Mala tempora
giovedì 1 Novembre 2018
(ANSA/AP Photo/Armando Franca)
[Guido Viale]
Care e cari, lasciate che mi presenti: sono il maltempo (mala tempora, in latino). Comincio parlando di me. Ma non vedete quello che sta succedendo? (altro…)

(ANSA/AP Photo/Armando Franca)
Care e cari, lasciate che mi presenti: sono il maltempo (mala tempora, in latino). Comincio parlando di me. Ma non vedete quello che sta succedendo? (altro…)

C’è più di un modo per interpretare la crisi della democrazia e dello stato di diritto in cui siamo precipitati. Ci si può affidare a modelli economici, a tecnicalità giuridiche, ad approfondimenti geo-politici oppure leggere (o rileggere) uno straordinario classico della letteratura sociologia e penologica contemporanea quale è Carcere e fabbrica di Dario Melossi e Massimo Pavarini (Il Mulino, pp.336, euro 15). (altro…)

La Biblioteca del Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni, nell’ambito del ciclo di eventi finalizzati a promuovere un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza e alla cultura, ha organizzato sabato 17 novembre 2018 la presentazione del libro“Cagliari. Nuove Passeggiate Semiserie. Marina”, di Giuseppe Luigi Nonnis (Arkadia editore). La presentazione si svolgerà alle 17.00 nella sede del Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni in Piazza Savoia n°4 a Cagliari. (altro…)

A pochi giorni da una tragedia annunciata – la probabilissima vittoria del fascista Jair Bolsonaro nel ballottaggio del 28 ottobre per la presidenza del Brasile – vale la pena ricordare, se non altro per cercare di capire cosa si è sbagliato. E ripartire, chissà dove e chissà quando. (altro…)

Anche io partecipo alla protesta delle amiche che si sono indignate per la scelta del Comune di Verona e della rappresentante del Pd in esso: toccare la legge 194 significa abolire tutto quel che si è cercato di fare per difendere le donne dagli aborti clandestini; e si è fatto poco perché la 194 permette comunque quella libertà di coscienza del medico attraverso la quale passa il modo di eluderla. Essa va assolutamente tenuta ferma. (altro…)

Se possedessi l’elegante ironia, il graffiante sarcasmo di Giommaria Bellu basterebbero tre battute per rispondere all’ignobile editoriale con il quale Guido Paglia – l’ennesimo ‘proconsole’ inviato in Sardegna per ‘normalizzare’ gli eventi – assume la direzione di Sardinia Post. (altro…)

“Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo”. Con queste parole Antonio Gramsci, una delle più grandi menti della nostra terra, incitava i giovani per farli tornare protagonisti in un mondo di barbarie ed ingiustizie che doveva essere radicalmente trasformato. (altro…)

Foto Roberto Pili, Capoterra 2008
Tra le cose che non vorrei vedere negli anni prossimi (già presumibilmente disgraziati) ci sono le inondazioni di luoghi più o meno abitati, con le drammatiche arcinote conseguenze (altro…)

Nella Praga più antica tre erano (e sono tuttora) i sistemi di computo del tempo: il modo tradizionale, il metodo boemo e il metodo ebraico. Quello boemo segna le ore del giorno partendo dal tramonto e in quello ebraico le lancette vanno in senso antiorario, così come la scrittura semita. (altro…)

La Scuola di Gomme sorge tra Gerusalemme e Gerico, accoglie centosessanta alunni di cinque comunità di beduini di Khan al Ahmar, un agglomerato di baracche e recinti per animali. I beduini di Khan al Ahmar sono discendenti di quelli che nel 1948 furono espulsi dal Negev con i blindati israeliani, secondo la ferrea logica degli scarponi chiodati del colonialismo. (altro…)

Caro Assessore, Nel corso dell’evento – Nella tutela della salute la Specialità della Sardegna c’è ma non si vede – organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna, ho avuto la possibilità di confrontarmi con l’ex ministro della Salute, del governo Monti, Renato Balduzzi. (altro…)

Abitare in Castello significa avere un mestiere aggiuntivo. Il luogo è magico, ma l’impegno è grave. A piedi, devi essere forte per risalire le varie artziadas per raggiungere porte e avantzadas, cioè gli ingressi del quartiere (altro…)
Nuovo appuntamento della terza edizione della rassegna di intrecci culturali e letterari Storie in Trasformazione 2018, MutAzioni, raccontare il cambiamento organizzata dall’associazione Pamoja Onlus. Venerdì 26 ottobre alle ore 18:00 all’Hostel Marina nelle Scalette San Sepolcro a Cagliari Mahmoud Asfa presenta il suo libro L’Islam nelle sfide della società Moderna. Introduce e coordina Michele Piras dell’Associazione Eutropia e intervengono Don Ettore Cannavera della Comunità La Collina e Patrizia Manduchi – docente di Cultura e Società dei Paesi Arabi mediterranei dell’Università di Cagliari. (altro…)

Bia Sarasini ci ha lasciato. Era una persona meravigliosa, giornalista, saggista e attivista de L’Altra Europa con Tsipras. Bia era soprattutto una femminista, sempre in prima linea nelle battaglie a sostegno del conflitto di genere e per il superamento del patriarcato, battaglie che potevamo leggere attraverso i suoi pezzi nel manifesto e che raccontavano gli stravolgimenti politici globali causati della valanga umana del movimento internazionale NonUnaDiMeno. Bia Sarasini è stata una militante preziosa del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale e della campagna per il No nel Referendum del 2016. È anche grazie al suo lavoro nella comunicazione che abbiamo potuto vincere quell’importante battaglia di democrazia e civiltà. (altro…)

Mimmo Lucano saluta la manifestazione a pugno chiuso da casa sua ©LaPresse
Il messaggio del sindaco di Riace letto in piazza durante la manifestazione. (altro…)

Il sindaco di Riace Domenico Lucano è stato arrestato dalla guardia di finanza in seguito ad un’inchiesta del Pm di Locri. Accusa: violazione delle leggi finalizzate all’accoglienza dei richiedenti asilo. Di questa notizia, certamente clamorosa, si discute in questi giorni nel nostro Paese (e non solo). (altro…)