Conoscenza
lunedì 16 Maggio 2016Guido Viale
L’intervento di Guido Viale sul tema della Conoscenza, al convegno “Insieme per la casa comune”, promosso dal Movimento ecclesiale di impegno culturale (MEIC) a Vercelli il 21 maggio. (altro…)
L’intervento di Guido Viale sul tema della Conoscenza, al convegno “Insieme per la casa comune”, promosso dal Movimento ecclesiale di impegno culturale (MEIC) a Vercelli il 21 maggio. (altro…)
Discutiamo nel merito – parliamo della proposta Renzi-Boschi e cerchiamo, per fare opera esplicativa e non propagandistica, di spiegare quel che i sostenitori del sì non dicono o dicono male. La più sonora manipolazione riguarda il Senato, ovvero la sua presunta abolizione e poi la ricerca delle radici di questa proposta nel PCI e in particolare nei suoi massimi dirigenti, Enrico Berlinguer e Pietro Ingrao (altro…)
Sono passati 68 anni dalla Nakba palestinese, eppure ancora risulta difficile commemorare l’evento come qualcosa di pienamente concluso e appartenente al passato. La Nakba per i palestinesi è, infatti, vita quotidiana (altro…)
Ci sono giorni, e notti specialmente, in cui rimpiango la galera. Era la galera il posto in cui sentir gridare che Marco Pannella è morto (altro…)
La nakba, la catastrofe per il popolo palestinese, è l’espressione canonica utilizzata, stando alle parole di David Ben Gurion, per indicare «il trasferimento forzato» dei civili palestinesi dalle proprie case e dai propri villaggi per far posto alla nascita dello stato di Israele, il 14 maggio del 1948. (altro…)
Dopo il primo turno delle presidenziali in Austria, che ha visto trionfare il candidato populista della FPÖ Norbert Hofer, Claudio Magris sul Corriere ha suonato l’allarme definendo l’Austria (citazione da Karl Kraus) il “termometro della fine del mondo” (altro…)
Pubblichiamo il comunicato inviato dal Comitato studentesco contro l’occupazione militare della Sardegna-Cagliari sulle motivazioni del TAR che il ha respinto il ricorso contro i fogli di via da Sant’Anna Arresi e Teulada. Le attiviste e gli attivisti del movimento hanno deciso di continuare la loro mobilitazione con il tour che ha già toccato diversi territori e che si concluderà il 2 giugno ad Oristano con l’Assemblea Generale Sarda contro l’occupazione militare della Sardegna. (Red)
(altro…)
Quella che segue è la lettera che il presidente dell’Anpi, Carlo Smuraglia, ha inviato all’Unità in risposta a quella di 70 senatori del Pd pubblicata dallo stesso giornale. La lettera di Smuraglia è stata pubblicata oggi sul quotidiano. (altro…)
Ha fatto tappa a Sassari Francesco Riccardo Sotgiu, uno dei quattro candidati isolani al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari. Sotgiu, unico rappresentante sardo della lista Link Studenti Indipendenti, ha incontrato i ragazzi dell’ateneo turritano presentando il suo programma e ricordando che rappresenta un’alternativa indipendente da partiti politici e lobby (altro…)
L’unico successo che il governo Renzi ha raggiunto con il Jobs Act è la legalizzazione del caporalato postmoderno: il voucher, il lavoro-spazzatura che si compra con lo scontrino in tabaccheria (altro…)
Il FMI propone “un periodo di grazia” per il pagamento del debito greco fino al 2040 e il prolungamento del suo pagamento fino al 2080, una proposta che secondo fonti del Wall Street Journal è stata già presentata la settimana scorsa ai partner dell’eurozona (altro…)
Alessio Grancagnolo è uno studente universitario della facoltà di Giurisprudenza intervenuto in modo molto critico in un incontro con il ministro delle Riforme costituzionali Maria Elena Boschi in un incontro all’università di Catania promosso per spiegare la riforma costituzionale che sarà sottoposta tra pochi mesi a referendum. Pubblichiamo il video diventato virale. (altro…)
Pubblichiamo ampi stralci dell’appello per il No al referendum costituzionale di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna, già sottoscritto da Carlo Galli, Marco Valbruzzi e Maurizio Viroli. (altro…)