Un anno di banalità
sabato 1 Agosto 2015Ambra Floris
Un percorso pop fatto di Funk, Jazz e World Music, un concept album che parte dalla Sardegna per arrivare fino al Sud America, e ritorno. (altro…)
Un percorso pop fatto di Funk, Jazz e World Music, un concept album che parte dalla Sardegna per arrivare fino al Sud America, e ritorno. (altro…)
Tutti conosciamo il conte Ugolino attraverso il XXIII canto della Divina Commedia, consegnato all’immaginario collettivo da Dante, mentre morde il cranio dell’arcivescovo Ruggieri. In pochi invece sanno chi effettivamente fosse questo personaggio, Cristiano Niedojadko giovane avvocato nato e cresciuto a Iglesias, affascinato dalla storia medievale della sua città, si è soffermato a riflettere sull’uomo che ha fatto nascere questa leggenda, sulla sua vita e sul suo rapporto con la città di Pisa e di Iglesias. (altro…)
È appena uscito in libreria Le ragazze sono partite (CUEC, 2015) di Giacomo Mameli, in cui il giornalista e scrittore continua a farci conoscere l’universo del lavoro femminile sardo, a cui anche in precedenti volumi ha prestato una grande attenzione, e in particolare in Donne Sarde (2005) dedicato alle imprenditrici e professioniste dell’isola di oggi. (altro…)
“Sulla faccia della terra” è l’ultimo romanzo pubblicato da Giulio Angioni (Maestrale-Feltrinelli, 2015), e mi chiedo perché leggerlo e perché consigliarlo ai miei contatti facebook (altro…)
Da qualche anno si sente o si legge di periodi passati della storia della Sardegna visti come mitiche età che l’arrivo o la presenza di popoli stranieri avrebbero cercato di cancellare, o di costumi e tradizioni sarde, presentate in modo quasi esclusivamente positivo (altro…)
Pubblichiamo l’intervento di Gianfranca Fois invitandovi a partecipare alla proiezione del film “Io sto con la sposa” organizzata dall’associazione “Efys” che si svolgerà alle ore 20,00 Sabato 24 gennaio 2015 al teatro “La Vetreria” a Pirri (Cagliari) in Via Italia n°63.
Socialismo del XXI secolo e sovranità. Queste le parole che hanno accompagnato le presentazioni a Quartu Sant’Elena, Cagliari e Oristano del primo libro in italiano su José Alberto Mujica Cordano, noto come “Pepe”. Il libro scritto a due mani da Nadia Angelucci e da Gianni Tarquini si intitola Il presidente impossibile. Pepe Mujica, da guerrigliero a capo di Stato, Nuova Delphi editore (altro…)
Per parlare del libro Il Presidente Impossibile, Nova Delphi Libri editore, potremmo partire dalle ultime righe della presentazione di Erri De Luca: “ A me lettore fa venir voglia urgente di andare a vederlo”. Mujica è il Presidente dell’Uruguay, un paese che, liberatosi da una dittatura, sta tentando di riannodare i fili interrotti di una tessitura democratica che lo avevano reso un paese da osservare e da imitare (altro…)
Cagliari ieri, oggi e (forse) anche domani è un libro di undici racconti di dieci autori, un romanzo edito da Falco e curato da Antonello Ardu. Il libro parte dai quartieri di Cagliari con ambientazioni fantasiose ma neanche troppo irreali come in alcuni racconti di uno dei personaggi principali, Carule, di cui Antonello Ardu aveva già delineato il personaggio nel suo secondo romanzo (altro…)
Raramente mi capita di leggere un libro tutto d’un fiato. Mi è successo, di recente, per un testo, Operaio in mare aperto. Conversazione su lotta, uguaglianza, libertà, scritto da Gianni Usai con Loris Campetti (altro…)
Si è svolta sabato 24 maggio presso la Cineteca Sarda a Cagliari l’ultima giornata del Festival di visioni e sonorità industriali SOLO IL MIO NERO, con la proiezione del mediometraggio La rivolta di Iside, autoprodotto dal collettivo macomerese Trasponsonic (altro…)
Le pagine che compongono il libro di Giacomo Mameli “Il forno e la sirena” le ho lette d’un fiato; come preso per mano mi sono inoltrato nelle vicende narrate “da professori scrupolosi, fedeli alla storia”, poi, un po’ stordito dal contenuto di quelle pagine, ne esco dopo aver letto l’ultimo segno ortografico (altro…)
Quando lo ebbero disteso e legato con le cinghie, Paolo disse al centurione che era presente: “Vi è lecito flagellare un cittadino romano, che non è stato ancora condannato?” (altro…)
Indagine su un’epidemia (Fioriti editore) è un libro che racconta l’inchiesta giornalistica di Robert Whitaker e che descrive in maniera semplice e cristallina la letteratura scientifica sull’utilizzo delle sostanze psicoattive (altro…)
Ci sono libri che parlano dei lati più oscuri e scomodi delle nostre esperienze di rivolta giovanili. Esperienze che ci appartengono, storie di errori che nascondono il peggio di noi stessi. Come il libro di Vincenzo Maria D’Ascanio (altro…)