Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

Il No al taglio dei parlamentari apre crepe nell’area governativa

domenica 16 Febbraio 2020
[Alfonso Gianni]

Quando il governo ha fissato la data del Referendum sul taglio dei parlamentari ha scelto tra le varie possibili la più prossima, il 29 marzo. Era evidente la sua intenzione di dare poco spazio all’informazione e al dibattito e di intascare facilmente un consenso, visto l’ampiezza dello schieramento politico e parlamentare a favore nell’ultima e decisiva votazione alla Camera dell’8 ottobre. (altro…)

Fate l’amore non la guerra

domenica 16 Febbraio 2020
[Guido Viale]

“Fate l’amore non la guerra”: un motto che aveva accompagnato molti di noi, quelli ormai entrati nella terza o quarta età, negli anni della nostra adolescenza e in quelli dell’ingresso nella lotta politica e nel ruolo sociale che ci eravamo scelto (altro…)

Libertà e Giustizia per il No al taglio dei parlamentari

domenica 16 Febbraio 2020
[red]

Da sempre Libertà e Giustizia si è impegnata a difendere la Costituzione nella consapevolezza che essa è un corpo vivente, i cui mutamenti devono mirare a renderla meglio preparata a rispondere alle sfide della società che cambia ma senza stravolgerne l’identità (altro…)

Senza partecipazione nessun riscatto per la Sardegna dei paesi

giovedì 13 Febbraio 2020

Ortueri, foto di Pierluigi Dessì – Confinivisivi

[Danilo Lampis e Salvatore Lai]

Di “aree interne” se ne parla sempre di più, ma la politica latita. I comuni sardi ascrivibili a tali aree sono 315 su 377 (50,26% della popolazione isolana) e sperimentano un drammatico processo di contrazione demografica – effetto e causa di quella economica, sociale e culturale – in parte comune a gran parte delle aree rurali europee, in parte causa dei tanti volti della subalternità sofferta dall’isola nel quadro nazionale, nonché degli errori compiuti dalle classi dirigenti regionali (altro…)

I numerosi dubbi sullo “scrupoloso rispetto delle norme” da parte della RWM

sabato 8 Febbraio 2020
[red]

Il comunicato di Graziano Bullegas, presidente di Italia Nostra Sardegna, sui numerosi dubbi relativi allo “scrupoloso rispetto delle norme” da parte della RWM, nel quale si commenta l’inchiesta aperta dalla magistratura di Cagliari nei confronti della fabbrica di bombe di Domusnovas-Iglesias. (altro…)

I pericoli del sovranismo

sabato 1 Febbraio 2020
[Gianfranco Sabattini]

Nel linguaggio politico corrente, nazionalismo, sovranismo e populismo tendono ad essere considerati sinonimi; il loro uso indistinto rende però confuso il dibattito politico (altro…)

La lezione politica del 26 gennaio

sabato 1 Febbraio 2020
[Ottavio Olita]

Il valore aggiunto del risultato del voto in Emilia Romagna è la riscoperta da parte dei cittadini del ruolo determinante che devono avere nelle democrazie (altro…)

Chi nega il diritto alla salute in Sardegna

sabato 1 Febbraio 2020
[Francesco Carta]

Sono un medico di medicina generale (medico di base o di famiglia, se preferite). Esercito la professione con passione fin dagli anni ottanta, anni in cui entrava in vigore la Legge di Riforma Sanitaria (L.833/78). (altro…)

Disabilità e filosofia

sabato 1 Febbraio 2020

Murale del progetto #disabilityinstrada, Benevento

[Amedeo Spagnuolo]

Qualche anno fa, alle 11.00 in un liceo milanese di periferia. La campana suona in maniera stridula e fastidiosa e come sempre, ogni giorno, autorizza i nostri alunni a scaricare, per una decina di minuti, l’accumulo ormonale che si è condensato durante le prime tre ore di lezione (altro…)

Nessun ricatto sulla RWM. Posti di lavoro in cambio di insicurezza

sabato 1 Febbraio 2020
[Salvatore Drago]

Nella stampa abbiamo assistito ad un duro botta e risposta tra i sindaci di Domusnovas ed Iglesias e quanti si oppongono alla fabbrica di bombe della RWM (altro…)

Elezioni in Emilia Romagna: una vittoria per due vincitori

sabato 1 Febbraio 2020
[Sergio Caserta]

Sono trascorse poche ore dal termine delle elezioni regionali in Emilia Romagna e una leggera ed euforica sensazione di liberazione fa velo ancora ad un’analisi più meditata su tutto quel che è successo in questi infuocati otto mesi dalle precedenti elezioni europee (altro…)

Dominio dei tiranni sabaudi e colonialismo culturale e linguistico

sabato 1 Febbraio 2020
[Stevini Cherchi]

I Savoia quando arrivarono in Sardegna nel 1720, istaurarono un dominio che presenta tutte le caratteristiche del governo coloniale. Tutti gli atti che i regnanti sabaudi compiono nell’Isola infatti, sia prima che dopo l’unificazione italiana del 1861, sono improntati ad un atteggiamento coloniale. (altro…)

Appello per una Costituzione della Terra

sabato 1 Febbraio 2020
[red]

L’appello che pubblichiamo è stato lanciato il 27 dicembre 2019, anniversario della firma della Costituzione repubblicana. (altro…)

Nuovi impianti a Salto di Quirra per le Star War made in Italy

sabato 1 Febbraio 2020
[Antonio Mazzeo]

Altro che programmi di bonifica e disinquinamento, risanamento socio-ambientale e riconversione a scopi civili di una delle più devastate e devastanti infrastrutture di guerra della Sardegna (altro…)

L’ultima provocazione

sabato 25 Gennaio 2020
[Roberto Mirasola]

L’ennesima guasconata del Capitano non può lasciarci indifferenti, in gioco vi è la tutela delle libertà personali che riguardano tutti noi (altro…)

Femminismi e spazio urbano: l’esperienza napoletana di Ciaccàre

giovedì 16 Gennaio 2020
[Marirosa Pili]

Ciaccàre significa colpire alla testa, ciàccara è l’organo genitale femminile, utilizzato anche come vezzeggiativo, “ciaccarella” si può dire anche a una bambina. Da questo gioco di parole nasce il nome del collettivo femminista nato all’interno della Mensa Occupata di Napoli ormai quasi due anni fa (altro…)