Una giornata nera a Nuoro
sabato 12 Ottobre 2024[Graziano Pintori]
Nera. La giornata vissuta dalla comunità nuorese il 25 settembre 2024 è stata una giornata nera, al massimo della saturazione.
(altro…)[Graziano Pintori]
Nera. La giornata vissuta dalla comunità nuorese il 25 settembre 2024 è stata una giornata nera, al massimo della saturazione.
(altro…)
[Elisabetta Bettoni]
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il riparto del Fondo di Finanziamento Ordinario tra gli atenei di tutto il Paese, con un taglio nazionale di 800 milioni; quest’anno l’Università degli Studi di Sassari perderà 2.239.221€ rispetto al finanziamento del 2023 (-3,10%).
(altro…)
[Roberto Paracchini]
Pubblichiamo un articolo di Roberto Paracchini in forma di dialogo sull’ultimo libro di Silvano Tagliagambe Il Mediterraneo dentro, la Sardegna tra memoria e avvenire pubblicato per Mimesis Edizioni.
(altro…)
[red]
Pubblichiamo la nota del Comitato Case dello Studente Cagliari, gruppo di studenti e studentesse dell’università di Cagliari fortemente preoccupati e preoccupate per il loro diritto allo studio negato. Per il Comitato: “In un periodo come questo in cui Il costo delle case presso privati è sempre più alto e a condizioni sempre peggiori, l’Ersu mantiene aperta solo una delle cinque residenze universitarie che possiede”.
(altro…)
[red]
Mentre le alluvioni colpivano di nuovo l’Emilia Romagna e le Marche, la Camera dei Deputati ha approvato il ddl Sicurezza, che passerà ora al vaglio del Senato.
(altro…)
[red]
Sono oltre trentamila, tra cartacee e online, le firme dei cittadini sardi per il referendum abrogativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata: “Un segnale netto – commenta il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante – che mostra la consapevolezza della Sardegna dei rischi che l’autonomia in chiave leghista, sostenuta dai partiti della maggioranza e dalla stessa premier Meloni, porta per l’intero Paese e per le regioni più svantaggiate”.
(altro…)
[Roberto Loddo]
Vorrei esprimere solidarietà con tutte le persone che vivono e frequentano lo spazio della storica sede della Fondazione Enrico Berlinguer, in Via Emilia a Cagliari per il disgustoso atto di vandalismo e devastazione che, anche se non possono essere escluse altre matrici, evoca una possibile matrice politica.
(altro…)
[Claudia Zuncheddu]
L’atto di violenza contro il medico Roberto Sollai, a cui va la solidarietà della Rete Sarda, deve scuotere la coscienza dei cittadini e delle istituzioni.
(altro…)
[Francesco Casula]
Il 7 agosto scorso, sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stato pubblicato un comunicato stampa relativo alle Nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica, che entreranno in vigore nel corrente anno scolastico.
(altro…)
[Jacopo Arrais]
Apprendiamo, con tristezza e preoccupazione, che nella notte del 14 settembre degli individui hanno dato sfogo alla loro becera ignoranza riversandola sulla sede dell’Associazione Chenàbura-sardos pro Israele che, come unico scopo, conduce opera di divulgazione della storia e della cultura ebraica in terra sarda.
(altro…)
[red]
Sono bastate meno di 48 ore per raccogliere 12mila firme a sostegno di una lettera indirizzata alle principali organizzazioni sindacali e ai gruppi parlamentari.
(altro…)
[Marco Contu]
Buggerru è un piccolo paese della costa sud occidentale della Sardegna con 1066 abitanti, nella regione del Sulcis-Iglesiente.
(altro…)
[Stefano Deliperi]
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (30 agosto 2024) uno specifico ricorso alla Commissione Europea per violazione della normativa comunitaria sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica (direttiva n. 09/147/CE) avverso il calendario venatorio regionale sardo 2024-2025 (decreto assessoriale n. 14/4004 del 22 agosto 2024), pubblicato sul BURAS digitale n. 45 del 29 agosto 2024, Suppl. ord. n. 104.
(altro…)[Aldo Lotta]
C’è qualcosa che condiziona e coordina, determina, le disastrose condizioni in qui è stata ridotta la Sardegna specie negli ultimi decenni e naturalmente questo è il potere distruttivo economico-finanziario ma soprattutto industriale-militare nelle sue fameliche e mai soddisfatte attuazioni coloniali.
(altro…)[Roberto Mirasola]
L’anno 1989 è stato quello che ha illuso gran parte del mondo occidentale. La caduta del muro di Berlino e la successiva implosione dell’Unione Sovietica nel 1991, che di fatto poneva fine alla guerra fredda, avevano creato un’aspettativa per un lungo periodo di pace.
(altro…)
[Mauro Beschi]
In sole tre settimane abbiamo raggiunto mezzo milione di firme digitali, il numero previsto dalla Costituzione per promuovere il referendum abrogativo dell’Autonomia differenziata. Un risultato davvero straordinario, e per certi versi inaspettato per la sua rapidità, peraltro conseguito in pieno agosto, un mese per nulla favorevole a questo genere di iniziative.
(altro…)