Archivio della Categoria 'Capitale e lavoro'
venerdì 16 Dicembre 2011

Mariano Carboni*
IO VOGLIO LA FIOM IN FIAT
La domanda che mi è stata posta frequentemente è perché la Fiom, la Cgil, il Sindacato Confederale, nel suo insieme, abbia sentito l’esigenza di mobilitarsi in questa fase di estrema difficoltà per il paese. Rispondo in modo articolato, partendo dalle mie modeste conoscenze (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 16 Dicembre 2011

Natalino Piras
Nuoro. Qualche sera fa, in un ristorante-pizzeria. Stesso menu del dicembre 2010, diverso servizio: meno quantità e qualità. Costo: 23 euro in più sui 100 dell’anno scorso. La sproporzione è evidente e non è un caso isolato. Quanto più la crisi in atto (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
mercoledì 16 Novembre 2011

La festa della FIOM di questo 19 novembre ha un valore fortemente politico e simbolico, mentre si raffina la strategia politica liberista e le fabbriche chiudono. Il manifesto sardo è con la FIOM e le lotte dei lavoratori, che rappresentano un fronte avanzato e particolarmente critico del durissimo scontro sociale in atto. Ecco Volantino e Locandina della festa. Auguri, compagni.
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 12 Novembre 2011

Costantino Cossu
CAGLIARI. La Sardegna è scesa in piazza per chiedere una svolta nelle politiche economiche regionali e nazionali. In sessantamila hanno partecipato a Cagliari alla manifestazione in occasione dello sciopero generale proclamato in Sardegna da (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 10 Novembre 2011

Mariano Carboni
Ancora una volta, siamo costretti a ricorrere allo strumento dello mobilitazione e dello sciopero, per richiamare l’attenzione sui gravissimi problemi presenti nella nostra isola. In più di una circostanza abbiamo rivendicato il rispetto degli impegni assunti, (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 1 Novembre 2011

manifesto sardo
Chissà perché il ministro Sacconi prevede prossime azioni terroristiche. Forse fa propria la definizione di Robert Merton sulla profezia che si avvera per cui ‘una supposizione pronunciata farebbe realizzare l’avvenimento predetto per il solo fatto di essere stato ipotizzato’. (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
domenica 16 Ottobre 2011

Natalino Piras
Dieci anni fa, scriveva l’antropologo Angioni in “Pane e formaggio e altre cose di Sardegna” , che il paesaggio agro-pastorale contava un patrimonio di 4 milioni di pecore (il 35% degli ovini italiani, 25 mila addetti alla pastorizia su 70 mila addetti all’agricoltura). (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 1 Ottobre 2011

Loris Campetti
Volevamo abolire le province e invece adesso ci ordinano di abolire lo stato. Purtroppo non è la vivificazione del sogno di Karl Marx, l’estinzione dello stato. Intanto, il soggetto rivoluzionario committente non è animato dallo spirito dell’internazionalismo proletario (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Economia e diritti | Nessun commento »
sabato 1 Ottobre 2011

Mariano Carboni
Nei circa dieci anni di attività sindacale, con l’incarico di Segretario della Fiom – Cgil di Cagliari e di Coordinatore Regionale della Fiom – Sardegna, mi ero convinto di averle viste tutte. Gli eventi di questi ultimi giorni, confermano la regola secondo cui (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | 1 commento »
sabato 1 Ottobre 2011

Quelle/i di Odradek
Cosa sia Odradek – né una parola slava e neppure una tedesca, ma una dolce spina antagonista – lo dicono gli anni incrociati dalla piccola libreria di Via Torre Tonda, a Sassari, che rischia di chiudere. Ne parlano gli attori nelle righe che seguono, (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Capitale e lavoro | 1 commento »
venerdì 16 Settembre 2011

Norma Rangeri
Le bombe carta e le cariche della polizia hanno fatto da controcanto all’aula di Montecitorio che ieri ha votato la fiducia alla manovra. Incenerita più che dai fumogeni dei manifestanti, dai numeri di Bankitalia sulle quote vertiginose del debito pubblico. A Napoli le intercettazioni (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | 1 commento »
venerdì 16 Settembre 2011

Redazionale
Raramente accordi mostrano in tempi così brevi la loro fragilità. La chimica non è verde. Verde sembra piuttosto il colore della rabbia. L’accordo del 26 maggio scorso Eni-Novamont territorio sardo – bocciato clamorosamente, peraltro, proprio (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
venerdì 16 Settembre 2011

Manuela Scroccu
“In relazione alle notizie di agenzia riguardanti interventi in materia previdenziale – in particolare per quanto concerne l’eta’ pensionabile delle donne nel settore privato – si precisa che le ipotesi indicate sono semplicemente infondate”. Era perentorio (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Diritti civili | Nessun commento »
domenica 4 Settembre 2011

Manifesto Sardo
Non guasterebbe se questo sciopero generale, risposta della CGIL alle misure del governo per il risanamento del debito pubblico, si trasformasse in assemblea nelle piazze. A maggior ragione perchè, mentre scriviamo, ci arriva notizia dell’approvazione (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | 2 commenti »
giovedì 1 Settembre 2011

Manifesto Sardo
Lo sciopero generale del 6 settembre prossimo è un punto di riferimento essenziale per la lotta contro questo governo e la sua iniqua manovra finanziaria. Invitiamo ad una forte partecipazione e a riprendere una decisa stagione di lotte in questo momento (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | 1 commento »
giovedì 11 Agosto 2011

Marcello Madau
Un agosto immersi nella crisi! Incrociamo allora la vacanza con la necessità di fornire punti di vista diversi da quelli che leggiamo comunemente in questi complicati giorni, che preparano altre vessazioni contro le classi popolari.
La crisi precipita, lo ammette persino Gianni Letta (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Economia e diritti | 1 commento »