Archivio Autore
giovedì 1 Luglio 2010

Mario Cubeddu
Dopo l’uscita ingloriosa della Francia dai mondiali di calcio il quotidiano “Le Monde” ha pubblicato un bell’articolo sulle reazioni dello “chauvin” francese ai successi e alle sconfitte calcistiche. Sappiamo che all’uscita dalla scena dei francesi ha fatto (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna, Storia politica | Nessun commento »
giovedì 1 Luglio 2010

Pier Luigi Carta
L’Unione europea conta oggi circa 78 000 km di frontiere esterne, e quasi il doppio se si contano anche quelle tra gli stati membri. Tale è il risultato dell’evoluzione dello spazio europeo a capo degli ultimi trent’anni. Le politiche d’asilo e d’immigrazione dei (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Luglio 2010

Angelo Morittu
La recente tornata elettorale sarda ha evidenziato il progressivo aumento dell’astensionismo unito allo sfaldarsi dei due principali blocchi elettorali di centro destra e centro sinistra, ad opera sopratutto di personalità ambiziose ispirate da istanze (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 1 Giugno 2010

Red
Abbiamo sempre evitato di definire nazisti gli israeliani, anche nei momenti più gravi della politica del governo israeliano e quando sono stati commessi massacri contro il popolo palestinese. (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Pace e globalizzazione, Storia politica | Nessun commento »
martedì 1 Giugno 2010

Alice Sassu
Molto spesso accade che le parole, quelle vere, quelle di vita vissuta, quelle che raccontano, quelle sentite in diretta, quelle che scandiscono il tempo e afferrano, colpiscono e arrivano nel profondo, non hanno bisogno di altro che di sé stesse. “Era il 10 Febbraio 1992. Non dimentico questa data, (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Identità, Pace e globalizzazione | Nessun commento »
martedì 1 Giugno 2010

Marco Ligas
Tutte le formazioni politiche che si sono presentate alle elezioni hanno sottovalutato la crisi che sta vivendo la Sardegna. E non è casuale che la percentuale dei votanti si sia ridotta dell’11% rispetto alle ultime provinciali. Già nella fase della formazione delle liste (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 4 commenti »
martedì 1 Giugno 2010

Lilli Pruna
Ho ripreso da uno scaffale un documento che nel 1985, e per diversi anni successivi, aveva riscosso molto interesse e suscitato accesi dibattiti: il “Piano decennale per l’occupazione” voluto dal ministro del lavoro Gianni De Michelis durante il primo governo guidato (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
martedì 1 Giugno 2010

Stefano Sylos Labini interviene con questa breve nota, apparsa contestualmente sul sito http://www.syloslabini.info/online/, sulla Finanziaria
Stefano Sylos Labini
Come è stato sottolineato da molti osservatori, uno dei punti importanti della finanziaria sta nel fatto che la manovra colpisce (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 1 Giugno 2010

Red
Abbiamo parlato di attacco al settore della conoscenza da parte di questo governo e della sua manovra finanziaria. Abbiamo anche detto che è opportuno conoscere i dati. Vi alleghiamo perciò un documento che spiega come questa manovra attacca e colpisce la scuola (altro…)
Pubblicato in Saperi e conoscenza | Nessun commento »
martedì 1 Giugno 2010

Costantino Cossu
Un boato, il fuoco e una nuvola scura che s’è alzata nel cielo. Il 25 maggio, senza alcun preavviso, a Torre di Murtas, un’ insenatura sulla costa del Salto di Quirra occupata dal poligono militare, è stato acceso Zefiro. Ha il nome di un vento, ma è un motore. Servirà (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 1 Giugno 2010

C.C.
Che cosa sono Zefiro e il programma Vega è spiegato sul sito Internet dell’Agenzia spaziale europea (ESA), che a Quirra sperimenta il progetto. “Zefiro _ dice la nota tecnica _ ha una lunghezza di sette metri e mezzo ed un diametro di due metri, pesa ventisei (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 1 Giugno 2010

Stefano Deliperi
«Ancorché fossero vere le indicazioni di questa ragazza, e vere non sono, il premier sarebbe, secondo la ricostruzione, l’utilizzatore finale e quindi mai penalmente punibile…» (Il Corriere della Sera, 18 giugno 2009). Così parlò Niccolò Ghedini, deputato e, soprattutto, (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Politiche in Sardegna | 2 commenti »
martedì 1 Giugno 2010

Valeria Piasentà
A Castelletto Ticino, in provincia di Novara, e nella varesina Sesto Calende hanno fatto una gran festa «per unire due Stati». Col gioco popolare del tiro alla fune, hanno messo in scena la fratellanza competitiva fra due regioni padane divise dal fiume, (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 1 Giugno 2010

Alfonso Stiglitz
Passeggiare tra le bancarelle del mercatino domenicale di viale Trieste a Cagliari può portare a interessanti scoperte, come quella di un libricino pubblicato nel 1948 dalla Soprintendenza Bibliografica per le province di Cagliari, Nuoro e Sassari dal titolo “Elenco delle (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Saperi e conoscenza | Nessun commento »
martedì 1 Giugno 2010

Pier Luigi Carta
Da Nantes a Parigi a bordo di AirFrance, fin giù a Conakry e poi in strada verso Kindia. Ero là già da dodici giorni e ormai sarei stato in grado di testimoniare gli effetti del disagio economico-sociale in cui versano i suoi 180 000 abitanti. Avevo visitato i quartieri (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 1 Giugno 2010

Mario Cubeddu
A fine primavera la cultura in Sardegna ha avuto l’occasione di fare il bilancio della sua ultima annata. Le occasioni sono state due, ricche e importanti. Ricche in senso letterale, perché tra Fiera del Libro di Macomer e partecipazione (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »