Archivio di Giugno 2025

Cinque sì per ribellarci al lavoro povero e precario

venerdì 6 Giugno 2025
Foto Roberto Monaldo / LaPresse

[Marco Contu]

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 siamo chiamati a esprimerci su 4 referendum riguardanti il lavoro, nello specifico su tre temi di importanza cruciale nella regolazione dei rapporti di lavoro: i licenziamenti, il contratto di lavoro a tempo determinato, la sicurezza sul lavoro.

(altro…)

Sul Gruppo Rubanu di Orgosolo

venerdì 6 Giugno 2025

[Banne Sio]

Nel 1975 veniva alla luce “Su lamentu de su pastore” del “Gruppo Rubanu” di Orgosolo, un album dal titolo estremamente evocativo che rifletteva le condizioni del mondo rurale di quegli anni e che ha lasciato una traccia indelebile nella musica popolare sarda e non solo.

(altro…)

Il parlamento sardo voterà la mozione sullo stop ai rapporti con Israele

giovedì 5 Giugno 2025

[red]

Il Consiglio Regionale della Sardegna voterà una mozione sulla sospensione dei rapporti istituzionali e di cooperazione tra la Regione Sardegna e lo Stato di Israele in conseguenza delle violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza.

(altro…)

L’archeologia per la Palestina e noi

giovedì 5 Giugno 2025

[Alfonso Stiglitz]

«Il patrimonio e l’archeologia sono davvero una priorità in questo momento?» si chiedono Georgia Andreou e un anonimo studente universitario gazawi. A questa domanda cerco di iniziare a dare una risposta.

(altro…)

Il voto è libertà

mercoledì 4 Giugno 2025

[red]

Una serata dedicata ai referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno nell’ultimo giorno utile di campagna prima del silenzio elettorale che scatta a mezzanotte del 6 giugno: si intitola “Il voto è libertà” l’iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro Metropolitana di Cagliari domani dalle 19 e 30 in piazza IV novembre a Quartu Sant’Elena.

(altro…)

I sette fratelli Cervi

mercoledì 4 Giugno 2025

[Claudio Natoli]

Nell’ambito della storia della Resistenza italiana, la vicenda dei sette fratelli Cervi è particolarmente ricca di significati.

(altro…)

Quel deserto chiamato pace

mercoledì 4 Giugno 2025

[Guido Viale]

Si vis pacem para bellum: se vuoi la pace prepara la guerra. La pace di chi la persegue in questo modo non è altro che guerra.

(altro…)

Arturo Brachetti al Teatro Massimo di Cagliari dall’otto giugno

martedì 3 Giugno 2025

[red]

L’8, il 9 e il 10 giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, ci sarà Arturo Brachetti per una imperdibile tre giorni che si preannuncia entusiasmante.

(altro…)

Ilaria Salis: “Il CPR di Macomer è una prigione etnica”

lunedì 2 Giugno 2025

[red]

Giovedì 29 maggio l’europarlamentare di AVS – The Left Ilaria Salis ha effettuato un’ispezione a sorpresa all’interno del Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) di Macomer, in Sardegna, accompagnata da un collaboratore e da un’infermiera. Pubblichiamo il report della parlamentare europea.

(altro…)

Love Sharing festival al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

lunedì 2 Giugno 2025

[red]

Due appuntamenti faranno da anterprima alla decima edizione di Love Sharing, il primo festival internazionale dedicato alla cultura della pace e della nonviolenza, che si terrà, come consuetudine a Cagliari nel prossimo autunno.

(altro…)

Domenica 8 giugno al via la nona edizione del Babel film festival

lunedì 2 Giugno 2025

[red]

Tutto pronto a Cagliari per la nona edizione del Babel Film Festival, primo concorso cinematografico internazionale dedicato esclusivamente a opere che danno voce alle minoranze linguistiche e culturali.

(altro…)

Il numero 399

domenica 1 Giugno 2025
Foto Roberto Pili

Quali soluzioni per una transizione energetica che rispetti l’ambiente e il territorio? (Stefano Deliperi), Ultima Generazione a Cagliari sfida il decreto sicurezza e lancia una campagna nonviolenta (red), La fame (Graziano Pintori), Lavorare meno, vivere meglio (Gianni Loy), Antifascismo è democrazia, la solidarietà dell’Anpi al Liceo Siotto di Cagliari (red), A Foras: “Perché non vogliamo una Repubblica fondata sul riarmo” (red), Il congresso di Rifondazione Comunista in Sardegna riconferma Enrico Lai segretario regionale (red), L’ignoto della presenza, la mostra di Roberto Follesa (red), Salvarci dalla crisi climatica senza perdere la democrazia (red), Sul palleggio della politica nell’accordo Pandemico (Mario Fiumene), Cosa fare dei giovani fascisti di Blocco studentesco? (Roberto Loddo), Un fondo bibliografico internazionale su Gramsci (Valter Canavese), Assessore Bartolazzi, i malati sardi devono essere curati dai nostri medici e nei nostri ospedali (Claudia Zuncheddu), Perché la Sardegna ha bisogno del Registro regionale dei tumori (Mario Usala), Che cosa aspettarci dal congresso di Rifondazione Comunista in Sardegna (red), 800 cittadini e cittadine di Cagliari chiedono alla Giunta Zedda di aderire al boicottaggio delle istituzioni e delle aziende israeliane coinvolte nel genocidio (red), Perché Emiliano Fenu dovrebbe fare il sindaco di Nuoro (Roberto Loddo), Il Campo Largo alla conquista di Nuoro: qualcuno salvi la città (Antonio Fronteddu).

Buona lettura

(altro…)