Fiori dai cannoni: diritto allo studio e alla vita

8 Settembre 2025

[red]

Noi sottoscritti e sottoscritte, cittadini, docenti, studenti, operatori culturali e persone della società civile, ci uniamo all’iniziativa “Fiori dai cannoni”.

Iniziativa promossa da Another Coffee Stories (ACS) in collaborazione con GazaStudentsBeyondBorders con il sostegno dell’avvocatessa Nanna e di una rete di attivisti, per chiedere al Governo italiano di intervenire con urgenza a tutela del diritto allo studio e alla vita degli studenti e delle studentesse di Gaza.

Premesso che:

Dal 5 agosto 2025 il progetto è stato presentato alla Camera dei Deputati dall’On. Gilda Sportiello, con la richiesta di riconoscere lo status di “emergenza educativa” e qualificare l’iniziativa come missione umanitaria urgente;

A Gaza non esistono più università, il diritto allo studio è negato e ogni persona è ridotta a bersaglio in un contesto di violenza genocidaria;

Grazie a una rete di collaborazioni accademiche, numerosi atenei italiani hanno già concesso borse di studio a ragazze e ragazzi palestinesi, ma circa cento studenti e studentesse rimangono bloccati nella Striscia sotto assedio;

La Costituzione italiana (artt. 33 e 34), la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (art. 14), la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (art. 26), nonché il diritto internazionale umanitario, sanciscono e tutelano il diritto universale all’istruzione e alla protezione della vita in contesto di guerra;

Il Governo italiano ha il potere, ai sensi dell’art. 25 del Reg. (CE) 810/2009, della IV Convenzione di Ginevra (art. 24) e della Direttiva 2001/55/CE, di rilasciare visti umanitari in deroga e di attivare misure straordinarie di protezione;

Con ordinanza del TAR Lazio del 5 giugno 2025 (n. 05482/2025 REG.RIC.), è stato già riconosciuto il dovere delle istituzioni a garantire misure concrete e tempestive;

Chiediamo che il Governo italiano:

  1. Attivi immediatamente un corridoio sicuro e protetto per l’evacuazione dalla Striscia di Gaza degli studenti vincitori di borse di studio e ammissioni formali presso le università italiane;
  2. Rilasci senza ulteriori ritardi i visti di emergenza educativa, in deroga alle procedure ordinarie e in conformità al diritto nazionale e internazionale;
  3. Qualifichi ufficialmente l’operazione come missione umanitaria a fini educativi, in coordinamento con il Ministero degli Esteri e le Ambasciate competenti;
  4. Garantisca il coordinamento operativo con i Rettori degli Atenei coinvolti, affinché gli studenti possano raggiungere l’Italia entro l’inizio del semestre accademico 2025–2026 e, comunque, entro il 15 settembre 2025.

Concludiamo ricordando che:

Il diritto allo studio è un diritto fondamentale, universale e irrinunciabile. Negarlo significa negare futuro, dignità e vita.

Per questo rivolgiamo un appello al Governo italiano, al Parlamento, alle istituzioni europee e alla società civile, affinché si attivino immediatamente.

Firma anche tu questo appello.

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di 1500 battute.
Non sono ammessi commenti consecutivi.


caratteri disponibili

----------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI ARTICOLI