Ottana chiude: l’epilogo di un fallimento

16 Settembre 2017
Francesco Casula

Con il licenziamento dei 58 operai di Ottana Polimeri, e, nell’aprile 2018, di altri 70 operai, i lavoratori della centrale termoelettrica Ottana Energia, quando termineranno la cassa integrazione e riceveranno a loro volta le lettere di benservito, si chiude definitivamente, anche simbolicamente, la fine di un’illusione. E così il sogno industriale di Ottana e della Sardegna centrale sì è trasformato in un incubo. In un fallimento totale. Si è trattato di una vera rivoluzione (e devastazione) antropologica e culturale prima ancora che economica e sociale Quel progetto infatti non solo non ha risolto il problema dell’occupazione (l’industria doveva soprattutto creare lavoro oltre che reddito e benessere) ma ha devastato e depauperato il territorio, la risorsa più pregiata che l’Isola possiede.

Ha degradato e inquinato l’ambiente, ha sconvolto gli equilibri e le vocazioni naturali di quella zona. Distruggendo inoltre il tessuto economico tradizionale, gli artigiani del legno e del ferro ecc. Stessa sorte hanno subito nel tempo persino i commercianti: persino i Vinci hanno dovuto ammainare bandiera pur rappresentando aziende leader nel settore della distribuzione. Ha infine attentato alla cultura e alla identità etno-nazionale dei sardi, tentando di eliminare le identità-diversità-specificità etniche, linguistiche, culturali e storiche, con il pretesto dei combattere la violenza e il banditismo. Ottana, riassume il fallimento dell’industrializzazione petrolchimica in Sardegna e il colonialismo del territorio.

Per capirla è necessario fare un po’ di storia. Alla fine degli anni ’60 la Commissione parlamentare d’inchiesta sul banditismo, presieduta dal senatore Medici individuò nell’ambiente agropastorale e nelle condizioni economiche e sociali del Nuorese la causa prima del banditismo: di qui la scelta di Ottana e della grande industria che avrebbe dovuto trasformare il pastore in operario, con la tuta e non più con la mastruca. “Nella Rinascita c’è un posto anche per te” si promise a tutti i barbaricini e ai disoccupati in primis.. Furono previsti e promessi 8-10 mila posti di lavoro. Perché il fallimento? Vi sono motivi di ordine generale: si è trattato di uno sviluppo tutto giocato sulla grande industria, di grandi gruppi monopolistici pubblici (Eni) e privati (SIR di Rovelli), inficiato dal pregiudizio che solo la grande industria avrebbe creato in Sardegna occupazione e sviluppo; si è trattato di grandi industrie filiali e succursali di grandi complessi statali che “esportavano” nell’Isola manager, dirigenti, personale qualificato, tecnologie. Quindi i centri economici-finanziari-decisionali stavano fuori non in Sardegna.

Si è trattato di industrie che lavoravano – soprattutto quelle chimiche – materie prime di cui la Sardegna non disponeva e dunque soggette alle variazioni e alle crisi del mercato: è bastato l’aumento del petrolio e/o la dotazione da parte dei paesi produttori di industrie di trasformazione per mettere in crisi Ottana e company, (vedi crisi petrolifera anni settanta). Infine si è trattato di industrie senza alcun rapporto e collegamento con il territorio e le risorse locali. Che dunque non crea sviluppo endogeno, autocentrato. Soprattutto si è trattato di industrie ad alta intensità di capitale (si è arrivati a un miliardo di lire per posto di lavoro e siamo prima dell’euro!) e poca intensità di mano d’opera. Senza stimoli per il mercato interno, senza creazione di indotto proprio perché era una industrializzazione che prevedeva solo le prime lavorazioni o comunque fasi limitate del ciclo produttivo: raffinerie o produzione di etilene (fibre), quando tutti gli economisti sostengono che è nelle seconde e terze lavorazioni ma soprattutto nella chimica fine e farmaceutica che si ha molto sviluppo, ovvero: molta occupazione, poca intensità di capitale ma soprattutto molta ricchezza che deriva dal “valore aggiunto”.

Nonostante le chiacchiere e le richieste dei Sindacati italiani – peraltro mai troppo convinte – di avere in Sardegna le seconde e terze lavorazioni o la chimica fine, l’Isola ha sempre continuato con la petrolchimica di base e dunque ha continuato a operare quel meccanismo infernale che gli economisti chiamano “lo sviluppo ineguale”, secondo cui la Sardegna – e molte zone del Meridione – produce ed esporta semilavorati (per es. petrolio raffinato, a basso valore aggiunto) mentre importa prodotti finiti (per esempio medicine, ad alto valore aggiunto) in questo scambio ineguale la Sardegna continua a impoverirsi e il Nord Italia dove si fanno le seconde e terze lavorazioni e si produce chimica fine, si arricchisce viepiù. Per convincersi basta guardare i dati ISTAT, di ieri come di oggi, per quanto attiene al PIL e non solo. Vi sono infine motivi particolari legati al contesto specidico di Ottana e della Sardegna centrale: ad iniziare dal fatto che sotto la tuta dell’operaio chimico (o metalmeccanico che fosse) c’era sempre il pastore, il contadino, l’agricoltore.

A parte lo stagionale aumento dell’assenteismo (anche oltre il 30 per cento), nessuno aveva fatto caso che per il trasporto delle materie prime in arrivo e in partenza era stato scelto un punto praticamente inaccessibile se non a costi proibitivi. Poche strade attrezzate oltre la Carlo Felice, lontane le banchine (Porto Torres), fiumi senz’acqua (il Tirso). Terzo, il personale: per tenere in marcia le macchine bisognava contare su un grande esercito di pendolari e Macomer nuovo capoluogo del centro Sardegna non poteva ancora garantire nulla in termini di servizi a valle dell’industria chimica. Dopo pochi anni ci si è resi conto che avevano visto giusto ed erano stati lungimiranti e avveduti tutti coloro che avevano criticato quella scelta: penso in modo particolare agli intellettuali che ruotavano intorno alla Rivista “Nazione Sarda”: Cicitu Masala, Eliseo Spiga, Antonello Satta, Giovanni Lilliu in primis. Ma furono profeti inascoltati.

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di 1500 battute.
Non sono ammessi commenti consecutivi.


caratteri disponibili

----------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI ARTICOLI