Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Centrale solare termodinamica di Decimoputzu Villasor: ora la Giunta Pigliaru dimostri di rappresentare la Sardegna

giovedì 1 Settembre 2016
20110915121544_SolaretermodinamicoInItalia180MWincorsodiautorizzazione
Stefano Deliperi

Il caso relativo al progetto di centrale solare termodinamica a concentrazione (potenza complessiva lorda 55 MWe) su 269 ettari di terreni agricoli fra Decimoputzu e Villasor non riguarda solo aspetti ambientali. Nemmeno può esser limitato a una disputa fra società energetica e proprietari terrieri. (altro…)

State cancellando l’anima di Cagliari. Adesso fermatevi

giovedì 1 Settembre 2016
tumblr_nlfd9u9xp11up7512o1_1280
Giorgio Todde

Il Manifesto Sardo ripropone l’articolo di Giorgio Todde pubblicato da Sardinia Post, con la convinzione che la Cagliari che si sta affacciando abbia bisogno anche di voci contrastanti in quanto patrimonio di tutti, anche di coloro che esprimono opinioni diverse in merito ai lavori in atto. Diverse critiche sono state sollevate in merito al contenuto della lettera scritta da Todde, quasi che le sue osservazioni provocassero fastidio. Non vorremmo che questo modo di operare diventi consuetudine per mettere a tacere e isolare chi dissente. Siamo convinti che solo il dibattito civile e il confronto possano e debbano essere lo strumento che guida le opportune scelte per importanti e imponenti interventi strutturali che cambiano inevitabilmente il volto della città. Dubbi, perplessità, consigli e suggerimenti di chi non condivide i passaggi di questa amministrazione non possono e non devono essere liquidati con sufficienza. Una parte politica veramente democratica deve essere capace di saper affrontare e rispondere nel merito ai quesiti posti. Questo è sinonimo di vera crescita sociale e civile di una comunità e solo questo può far sentire tutti i cittadini partecipi del cambiamento e di una partecipazione che troppe volte si decanta e che poco si pratica. Il comunicare le scelte già decise a monte e presentarle come le migliori possibili non sempre è sufficiente. (Roberto Mirasola) (altro…)

Shatila 5 anni dopo

giovedì 1 Settembre 2016
shatila-wide
Anna Maria Brancato

La prima impressione è stata che nulla fosse cambiato da cinque anni fa. Quella subito successiva è stata notare come le cose effettivamente fossero peggiorate. Mi è bastato davvero poco per intuire come il grigiore già tipico di questo posto, fosse diventato ancora più cupo. Non esiste un centimetro di strada che non sia occupato. (altro…)

Accogliere ci fa bene

giovedì 1 Settembre 2016
IMG_7308
Roberto Loddo

Nella giornata di ieri si è concluso lo sbarco di 617 persone migranti in cerca di protezione internazionale soccorsi lunedì nel Canale di Sicilia dalla Guardia costiera nazionale. Già durante le prime ore delle operazioni di costruzione dell’area dell’accoglienza la parte peggiore del web si è scatenata nei soliti esercizi di odio da tastiera: un pezzo di società , alimentato quotidianamente da tentazioni xenofobe e razziste di certa politica e certo giornalismo, che evoca il respingimento dei profughi e l’apartheid nei centri di identificazione come la soluzione finale per chi scappa dalla sofferenza della fame e delle guerre. (altro…)

Diritto allo studio è diritto alla mobilità

giovedì 1 Settembre 2016
Cattura
Riccardo Caoci
Il 1 Settembre entrerà in vigore il nuovo sistema tariffario regionale per il trasporto pubblico: questo servizio rappresenta uno strumento essenziale per l’accesso alla formazione degli studenti sia medi che universitari.

(altro…)

Quando l’oblio invade la mente

giovedì 1 Settembre 2016
13995431_10210296207431957_9121793208172621843_o
Amedeo Spagnuolo

L’espressione degli occhi diventa interrogativa, lo sguardo fisso su di te, senza dire una parola e tu, imbarazzato, cerchi di distogliere lo sguardo con una scusa qualsiasi, non riesci ad accettare che tua madre, tuo padre, una sorella, insomma persone con le quali hai condiviso la vita, ad un certo punto, non ti riconoscano più (altro…)

Senza limiti

giovedì 1 Settembre 2016

18-19-20 settembre 2015 Modena  Festivalfilosofia  sull'Ereditare. il filosofo Remo Bodei

Graziano Pintori

Credo che capiti un po’ a tutti di sentire la necessità di uscire dai soliti schemi per riflettere su altri che vanno ben oltre la quotidianità del tempo. Ciò potrebbe accadere dopo la lettura di certi saggi, romanzi, o quant’altro e Limite, a mio parere, è uno di questi (altro…)

Franco Basaglia e la rivoluzione contro le torture manicomiali

giovedì 1 Settembre 2016
franco-basaglia
Arianna Capirossi

Io direi che una della condizioni del nostro lavoro fu che la nostra unione non scaturiva dalla tecnicizzazione, ma dalla finalità politica che univa tutti. Essere psicologo, psichiatra, terapeuta occupazionale, ecc. ed essere internato era la medesima cosa perché, quando ci univamo in assemblea per discutere, tutti cercavano di dare il loro contributo per un cambiamento. Noi capimmo, per esempio, che un folle era molto più terapeuta di uno psichiatra, e allora lo psicologo e lo psichiatra erano messi in discussione.

(Franco Basaglia, Conferenze brasiliane, 1979) (altro…)

L’Italia e le armi alle Olimpiadi

martedì 23 Agosto 2016
Gun - Andy Warhol
Ottavio Olita

‘Gufo’ o disfattista? Sono cosciente di rischiare quest’accusa ma, dato che odio qualunque arma da sparo, comincio col dire che mi chiedo cosa ci facciano, alle Olimpiadi, tutte le specialità spacciate per sportive, che consistono nell’uso di pistole, carabine e consimili. E se mi limitassi a questo, potrei essere accusato solo di generico idealismo che non fa i conti con la realtà dei tempi nel quali viviamo. (altro…)

Sardegna e Costituzione

giovedì 18 Agosto 2016
13094241_1039107496163956_8732707858697616156_n
Andria Pili

La Costituzione italiana non è la più bella del mondo. Per quanto riguarda i diritti sociali e ambientali e la proiezione ad un ordinamento politico-economico più giusto, le costituzioni sorte dalle rivoluzioni bolivariane sono quelle cui ogni progressista dovrebbe ispirarsi (altro…)

Briatore l’indipendentista

mercoledì 17 Agosto 2016
255a0b06dc9e531b4729a140358b09d302145ada
Graziano Pintori

I sardi dicono “Su poveru irricchiu l’at timiu peri deus”. Il povero arricchito ha impaurito anche Gesù, tanta è la spregiudicatezza di certi ex poveri che caratterizzano la propria esistenza subordinandola totalmente al denaro (altro…)

Immagini

lunedì 1 Agosto 2016
Particolare_del_dipinto_'Al_limite'_(2006)
Gianfranca Fois

Di colpo non ne ho potuto più. Mi sono rifiutata di guardare o postare video o foto che in questi giorni stanno imperversando su Facebook e su internet: in particolare un video sulla strage di Nizza, la foto dei prigionieri turchi in una palestra, il video di Salvini con la bambola gonfiabile (altro…)

Miglioramento del “posto a tavola” dell’Italia e processo d’integrazione europea

lunedì 1 Agosto 2016
30prima-grecia-no-referendum-europa-banche-murales-graffiti-7-704x400
Gianfranco Sabattini

Fra le riflessioni suscitate dal voto con cui il Regno Unito ha deciso di chiamarsi fuori dall’Europa, ve ne sono alcune che sono a dir poco sorprendenti, se non incomprensibili, almeno dal punto di vista della prosecuzione del processo di attuazione del disegno europeo (altro…)

Crisi economica e disagio mentale in Sardegna

lunedì 1 Agosto 2016
20289_10207462938201997_6889161605696333967_n
Amedeo Spagnuolo

Secondo uno degli ultimi rapporti dell’Istituto Superiore di Sanità, i sardi sono tra i più depressi d’Italia e, nello specifico, i territori maggiormente interessati sono quelli del nuorese e più in generale delle zone interne della Sardegna (altro…)

Mahasweta Devi e il diritto al sogno

lunedì 1 Agosto 2016
Mahasweta-Devi-put-on-ventilator
Marina Forti

Mahasweta Devi non c’è più. Scrittrice, probabilmente una delle più grandi figure letterarie dell’India contemporanea, è morta il 28 luglio a Calcutta, la sua città, dopo un attacco di cuore. Aveva 90 anni. Ha speso gran parte della sua vita e della sua scrittura alla difesa dei diritti degli oppressi, e in particolare degli adivasi, i nativi dell’India. (altro…)

Studenti sardi per il NO

lunedì 1 Agosto 2016
13524404_1012533438782391_2959914923672357761_n
Riccardo Caoci

Era il 28 Marzo 2013 quando la JP Morgan, una delle più grandi società finanziarie responsabile del crack della Lehman Brothers, pubblicò una lettera all’interno della quale veniva spiegato come i paesi del sud Europa presentassero caratteristiche contrastanti con l’attuazione delle politiche di austerità (altro…)