Archivio della Categoria 'Diritti civili'
sabato 16 Febbraio 2008
Gianluca Cogoni
Per una volta, il lavoro si è preso una rivincita sulle speculazioni! Martedì 12 febbraio, la nota vicenda delle aste giudiziarie ai danni di numerosi agricoltori e allevatori sardi è stata segnata da un episodio che rassicura per il futuro. Come si ricorderà, tutto ebbe inizio nel 1988, quando (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Diritti civili | Nessun commento »
sabato 16 Febbraio 2008

Gianluca Scroccu e Manuela Scroccu
L’anno scorso siamo stati alla Fiera del Libro di Torino. Un’esperienza interessate e ricca, specie per la possibilità di scegliere: visitare lo stand di una casa editrice famosa o di una sconosciuta; sfogliare un libro piuttosto che un altro; scambiare un’opinione o assistere ad un (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | 1 commento »
sabato 16 Febbraio 2008
Pinella Depau
La questione palestinese è tornata al centro del dibattito politico, a sinistra e dintorni, dopo la proposta di boicottaggio della Fiera del libro di Torino, con posizioni contrapposte che travalicano appartenenze e collocazione di partito. Ben venga questo dibattito acceso che rompe (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »
venerdì 1 Febbraio 2008

Manuela Scroccu
L’omicidio di Peppino Marotto, lo scorso 29 dicembre, e i successivi fatti di cronaca nera con l’assassinio di due giovani fratelli, hanno portato ancora una volta Orgosolo sotto i riflettori deformanti dei media. Attirati non dal nero del lutto, che accompagna un dolore (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Identità | 1 commento »
venerdì 1 Febbraio 2008
Franco Tronci
Se un giorno faremo l’analisi del presente periodo di crisi del Paese, da poco conclusosi con la caduta del governo di centro-sinistra guidato da Prodi, dovremmo mettere in conto anche la perdita di una conquista che, forse, avevamo considerato irreversibile, quella della laicità (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »
venerdì 1 Febbraio 2008

Gianluca Scroccu
L’Italia è uno strano paese, dove ad un governo in agonia (rimpiangeremo molto Romano Prodi, uno dei pochi uomini di Stato rimasti, uscito con grande dignità da tutta la vicenda della crisi della sua maggioranza) un cattolico osservante come Mastella (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »
martedì 1 Gennaio 2008

Manuela Scroccu
Le mille e una notte è uno dei pilastri della cultura mondiale. Pochi riflettono sul fatto che quest’opera esalta il trionfo della ragione sulla violenza, raccontando di come una donna seppe combattere contro la brutalità del marito. Sherazade viene offerta come vittima (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Recensioni | Nessun commento »
martedì 1 Gennaio 2008
V. V.
Guardo e ri-guardo questo foglio bianco provando a raccontare una storia, la mia storia. Eppure ogni volta che ci provo sento un blocco. Parte dallo stomaco una sensazione amara, come quando un pugno ti colpisce sul viso e senti sangue e lacrime scivolare nella gola (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 1 Gennaio 2008

Franco Uda*
Negli ultimi anni la sfera dei diritti si è notevolmente ampliata, tante sono oggi le vertenze in atto nelle quali i cittadini pongono esigenze di maggiori garanzie a tutela, appunto, dei propri diritti. La consapevolezza di essere titolari di diritti soggettivi e collettivi pone in essere (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Pace e globalizzazione | Nessun commento »
sabato 1 Dicembre 2007

Manuela Scroccu
Essere donna è una colpa che ancora si sconta: con la discriminazione sul posto di lavoro, con le botte, con la violenza sessuale, a volte con la morte. Questa storia comincia nella provincia di Salcedo, a Ojo de Agua, Repubblica Dominicana. Comincia in una terra impoverita (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Identità | 1 commento »
venerdì 16 Novembre 2007

Marco Ligas
Questa volta il nostro governo ha voluto dimostrare come sia efficace la forza del diritto, soprattutto quando ci si trova in condizioni di superiorità. Lo ha fatto ostentando disprezzo e alterigia contro un gruppo etnico costretto a vivere in condizioni di estrema povertà. (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Migrazioni, Partecipazione e democrazia | 1 commento »
venerdì 16 Novembre 2007
Gianluca Scroccu
Voglio ricordare la figura della signora Giovanna Reggiani, uccisa da un delinquente in una brutta giornata autunnale romana. Una donna, l’ennesima, sottoposta a violenza perché ritenuta un soggetto debole per eccellenza e da poter sopraffare (il tema della violenza contro le donne, (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Identità, Migrazioni | 1 commento »
venerdì 16 Novembre 2007

Veronica Marongiu
Non è facile. Non è affatto facile, trattandosi di violenza sulle donne, frenare la rabbia, raccogliere le idee e pensare col massimo distacco possibile a ciò che è importante e necessario comunicare. Si resta sopraffatti da un totalizzante senso di tristezza dovuto non solo all’orrore (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Identità, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Novembre 2007
Redazione
C’è da essere preoccupati: la strada verso il G8 a La Maddalena si sta predisponendo con le peggiori avvisaglie. Su questo tema è probabile che si giochi un tentativo di evento forte – purtroppo, uno dei pochi possibili – atto a rinvigorire da destra un centro-sinistra assai in crisi. (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Pace e globalizzazione | Nessun commento »
martedì 16 Ottobre 2007
Veronica Marongiu
Mentre il Governo di centro sinistra dorme sulla legge 40, il tribunale civile di Cagliari emana una sentenza a favore della diagnosi pre-impianto. La Cei si scatena. E con essa, tutti i depositari della verità sull’origine della vita e della persona che, per chi ancora non se ne fosse fatta una ragione (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | 2 commenti »
domenica 16 Settembre 2007

Giovanni Oliva
Ho messo da parte le più tranquille e raffinate note pianistiche di Franz Liszt per riascoltare quelle caotiche e graffiate dei Taraf de Haidouks. Brani come Jalea Tiganilor (Lamento Zingaro) , Rind de Hore (Suite di danze) ecc. Ho ballato da solo, chiuso nelle stanze vuote del mio studio, (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Migrazioni | 1 commento »