Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

Nuovi appuntamenti del QuFestival

mercoledì 16 Settembre 2020

[red]

Dopo il successo degli eventi del 4 e 5 settembre, ritorna in data 18, 19 e 20 settembre il QuFestival. Quando tutte le donne del mondo. Critica. Poesia. Scienza. Multicultura, con la direzione artistica di Bastiana Madau.

(altro…)

A Orani i primi due appuntamenti del QuFestival

mercoledì 2 Settembre 2020

[red]

Prendono il via a Orani i primi due appuntamenti del QuFestival. Quando tutte le donne del mondo. Critica. Poesia. Scienza. Multicultura, promosso dall’Impresa sociale Nuovi Scenari, sostenuto dalla Fondazione Sardegna e dal Comune di Orani, in collaborazione con il Museo Nivola e le associazioni oranesi Pro Loco e Scuola di Musica “Costantino Nivola”, con la direzione artistica della critica letteraria, scrittrice ed editor Bastiana Madau.

(altro…)

Il patrimonio archeologico sparisce dal parco geominerario. E ora?

mercoledì 1 Luglio 2020

Lavoratori e lavoratrici del Nuraghe Sirai

[Carla Perra]

Per circa vent’anni, cioè dall’istituzione del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna (2001) fino ad oggi, il patrimonio archeologico è stato oggetto di numerosi interventi di scavo, valorizzazione, restauro in numerosi siti della Sardegna (altro…)

Il manifesto sardo live presenta “Talking about Contemporary”

lunedì 1 Giugno 2020
[red]

Il manifesto sardo live presenta Talking about Contemporary, incontro online per raccontare la manifestazione biennale d’arte d’avanguardia organizzata dall’associazione Brebus che si svolge a Donori a fine estate. Modera Roberto Loddo e intervengono l’ideatore Roberto Follesa, il direttore artistico Maurizio Coccia e la responsabile dell’organizzazione Silvia Schirru, insieme agli artisti Franko B e Vittoria Soddu. La diretta sarà visibile venerdì 12 Giugno alle ore 18:00 sulla pagina Facebook e YouTube del manifesto sardo e sui siti web del manifesto sardo (www.manifestosardo.org) e del Contemporary Festival D’Arte D’Avanguardia (www.contemporaryfestival.com) (altro…)

Per un ripensamento globale su produzione, distribuzione, fruizione della cultura

mercoledì 20 Maggio 2020

Los Angeles, California – Hijack – Foto Mario Tama

[red]

Pubblichiamo l’appello per un ripensamento globale su produzione, distribuzione, fruizione della cultura dal titolo “Non torneremo alla normalità, la normalità era il problema”. (altro…)

Il manifesto sardo live incontra Sonia Borsato

venerdì 24 Aprile 2020

Ora online la diretta Facebook e YouTube del manifesto sardo “live”. Paolo Carta che scrive di cultura su Il Manifesto Sardo dialoga con Sonia Borsato, docente all’Accademia di Belle Arti di Sassari, curatrice e critica d’arte nelle arti visive contemporanee.

Un manuale di sopravvivenza all’isolamento sociale

giovedì 16 Aprile 2020
[red]

Un lavoro collettivo, costituito da testi e da immagini, nato dall’esigenza di ragionare collettivamente sulla fase storica che stiamo attraversando e di suscitare riflessioni sugli scenari sui quali le nostre comunità sono proiettate, in un momento di profondo cambiamento.

(altro…)

IDEM Studio presenta “Pastiche”

giovedì 27 Febbraio 2020
[red]

Venerdì 6 marzo 2020 a partire dalle ore 18.00 lo Spazio E_EMME in via Mameli 187 e Cagliari ospiterà Pastiche, la prima mostra in Sardegna di IDEM Studio, gruppo artistico torinese formato da Ruggero Baragliu, Samuele Pigliapochi e Angelo Spatola (altro…)

Elogio della mitezza: un dialogo tra Luigi Manconi e Giovanni De Luna

sabato 1 Febbraio 2020
[red]

L’associazione culturale Archivio Distratto e la cooperativa sociale Il Giardino di Clara, in collaborazione con la rassegna di letteratura sociale Storie in Trasformazione, Radio Onde Corte e lo Studio editoriale Typos, comunicano che venerdì, 14 febbraio 2020, alle 18.30, al Fuaiè (nel foyer del Teatro Massimo) a Cagliari in viale Trento, 9 si terrà: “Elogio della mitezza: un dialogo tra Luigi Manconi e Giovanni De Luna”.   (altro…)

Il sorriso

sabato 1 Febbraio 2020
[Marinella Lőrinczi]
Nell’incantevole e sperduta cittadina danese di Nykøbing Mors (grande quanto Sinnai nella provincia di Cagliari) che si trova sull’isola (in danese: ø) della ciottolosa Mors circondata da un fiordo che sembra un lago (altro…)

Sorry We missed You: Ken Loach e le giuste domande

giovedì 16 Gennaio 2020
[Francesca Pili]

È sempre lui, Ken Loach. E per fortuna! Dopo il tagliente ritratto dello sgretolamento dei sistemi di employee benefits — ridotti a mera commistione infernale di burocrazia, tecnocrazia e liberismo — tracciato in I, Daniel Blake, film del 2016, stavolta il regista britannico mostra icasticamente in cosa consiste la cosiddetta gig economy, il regime di libero mercato in cui i lavoratori vengono non propriamente assunti, ma presi ufficialmente come collaboratori non subordinati in posizioni temporanee per brevi periodi, prendendosi in carico gli stessi oneri di un lavoratore dipendente e, nel contempo, i rischi e le responsabilità di un libero professionista.
(altro…)

Fragile. Anatomie di un amore

giovedì 16 Gennaio 2020

Amirah Suboh. Foto di Ambra Iride Sechi

[red]

Nei giorni 17 e 18 gennaio, nello spazio espositivo della Ottovolante Home Gallery a Sant’Antioco, si terrà il quinto appuntamento della rassegna Fragile, dal titolo Anatomie di un amore. (altro…)

Una telefonata interrotta

giovedì 16 Gennaio 2020

Foto Recollecting Italian Phonebooths

[Gianni Loy]

Ho appena riagganciato, un tempo si diceva così, nel senso di appoggiare la cornetta sull’apparecchio telefonico (altro…)

Alghe

giovedì 16 Gennaio 2020

AnthropOceano, opera di street art dipinta da Federico Massa – in arte Iena Cruz – su una parete di un palazzo in via Viotti 13 a Milano, nel quartiere Lambrate.

[Marinella Lörinczi]

Era calata la sera, ma nessuno di loro voleva ancora andarsene dal bar, ci si era affiatati nella chiacchiera ed alcuni di loro non avevano saputo di quest’altra tragedia, di cui si raccontava da giorni, a spizzichi e per allusioni, ai tavoli e sulle panchine della piazzetta. Ma conoscevano i genitori e ricordavano anche il bambinetto (altro…)

Esiste un “fiuto” culturale? A proposito di una “profezia” di Dante

giovedì 2 Gennaio 2020
[Marinella Lőrinczi]

Tempo fa Academia.edu, che “è un sito web dedicato alla condivisione di scritti, prevalentemente di natura scientifica”1, mi segnala un volume di 129 pagine, pubblicato dalla EDES di Sassari nel 2017, il cui titolo è Ideas. Dante, Gramsci e il sardo comune. Ne è autore Stafano Selenu, docente di italiano all’Università di Syracuse, nello stato di New York2. Questa mia non vuole essere una recensione all’intero volume, ma solo la discussione di alcuni problemi, tra cui quello enunciato nel titolo, il secondo: la ‘profezia’ di Dante. (altro…)

Non tutto è arte, ma tutto può esserlo

lunedì 16 Dicembre 2019
[Paolo Carta]

Che non tutto sia arte è una di quelle verità che non si dovrebbero spiegare, altrimenti perdono il loro sapore e la loro efficacia, come quando devi spiegare una pubblicità, che resta comunque un settore diametralmente opposto, ma se non hai quelle chiavi di lettura sarà di difficile comprensione, con la differenza che l’arte, al contrario della pubblicità, non ha l’obbligo di farsi capire nell’immediato. (altro…)