Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Quando i tiranni sabaudi rasero al suolo la Sardegna

mercoledì 1 Febbraio 2017
Francesco Casula

L’Isola del «grande verde», che fra il XIV e XII secolo avanti Cristo fonti egizie, accadiche e ittite dipingevano come patria dei Sardi shardana è sempre più solo un ricordo (altro…)

Ad Maiora, Nereide. Breve storia di un incontro mancato

mercoledì 1 Febbraio 2017
M.Tiziana Putzolu

Breve storia di una non conoscenza. Apprendo della morte della Professoressa Nereide Rudas da un messaggio sul mio cellulare, al rientro dal lavoro. Non so se hai saputo, mi scrivono. E’ di una amica che sa che la dovevo incontrare, a breve, e che a quell’appuntamento tenevo molto. (altro…)

Luciano Marrocu su Grazia Deledda

mercoledì 1 Febbraio 2017
Paola De Gioannis

Il 21 di ottobre 1899, una giovane donna arriva a Cagliari per immergersi nella vita letteraria della città, ospite gradita di donna Maria Manca direttrice de La donna sarda Sebbene Cagliari non abbia ancora consolidato alcuna vita letteraria ricca e stimolante, a lei che ha lasciato alle spalle una Nuoro, allora poco più che un villaggio, “Cagliari appare come qualcosa di meraviglioso” (altro…)

La magia incostituzionale del 40%

venerdì 27 Gennaio 2017
Gianni Ferrara

Erano tre le incostituzionalità di immediata e sfacciata evidenza dell’Italicum. Al ballottaggio che tale sistema elettorale prevedeva e che è stato soppresso, si aggiungevano (e si aggiungono) sia il premio (per di più esorbitante) del 14 per cento dei 630 seggi della Camera a quella lista che avesse ottenuto il 40 per cento dei voti, sia la nomina a deputati dei capilista (e dei secondi di lista) da parte dei capipartito delle liste che ottenevano seggi all’elezione della Camera dei deputati. (altro…)

Non fermarsi

lunedì 16 Gennaio 2017
Marco Ligas

Dunque, la Consulta, ritenendo propositivo il quesito referendario sul jobs act, ha detto no al diritto di oltre tre milioni di cittadini di sottoporre al voto popolare la norma che ha abolito l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori. (altro…)

Ciao caro Giulio… ’buono da mangiare, buono da pensare’

lunedì 16 Gennaio 2017
Marcello Madau
Mi fa rabbia la scomparsa di Giulio. Non la sopporto. Dopo la crisi e lo strazio di ieri, sto appena riuscendo a metabolizzarla. Ti rendi conto che la vita procede e ti lascia, uno dietro l’altro, i segni di quello che fai (a volte appena si intuiscono, o forse neppure), di quello che succede ed è stato, le cicatrici mai veramente secche del dolore. Corpo e anima (se è lecita questa divisione) diventano un campo di battaglia, pieno di strade, alberi, scenari, buche e, come scriveva Dino Buzzati, gobbe nel giardino.

(altro…)

La giornata della memoria 2017

lunedì 16 Gennaio 2017

Auschwitz

Gianfranca Fois

Per S. Agostino il tempo si divide in presente del passato, presente del presente e presente del futuro, la memoria, la visione e l’attesa. Ma la nostra società ormai è schiacciata in un quasi eterno presente che domina la nostra percezione del tempo, rende frammentario ed evanescente il passato e ci consegna inermi a un futuro imperscrutabile o scarsamente immaginabile. (altro…)

Ma esiste un Sardo o ce ne sono molti?

lunedì 16 Gennaio 2017
Carta linguistica della Sardegna

Carta linguistica della Sardegna

Francesco Casula

Sul Sardo sono presenti – e spesso vengono circuitati ad arte – una serie di pregiudizi e di luoghi comuni. Una sorta di Idola fori, per dirla con il forbito lessico del filosofo e politico inglese Francesco Bacone. Essi si sono creati e sedimentati nel tempo, frutto insieme dell’ignoranza e persino della malafede dei nemici della lingua sarda. (altro…)

Tra promesse e rinvii ‘La Collina’ è abbandonata a se stessa

lunedì 16 Gennaio 2017
Ottavio Olita

“Entro il 15 gennaio La Collina riceverà il finanziamento”: questo, dopo essersi scusato per il ‘breve’ ritardo di oltre nove mesi dallo stanziamento della somma destinata alla Comunità di recupero, l’assessore regionale alle politiche sociali, Arru, dichiarava, promettendo il proprio impegno. (altro…)

Un’esperienza antimilitarista esemplare

lunedì 16 Gennaio 2017
Red

Il 24 settembre 1970, l’assemblea dei lavoratori delle Moncenisio aveva votato all’unanimità una mozione antimilitarista, una diffida esplicita rivolta alla proprietà, perché non accettasse eventuali nuove commesse dall’industria bellica. (altro…)

La politica sarda del binario morto

lunedì 16 Gennaio 2017

Stazione di Tirso – da sardegnaabbandonata.it

Graziano Pintori

La Sardegna è stata definita per le sue varietà climatiche, orografiche, floro – faunistiche ecc., quasi un continente. L’isola anche nei collegamenti e trasporti, pur nei limiti che la caratterizza dal resto d’Italia, presenta aspetti di accentuata differenza (altro…)

Orsetta Bellani: “L’insurrezione in Chiapas non è finita”

venerdì 13 Gennaio 2017
Raúl Zibechi, Naiz (Foto: Orsetta Bellani)

(Foto di Orsetta Bellani)

[Roberto Loddo]

L’esperienza zapatista continua a generare stimoli e coltivare speranza in coloro che vi vengono a contatto. Questa sera a Cagliari, la B.A.Z. la Biblioteca Autogestita Zarmu in Via San Giacomo 117, ha organizzato la presentazione del libro della giornalista Orsetta Bellani Indios senza re, conversazioni con gli zapatisti su autonomia e resistenza, edizioni La Fiaccola. Orsetta Bellani è giornalista freelance e collabora con periodici di vari paesi. Viaggiatrice da tutta la via, dal 2009 scrive reportage e si occupa di movimenti sociali, diritti umani e della violenza che vive l’America Latina. Ha scritto un romanzo e alcuni racconti e appoggia il movimento zapatista da quando ha messo piede in Chiapas. (altro…)

Giulio

giovedì 12 Gennaio 2017
[Redazione]

È morto Giulio Angioni, un caro amico e compagno, prezioso collaboratore del Manifesto Sardo. Studioso di antropologia e attento osservatore della società sarda, i suoi impegni universitari non l’hanno mai tenuto lontano dai problemi sociali, né ha mai sottovalutato le questioni legate ai bisogni delle persone emarginate. (altro…)

È arrivato il momento di praticare la Costituzione

domenica 8 Gennaio 2017
Salvatore Lai

Il voto di Dicembre ha rappresentato una straordinaria prova di partecipazione e maturità democratica. Non era scontato: poteva, come reazione dei cittadini a politica e istituzioni delegittimate, prendere la strada dell’astensione. Invece si è espresso in un voto molto ampio e consapevole, in difesa della Costituzione. (altro…)

Aboliamo l’ergastolo

martedì 3 Gennaio 2017

Carcere di Poggioreale, foto Valerio Bispuri

Graziano Pintori

“E’ difficile pensare al male che hai fatto se ricevi male tutti i giorni”.

Carmelo Musumeci

Badu ‘e Carros fa parte, o ha fatto parte, di quelle strutture carcerarie da brividi, che solo i regimi totalitari sono in grado di giustificare perché identificano il crimine con chi lo commette, una filosofia che immancabilmente porta a trattamenti inumani, crudeli e degradanti simili alla tortura, nei confronti delle persone ristrette (altro…)

Il professor Cipolla e il professor Pigliaru

martedì 3 Gennaio 2017
Raffaele Deidda

Carlo M. Cipolla è autore del saggio “Le leggi fondamentali della stupidità umana”, pubblicato in Italia nel 1988 dopo essere apparso originariamente in inglese negli anni settanta. Chiunque approcci con intelligenza e ironia la lettura del saggio di Cipolla inevitabilmente perviene alla consapevolezza di quanto sia (o sia stato) stupido. Carlo M. Cipolla individua sostanzialmente cinque leggi fondamentali. (altro…)