Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

L’arte di farsi comperare

venerdì 15 Giugno 2007

Annamaria Janin

In questa nostra società del marketing e dell’immagine, competitiva e violenta, i giovani vivono una situazione di precarietà incertezza e confusione inaudite. Come compenso della perdita di valori consolidati da una lunga tradizione culturale e morale, una ridda di surrogati: (altro…)

Guido Costa. La Sardegna e l’altrove

venerdì 15 Giugno 2007

Antonio Mannu

GIOVANE DONNA DI DESULO“Una fotografia del 1900, che emozionava allora per il suo soggetto, è oggi più probabile che ci commuova perché è stata fatta nel 1900. Le qualità e le intenzioni delle singole fotografie tendono a scomparire nel pathos generale del passato. (….) E il tempo finisce per portare tutte le fotografie, comprese le più dilettantesche, ad un livello d’arte”. (altro…)

Gli artisti sardi e il 25 aprile

lunedì 30 Aprile 2007

Annamaria Janin

La generosità degli artisti sardi è nota, sempre pronti come sono ad aderire alle più svariate richieste donando le loro opere. Naturalmente non sempre la sollecitazione è mirata alla mobilitazione su temi di impegno civile e/o politico, ma quando ciò accade la risposta è davvero soddisfacente. (altro…)

Tra l’Arcadia e il kitsch, dalla Carlo Felice al West

lunedì 30 Aprile 2007

Sante Maurizi

SARDEGNA KITSCH«Le scatole senza confetti, / i frutti di marmo protetti dalle campane di vetro, / un qualche raro balocco, gli scrigni fatti di valve, / gli oggetti col monito, salve, ricordo…». Guido Gozzano all’inizio del ‘900 le chiamava «buone cose di pessimo gusto», e in Baviera qualche decennio prima si era iniziato a definire come kitschen il costruire mobili assemblando vecchi pezzi. (altro…)