Archivio della Categoria 'Diritti civili'

No al trasferimento dei detenuti di Iglesias

domenica 16 Marzo 2014

murales-alla-prigione-di-halden

Roberto Loddo

Le carceri sono diventate lo specchio dell’illegalità costituzionale dello Stato italiano. A dirlo non sono solo le associazioni a difesa dei diritti umani ma il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, che il 6 marzo ha espresso “seria preoccupazione” per il modo in cui l’Italia sta affrontando il sovraffollamento carcerario (altro…)

Iahya

giovedì 16 Gennaio 2014
operaios
Gianfranca Fois

Quanti anni ha Iahya ? Appena l’ho visto gliene ho dato trenta, mal portati, ma lui mi ha detto 21 e, un altro giorno, 26 (altro…)

Un manicomio in Sardegna

mercoledì 1 Gennaio 2014
marco cavallo
Roberto Loddo

Detto, fatto. Nelle sue 36 pagine del bilancio di fine mandato il Presidente Ugo Cappellacci ha dimenticato di inserire la realizzazione del nuovo manicomio regionale. La preoccupazione denunciata dal 2011 dalle organizzazioni aderenti al comitato sardo Stop Opg si è purtroppo trasformata in una certezza (altro…)

Magistratura e superamento dell’OPG

venerdì 6 Dicembre 2013
Francesco Maisto
Daniele Pulino

Francesco Maisto, giudice di sorveglianza del Tribunale di Bologna, è stato a Cagliari nel corso del seminario pubblico sull’amministratore di sostegno, organizzato lo scorso 15 novembre dall’ASARP all’interno delle iniziative del mese dei diritti umani. In quell’occasione abbiamo deciso di discutere con lui di Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG). Il Manifesto sardo si è occupato attivamente e a più riprese questo argomento che, oltre investire fortemente legato le tematiche dei diritti, coinvolge direttamente il lavoro della magistratura di sorveglianza (altro…)

Per un mondo migliore

giovedì 5 Dicembre 2013
L’associazione culturale ‘’Sardegna Libano – Un ponte per il Mediterraneo’’
Doreid Mohamad*

L’associazione culturale ‘’Sardegna Libano – Un ponte per il Mediterraneo’’ ha aderito per il secondo anno all’iniziativa del ‘Mese dei Diritti Umani’, la campagna di sensibilizzazione del comitato sardo “Stop Opg” rivolta alla società civile, al mondo della cultura, della conoscenza, dell’arte e a tutte le cittadine e i cittadini interessati e sensibili al rispetto dei diritti umani (altro…)

I diritti

domenica 1 Dicembre 2013
locandina_MESEDIRITTI_2013Marco Ligas

Il comitato sardo “Stop Opg” ha promosso una campagna di sensibilizzazione per l’affermazione dei diritti umani. Questa iniziativa ci ricorda come sia fondamentale parlare dei diritti dei cittadini, parlarne e soprattutto praticare comportamenti che siano tesi al superamento delle disuguaglianze e delle sopraffazioni che le determinano (altro…)

Chi è il killer di Ivrea?

sabato 23 Novembre 2013

Amianto

Loris Campetti*

Siccome gli imprenditori vanno trattati sempre con rispetto, a differenza dei lavoratori e della loro salute, ora si usa dire che il killer di Ivrea è l’amianto, e non invece chi lo faceva manipolare a operai e tecnici, pur conoscendo la gravissima pericolosità (altro…)

Il mese dei diritti

venerdì 1 Novembre 2013
Eleonor Rosolvelt
Gianfranca Fois

Sta per iniziare a Cagliari, per il secondo anno consecutivo, il mese dei diritti umani, dal 10 novembre al 10 dicembre, nel corso del quale si terranno numerosi incontri pubblici che ruoteranno intorno ai diritti fondamentali (altro…)

L’informazione malata

venerdì 1 Novembre 2013
stamperia-nel-rinascimento
Roberto Loddo

Lo stato dell’informazione in Sardegna vive tempi sempre più bui. Una crisi senza precedenti che non colpisce solo i diritti sociali dei giornalisti ma innesca un meccanismo di involuzione e arretramento della libertà di tutti i cittadini (altro…)

Giuseppe Casu: non si può morire legati!

lunedì 23 Settembre 2013
Gisella Trincas* e Natascia Casu*
Esprimiamo sconcerto e preoccupazione per l’esito del processo d’appello sulla vicenda del Signor Giuseppe Casu. Il Signor Giuseppe Casu è morto in un servizio pubblico ospedaliero (SPDC di Cagliari), mentre si trovava da 6 giorni legato, in un letto, mani e piedi.  (altro…)

Domanda e offerta

lunedì 16 Settembre 2013
Silvana Bartoli
Eh sì, bisogna ammetterlo, i padani sembrano i più sensibili al grido di dolore che si leva da qualche parte: è ora di mettere in discussione la Legge Merlin, per togliere la prostituzione dai luoghi pubblici e pensare all’istituzione di un registro comunale per coloro che aspirano a esercitare in privato (altro…)

Né erotica, né porno, solo liberamente se stessa

lunedì 16 Settembre 2013
Cristina Ibba
“Dodici chicchi d’uva” di Lisa Elisa Happyhour edizioni. Belisa ha 45 anni, è sarda, si trasferisce a Madrid per lavoro. E’ una lavoratrice intellettuale, è al secondo matrimonio, è madre. Si definisce uno stereotipo rispetto al desiderio sessuale, che avverte al di sotto di una generica media (altro…)

Teologia della donna

domenica 1 Settembre 2013
Silvana Bartoli
Ha ragione Cécile Kyenge: tutte le donne devono essere libere di mostrare il volto e i capelli, anche le suore (altro…)

La legge eterologa

giovedì 1 Agosto 2013
Silvana Bartoli
Ho chiesto a un sacerdote perché la Chiesa è contraria alla fecondazione eterologa e il sacerdote, che è anche insegnante di religione in una scuola statale, ovvero scelto dal vescovo ma pagato da noi, mi ha guardata tra il perplesso e lo scandalizzato (altro…)

Il viaggio di Ivano Argiolas

lunedì 22 Luglio 2013
Roberto Loddo
Esistono persone capaci di risolvere una situazione difficile e dolorosa in qualcosa di positivo. Persone coraggiose che riescono a cambiare un evento drammatico sfavorevole in un’occasione di crescita per loro stessi e per tutti gli esseri umani (altro…)

Il coraggio di Federica Cardia

martedì 16 Luglio 2013
Federica Cardia
Roberto Loddo
“Mi chiamo Federica e ho 30 anni. Nell’aprile del 2011 mi è stato diagnosticato un tumore al colon al quarto stadio e da allora la mia vita è cambiata per sempre”. Questo è l’inizio della storia di Federica Cardia (altro…)