olita

‘La 7’, dimostrando un’autonomia e un coraggio che non conoscono Rai e Mediaset, ha mandato in onda nella trasmissione ‘La Gabbia’, di Gianluigi Paragone, un lungo servizio di ricostruzione storica del ruolo avuto dalla banca americana J.P. Morgan e dal suo principale testimonial, l’ex premier inglese Tony Blair, nel ‘suggerire’ a Renzi e alla sua maggioranza le modifiche costituzionali. (altro…)

Rapporto di stabilità e finanza. Chi ha parlato di instabilità?

lunedì 21 Novembre 2016
common-causes-political-instability_5e52a8cb5c25d8de
Roberto Mirasola

C’era d’aspettarselo, quasi ci domandavamo quando sarebbe scesa in campo la strategia della paura. È stato sufficiente che Bankitalia pubblicasse il rapporto sulla stabilità finanziaria per iniziare a parlare di imminente instabilità in caso di vittoria del NO (altro…)