Cagliari politiche sociali e sicurezza
16 Settembre 2015Roberto Mirasola
Quanto accaduto nei giorni scorsi al noto giornalista Antonello Lai, sposta il dibattito in città’, inevitabilmente sul tema della sicurezza Continua »
Quanto accaduto nei giorni scorsi al noto giornalista Antonello Lai, sposta il dibattito in città’, inevitabilmente sul tema della sicurezza Continua »
Pubblichiamo l’intervento di Francesca Madrigali sul progetto culturale in memoria di Sergio Atzeni “Quando buttavano a mare i tram“. Un percorso inserito negli eventi di Cagliari 2015 Capitale italiana della Cultura, film, reading, musica, incontri e sport che si svolgeranno a Cagliari dal 22 al 27 settembre per raccontare lo scrittore e intellettuale “sardo, italiano, europeo”. (Red) Continua »
La Caritas presenta insieme alla Conferenza Regionale Volontariato Giustizia della Sardegna: “Dentro e fuori dal carcere. Indagine sulla popolazione detenuta negli istituti di pena della Sardegna” Continua »
Debiti crediti e sciacallaggi (Marco Ligas), La vita, il dolore, la morte (Franco Tronci), Contorni. Appunti su Arte e non arte (1) (Giulio Angioni) Non più “paziente ubbidiente” (Gianfranco Sabattini), Agroindustria? No grazie, orto sinergico (Cristina Ibba), Gli alberi salvano le città (Stefano Deliperi), Atopicamente parlando (Manuela Fiori), I pastori? “Barbari scannatori di agnelli” (Francesco Casula), Migranti: sogno di una notte d’estate? (Roberto Mirasola), Alchimie di Chiara Seghene e Carlotta del Giudice (Claudia Puddu), Una semplice formalità (Carla Locci), S’arruga trota e altre storie fatte a mano (Michela Calledda), Che cos’è? E’ Qualcosaltro! (Insegnamoci Qualcosa), Vogliamo il registro tumori in Sardegna (Giancarlo Nonis).
Buona lettura,
In questi mesi, in seguito alla crisi di Syriza, si parla di nuovo, e con preoccupazione, delle conseguenze del debito pubblico contratto da diversi paesi. Continua »
La puntuale e commossa narrazione degli ultimi mesi di esistenza del compagno Serafino Canepa, proposti da Raffaello Ugo, inducono ad una profonda mestizia e, allo stesso tempo, a più generali riflessioni. Continua »
Noi siamo abituati alle reazioni di sorpresa, imbarazzo, disappunto esplicito per certi tipi di attività che diciamo artistiche, quando a praticarle sono nostri prossimi normali colleghi e conoscenti. Continua »
Nel novembre scorso si è svolto a Milano in occasione del novantesimo anniversario dell’Università Statale e del ventesimo dell’Istituto Europeo di Oncologia un convegno dal titolo eloquente: “Uniti per i Pazienti”. Il convegno ha discusso le problematiche relative allo stato del paziente nei suoi rapporti con il medico, per sancire la necessità che le terapie praticate siano sorrette dalla consapevolezza degli operatori sanitari che il “paziente non è una macchina da aggiustare ma una persona da curare”. Continua »
Oggi l’attività più nociva per il pianeta è l’agricoltura, nociva dal punto di vista sociale, umano e ambientale, e nonostante tutto questo ha anche fallito nell’obiettivo di sfamare la popolazione mondiale. Continua »
Può sembrare una cosa banale, ma è una profonda verità. Gli alberi danno ogni giorno la vita alle città. Sì, non solo offrono qualità ambientale, ma permettono la stessa possibilità di avere condizioni ambientali minimali per poter soggiornare e lavorare nelle nostre città. Continua »
Uno dei piaceri della vita è il mangiare, così dicono. Da non golosa per me non era proprio così a me bastava mangiare nel senso di nutrirmi poi la vita era altro, uscire, pattinare, disegnare o cantare. Avevo un’ampia scelta alimentare, nessun problema e mi andava bene così. Poi un giorno è cambiato tutto. In realtà non è successo tutto nel giro di un giorno ma gradualmente. Improvvisamente sono diventata intollerante ad alcuni alimenti. Continua »
I pastori? Barbari scannatori di agnelli. La pastorizia? Ostacola il progresso e sopravvive con iniezioni di denaro pubblico. Gli estimatori del mondo agro-pastorale? Prezzolati cantori di un falso mito rurale Sono solo alcune delle lusinghiere espressioni nei confronti dei sardi da parte di una Società che vorrebbe realizzare in Sardegna una gigantesca centrale elettrica di pannelli solari termodinamici della potenza lorda di 55 MWe. Continua »
Arrested refugees – Fylakio Detetntion Center, Thrace, Evros, Greece.
Quanto accaduto quest’estate a Cagliari sul fronte profughi è al limite del grottesco. Cerchiamo dunque di ricostruire gli avvenimenti senza scadere nel ridicolo come invece è accaduto. Continua »
Le artiste sassaresi Chiara Seghene e Carlotta del Giudice hanno aperto, con la loro performance, la terza edizione di Contemporary, festival di musica contemporanea e arte d’avanguardia. Con la predisposizione di un tavolo e di due sedie bianche posizionate sul campo da bocce dell’ex Montegranatico, le due artiste hanno incuriosito e coinvolto le tante persone presenti a Donori. Continua »