16 Ottobre 2014

Valeria Piasentà
‘La grande bellezza siamo noi’: con questo slogan sono iniziate le manifestazioni studentesche di ottobre. E’ bastata una prima lettura delle linee guida sulla scuola proposte dal governo per provocare le proteste di docenti, studenti medi e universitari Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Ottobre 2014

Francesco Casula
I Curdi sono sottoposti ad uno strano e drammatico destino: fino a ieri senza diritti, deportati, incorporati coattivamente in una miriade di Stati stranieri: Iraq, Iran, Siria, Turchia e persino Libano e in alcune regioni asiatiche dell’ex URSS. Ed oggi armati, corteggiati, vezzeggiati: dall’Europa, dagli Stati Uniti e persino dalla Turchia Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2014

Graziano Pintori
Leggiamo sui nostri quotidiani: ”Il Tar riarma Capo Frasca: ok, sparate”; “Al ministero riaffiora l’idea: i detenuti 41 bis all’Asinara”. Qualche settimana fa Matteo Renzi con il decreto Sblocca Italia infligge un colpo all’autonomia della Regione Sarda su temi importanti come quello sull’energia (vedi Progetto Eleonora) e territorio (vedi Piano Paesaggistico) Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Ottobre 2014

Tiziana Troja e Michela Sale Musio
Come tutte le compagnie professionistiche di spettacolo riconosciute dalla Regione Sardegna, anche LucidoSottile attende da oltre un anno lo sblocco dei finanziamenti. Sia quelli già deliberati dall’amministrazione Pigliaru e, purtroppo, anche da quella precedente guidata da Ugo Cappellacci Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 2 Commenti »
16 Ottobre 2014

Michela Angius
Nel 2011 le attività illegali (commercializzazione di sostanze stupefacenti, esercizio della prostituzione e contrabbando di sigarette e di alcol) hanno avuto un’incidenza dello 0,9% sul Pil dell’economia italiana Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Ottobre 2014

Tavola sarda della pace
E’ ormai da 13 anni che marciamo per la pace in Sardegna! Continuiamo a farlo poiché non sono state ancora rimosse le motivazioni che ci hanno spinto a cominciare: la nostra Isola, pur ricoprendo solo l’8% della superficie del territorio italiano, viene gravata dal 61% delle basi e poligoni militari di tutta Italia Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | 1 Commento »
16 Ottobre 2014

Roberto Loddo
In occasione della Giornata Mondiale sulla Salute Mentale, dedicata quest’anno al tema Vivere con la schizofrenia la Federazione Europea delle Famiglie di persone con malattie mentali (EUFAMI) ha presentato la prima importante indagine internazionale sull’impatto della sofferenza mentale nelle famiglie Continua »
Pubblicato in Inchieste | 1 Commento »
8 Ottobre 2014

Roberto Loddo
Il “Mese dei Diritti Umani” è una campagna di sensibilizzazione proposta dal comitato sardo “Stop Opg” a tutte le cittadine e i cittadini interessati e sensibili al rispetto dei diritti umani che vuole coinvolgere la società civile, il mondo della cultura, della conoscenza e dell’arte Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Ottobre 2014
Contorni: Piromani in agguato? (Giulio Angioni), La trasformazione finale (Rossana Rossanda), Siamo tutti lavoratori (Marco Ligas), El Pepe, il presidente guerrigliero (Roberto Loddo), Il Ttip è realmente un’opportunità per l’Italia? (Gianfranco Sabattini), Morire di lavoro: succede ancora (Claudio Cossu), Pastori e pastoralismo (Francesco Casula), La marea nera nel Golfo dell’Asinara (Stefano Deliperi), Informazione, Sl e curdi (Gianfranca Fois), Il punto di non ritorno (Carlotta Usala), I sardi devono sostenere i pastori (Claudia Zuncheddu), Un altro poligono: Macomer (Graziano Pintori)
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Ottobre 2014

Giulio Angioni
E’ difficile ammettere, anche solo per ipotesi, che gli incendi estivi ricorrenti, in Sardegna come altrove, non siano sempre o principalmente causati da criminali incendiari. E’ facile invece ragionare in questa direzione, sull’onda dell’emozione. Ma così, oltre a sbagliare per eccesso, si perde di vista un aspetto importante del rimedio principale, che è la prevenzione e l’attenzione collettiva e di ciascuno Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
1 Ottobre 2014

Rossana Rossanda
Sono bastati una riunione dell’Ecofin e l’ammonimento di Draghi per far abbassare la cresta a Francia e Italia, e ridurre a zero le ambizioni della campagna elettorale di Hollande e della non campagna di Renzi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Ottobre 2014

Marco Ligas
Nel nostro paese non ci sono più padroni, solo lavoratori, ci avverte Renzi; naturalmente una varietà di lavoratori, precisiamo noi: quelli che lavorano per qualche mese all’anno, quelli a part-time, quelli che pagano le tasse con regolarità e possono considerarsi fortunati se hanno un salario di 1000 euro mensili, i precari, i cassintegrati, quelli che a 40 anni non riescono ancora ad avere un lavoro e poi ci sono gli imprenditori Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Ottobre 2014

Roberto Loddo
Socialismo del XXI secolo e sovranità. Queste le parole che hanno accompagnato le presentazioni a Quartu Sant’Elena, Cagliari e Oristano del primo libro in italiano su José Alberto Mujica Cordano, noto come “Pepe”. Il libro scritto a due mani da Nadia Angelucci e da Gianni Tarquini si intitola Il presidente impossibile. Pepe Mujica, da guerrigliero a capo di Stato, Nuova Delphi editore Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
1 Ottobre 2014

Gianfranco Sabattini
Nei primi mesi del 2013 è stato siglato l’impegno tra gli Stati Uniti d’America e l’Unione Europea ad avviare i negoziati per un “Trattato Transatlantico sul Commercio e sugli Investimenti” (TTIP: Transatlantic Trade and Investment Partnership) Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Ottobre 2014

Claudio Cossu
Dicevo, qualche giorno addietro, in occasione di un incidente mortale sul lavoro, all’Ilva di Taranto, di non trovare le parole, quelle giuste e appropriate locuzioni che servono a esprimere sentimenti di amarezza, di dolore ma anche di rabbia, quali reazione giustificata a situazioni di iniquità e sfruttamento Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Ottobre 2014

Francesco Casula
I pastori il 23 settembre scorso sono ritornati in Piazza a Cagliari. Come fanno oramai da anni. A ben vedere assistiamo a una vera e propria rivoluzione sociologica e persino antropologica: che smentisce i luoghi comuni sui pastori individualisti Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »