Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Perché la lingua e la storia sarda non possono entrare a scuola?

giovedì 16 Novembre 2017
[Ninni Tedesco, Cristiano Sabino, Simona Putzolu, Iosella Grussu Maccioni, Alessandro Cauli]

Perché nella scuola italiana in Sardegna non si insegna né la lingua sarda né la storia sarda e soprattutto non si insegna anche in lingua sarda, cioè utilizzando la lingua dei sardi come strumento veicolare per trasmettere le conoscenze? Ve lo siete mai chiesto? (altro…)

La Catalogna e l’internazionalismo dei poteri forti

martedì 7 Novembre 2017
Marco Ligas

Sono motivate le iniziative autoritarie e repressive del governo spagnolo nei confronti del popolo catalano? Rispondono ad un pericolo reale e ad una esigenza legittima, funzionale alla difesa dell’unità nazionale, credibilmente messa in serio pericolo da gruppi di facinorosi o di terroristi? (altro…)

La ricerca della connessione tra la malattia e il genere

venerdì 3 Novembre 2017
[Bia Sarasini]

La prima cosa che mi viene in mente di Assunta Signorelli, sono i capelli lunghi, ricci, una cascata sulle spalle. Mi avevano colpito, tanti anni fa, a Trieste, allora lavoravo a Radiotre, Ora D, dove raccontare un convegno dedicato alle donne e la salute mentale. (altro…)

Praticare l’antifascismo oggi

mercoledì 1 Novembre 2017
[Roberto Deiana]

“Qualcuno vuole dare una lezione ai fascisti. Andiamo a stanarli dai buchi, – dicono, – e punzecchiamoli un po’ sulla pancia -. Ma Aldo li blocca e dice: – Perché volete infierire? Dobbiamo convincerli dell’idea sbagliata, e domani saranno tutti con noi. Gli operai ci hanno insegnato la via giusta, bisogna chiedere la pace, anche se ci si lascia la pelle”. (Alcide Cervi – I miei sette figli) (altro…)

L’assassinio di Giacomo Matteotti

mercoledì 1 Novembre 2017
[Claudio Natoli]

Anzitutto, dobbiamo essere grati all’avv. Dore e all’ANPPIA per l’impegno, attraverso questo ed altri contributi dedicati ai giovani di oggi, nel mantenere viva la memoria dell’antifascismo attraverso le sue figure più emblematiche, Matteotti nel libro di cui discutiamo questa sera, ma anche Piero Gobetti, un altro protagonista di questa storia molto caro all’autore. (altro…)

Caro Gentiloni, ferma la RWM

mercoledì 1 Novembre 2017

[Red]

Pubblichiamo la lettera aperta indirizzata al presidente Gentiloni, scritta da un gruppo di partecipanti alla Settimana Sociale di Cagliari e sottoscritta in brevissimo tempo da oltre 50 dei delegati, fra laici, sacerdoti e vescovi. L’iniziativa è portata avanti da Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita del Comitato Riconversione Rwm. (Red) (altro…)

L’Onu contro Madrid?

mercoledì 1 Novembre 2017
[Francesco Casula]

La nota contro Madrid giunge da Ginevra, cuore della Riforma protestante, di libertà di coscienza e di fede; simbolo di tolleranza e di democrazia federalista, anti savoiarda (altro…)

Bruciare i poveri

mercoledì 1 Novembre 2017
[Elisabetta Grande]

Una riflessione a margine della legge Minniti-Orlando sulla sicurezza urbana pubblicata su questionegiustizia.it (Red). (altro…)

Più democrazia e sovranità alle persone

mercoledì 1 Novembre 2017
[Laura Di Napoli]

Radicali Italiani, insieme ai Verdi, Possibile e gli ex comitati per il No nel referendum (ora Coordinamento per la Democrazia Costituzionale) ed altre realtà politiche, presentano una proposta di legge per la democrazia, la partecipazione attiva nei referendum, il potenziamento delle forme di sovranità del cittadino e per la misurazione della qualità dei servizi e della trasparenza: Più democrazia, più sovranità al cittadino. (altro…)

Requiem Duruflé Op. 9

mercoledì 1 Novembre 2017

Maurice Duruflé

[Red]

Musica Viva presenta la prima esecuzione integrale del Requiem di Duruflé in Sardegna Domenica 5 Novembre alle ore 19.15 presso la Basilica di Sant’Elena Imperatrice a Quartu, l’Associazione Culturale Musica Viva Cagliari sarà lieta di presentare l’esecuzione del Requiem op. 9 del compositore e organista Maurice Duruflé, nella versione per Soli, Coro, Organo e violoncello. (altro…)

Il masochismo del PD che rischia il cappotto nell’urna

venerdì 27 Ottobre 2017
[Massimo Villone]

Con la legge Basaglia furono chiusi i manicomi. Un atto di grande civiltà. Ma uno si è sottratto: il Senato della Repubblica. Sfugge del tutto la razionalità della scelta quando una maggioranza in cui il partito egemone è il Pd pretende dal governo ben cinque questioni di fiducia su una legge che reca un danno al Pd. (altro…)

In Sardegna la salute non è un diritto

martedì 24 Ottobre 2017
[Paola Correddu]

Sanità come affare. Per pochi si intende, non per tutti. Un affare per gli ospedali privati che vedranno aumentare la dotazione dei posti letto, un centinaio in più, a discapito degli ospedali pubblici che ne perdono 260. (altro…)

Colpo a Gentiloni e un paracadute tutto per sé

lunedì 23 Ottobre 2017
[Alfonso Gianni]

Non inganni il fatto che la mozione del Pd sia piombata in aula all’improvviso e buon’ultima. Tutto si può pensare dell’affondo di Renzi contro Ignazio Visco, tranne che si tratti di una mossa estemporanea. (altro…)

Per il futuro di Portoscuso ancora veleni. La salute degli abitanti non ha alcun valore

lunedì 16 Ottobre 2017
[Paola Correddu]

Parrebbe imminente la chiusura delle pratiche autorizzative per il riavvio dello stabilimento di Eurallumina, fermo da oltre 8 anni. (altro…)

Vantaggi e pericoli dell’integrazione delle diversità in un’Europa a più velocità

lunedì 16 Ottobre 2017
Gianfranco Sabattini

L’ipotesi di un’Europa a più velocità non è nuova; ora, di fronte al grave processo di involuzione che da anni sta subendo la realizzazione del “progetto europeo”, l’ipotesi viene riproposta nella forma di una “pluralità di cooperazioni rinforzate”. (altro…)

Il Comitato Riconversione Rwm chiede azioni concrete

lunedì 16 Ottobre 2017
[Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita]

Il Comitato Riconversione Rwm, in relazione alle notizie di stampa su un’eventuale autorizzazione all’ampliamento dello stabilimento Rwm di Domusnovas-Iglesias concessa dal SUAPE del Comune di Iglesias, valutati gli atti pubblicati all’Albo Pretorio dello stesso Comune e preso atto di quanto dichiarato all’Unione Sarda dal sindaco Gariazzo in data 11/10/2017, esprime quanto segue: (altro…)