Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

I voucher per gli screening oncologici e il futuro della sanità

martedì 1 Giugno 2021

[Mario Fiumene]

Ecco quanto emerge dal Terzo Rapporto sull’impatto del Covid-19 riguardo all’offerta di prevenzione oncologica nel corso del 2020 stilato dall’Osservatorio nazionale screening, strumento tecnico a supporto del Ministero e delle Regioni collocato presso l’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (Ispro) di Firenze.

(altro…)

La Colombia si ribella alle disuguaglianze

martedì 1 Giugno 2021

[Maurizio Matteuzzi]

Se ce n’è una, la Colombia, con i Gabriel García Márquez e gli Álvaro Mutis, è la terra favolosa del realismo magico. Ma, ora, di magico non ha più nulla e resta solo la tragica realtà di un paese in fiamme, come altri dell’America latina, che (finalmente) si ribella, dice basta e, di fronte, trova solo la violenza della repressione più selvaggia.

(altro…)

2 Giugno: la Repubblica onora la Memoria degli internati IMI nei lager nazisti

martedì 1 Giugno 2021

[Marco Sini]

Il 2 giugno è la Festa della Repubblica e della Costituzione e la Repubblica con la consegna della “Medaglia d’Onore” rende memoria ai militari italiani.

(altro…)

La Palestina e le parole taciute

domenica 30 Maggio 2021

[Gianni Lixi]

In tutti i dibattiti, webinar, seminari che si sono tenuti nel corso della così detta quarta guerra contro Gaza, ci sono delle parole che non sono mai state pronunciate e questo fa  capire come questa tregua non ha in se alcun germe di pacificazione.

(altro…)

Silenzio su Gaza e su noi stessi

venerdì 28 Maggio 2021

[Alberto Negri]

Informazione italiana. L’atteggiamento nostrano è questo: “Se ne riparlerà alla prossima eruzione”, come se Gaza e la Palestina fossero un fenomeno naturale, come Stromboli. Eppure anche lì il vulcano non dorme mai. E tutti hanno paura di morire, gli stessi che pubblicano i miei articoli.

(altro…)

Una morte che pesa come un macigno

martedì 25 Maggio 2021

[Marco Revelli]

«Non un nome, non un volto, ci hanno provato per giorni a farti scomparire dalle cronache della realtà». Comincia così il messaggio degli attivisti del centro sociale ’La talpa e l’orologio’ di Imperia con cui salutano il ragazzo suicida nel Cpr di Corso Brunelleschi di Torino, luogo famigerato di detenzione e stoccaggio di corpi a perdere, le «vite di scarto» di cui parla Baumann. Si chiamava Moussa Balde, veniva dalla Guinea, il 29 luglio avrebbe compiuto 23 anni.

(altro…)

Addio a Franco Melis, compagno e cittadino cagliaritano, militante delle lotte di quartiere

venerdì 21 Maggio 2021

[Franco Meloni]

Franco Melis (classe 1932) è morto venerdì 21 maggio. Lo ricordo con affetto e con tanta tristezza. Lo conobbi negli anni 70 (75,  76 o forse prima) nella sede del Manifesto, in via Manno 22.

(altro…)

Global minimum tax, all’ovest qualcosa di nuovo

giovedì 20 Maggio 2021

[Alfonso Gianni]

Questa volta non si può dire “all’ovest niente di nuovo”. I progetti di riforma fiscale di Biden spingono persino i commissari europei a parlare di “riforma fiscale globale”.

(altro…)

Scioperiamo per la sanità pubblica e contro la speculazione delle industrie farmaceutiche

mercoledì 19 Maggio 2021

[red]

Il comunicato di Potere al Popolo di Cagliari relativo al vertice del G20 sulla sanità del 21 maggio a Roma.

(altro…)

Nemmeno la pandemia ferma il commercio delle armi

martedì 18 Maggio 2021

[Franco Uda]

Il Sipri (Stockholm International Peace Research Institute) è un istituto internazionale indipendente che si occupa di ‘peace studies’. Conduce ricerche scientifiche in materia di conflitti e cooperazione, di importanza per la pace e la sicurezza internazionale.

(altro…)

Per Gaza, per un risveglio delle coscienze

martedì 18 Maggio 2021

[Aldo Lotta]

Nella narrazione biblica il piccolo Davide uccide il gigante Golia. Il significato del celebre episodio ha permeato la cultura occidentale in forma di insegnamento etico, monito e incitamento sociale.

(altro…)

Giustizia è fatta

lunedì 17 Maggio 2021

[Luigi Pintor]

Pubblichiamo un corsivo de il manifesto firmato da Luigi Pintor il 10 settembre 1972, un corsivo dedicato alla tragedia del popolo palestinese, alla resistenza contro la violenza dell’occupazione israeliana e al silenzio della stampa italiana. Non è cambiato nulla. (red)

(altro…)

Limba sarda: sena ufitzializatzione non b’at balorizatzione

domenica 16 Maggio 2021

[Franztiscu Casula]

S’unica manera oe, pro sarvare e balorizare sa limba sarda est s’ufitzializatzione e, duncas, sa istandardizatzione.

(altro…)

Le fallacie dietro la cancel culture

domenica 16 Maggio 2021

[Alessio Dore]

Sempre più polemiche sta scatenando il fenomeno della cancel culture, la quale viene equiparata ora ai roghi dei libri del nazismo, ora all’iconoclastia dei talebani. Ma reggono davvero paragoni di questo tipo o si rischia di cadere in una fallacia logica?

(altro…)

La sofferenza dei giovani e la superficialità degli adulti al tempo del Covid

domenica 16 Maggio 2021

[Amedeo Spagnuolo]

Ormai è da oltre un anno che viviamo in questa dimensione “sospesa”, osservando i miei amici che ormai vedo di rado, provo una grande tenerezza per loro, ma soprattutto per me.

(altro…)

Le devastanti conseguenze delle elezioni a Madrid

venerdì 14 Maggio 2021

[Maurizio Matteuzzi]

“La legislatura comincia adesso e i cambiamenti cominciano adesso”. Così ha detto lunedì scorso Yolanda Diaz, una settimana dopo il devastante tsunami politico-elettorale delle regionali del 4 maggio a Madrid che ha segnato il trionfo della destra trumpista di Isabel Díaz Ayuso e dell’ultradestra fascio-franchista. 

(altro…)