Il numero 403

3 Agosto 2025
Stenografia di Stefano Aresu

Cosa può fare la Presidente Todde per uscire dal guado? Cambiare la legge elettorale (Roberto Loddo), Le nostre farmacie comunali boicottano i prodotti israeliani (Lorenzo Falchi), Storia di sopruso fascista a Monserrato nel 1925 (Marco Sini), Inquinamento e malattie tumorali. L’utilità del registro tumori secondo Giancarlo Nonis (Rita Atzeri), Perché è giusto praticare l’alfabetizzazione sanitaria pubblica (Mario Fiumene), Una lettera aperta sulla proposta di Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale (red), Punta Molentis, disastro ambientale, strage mancata (Stefano Deliperi), La vittoria di Trump nella guerra dei dazi (Alfonso Gianni), Le vele al raddoppio (Rita Atzeri), Von der Layen e Meloni abbandonano il Sud: l’alternativa è il Modello Riace (Mimmo Lucano), Le politiche culturali del turismo in Sardegna sono insufficienti (Rita Atzeri), Perché è giusto che la presidente Todde si interessi della fabbrica RWM (Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita), Un’estate silente per il controllo dei trasporti in Sardegna (Roberto Mirasola), Detrazioni per spese sanitarie: perché? (Cesare Cislaghi), Luoghi contro non luoghi (Rita Atzeri), Il paesaggio è un bene identitario? (Rita Atzeri), Ospitone: un personaggio scomodo (Francesco Casula), ClimaX, progettare il futuro della Sardegna (red), Un piano energetico sostenibile (Mario Fiumene), La Regione Sardegna prende posizione contro il riarmo e l’economia di guerra (red), Un confronto per una transizione energetica democratica e sostenibile (Rita Atzeri), Il movimento Pratobello ’24 doveva continuare la lotta per la riforma della legge elettorale sarda (Lucia Chessa).

Buona lettura

Stefano Aresu (1988) nasce a Cagliari ma cresce sulle sponde del rio s’Adde. Si occupa tra l’altro di tecniche fotografiche lo-fi ed autocostruzione. Propone laboratori fotografici in giro per la Sardegna  ma non solo.

La stenografia ė una tecnica fotografica che consiste nell’utilizzo di una camera stenopeica, ovvero un barattolo o una scatola di latta con un microscopico foro attraverso il quale la luce si distribuisce su di un foglio di carta fotografica lasciando impressa un immagine leggermente sfocata e poco nitida, ma con una grande forza espressiva.


Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di 1500 battute.
Non sono ammessi commenti consecutivi.


caratteri disponibili

----------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI ARTICOLI